• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 13 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Aspide. I cospiratori e la Lisbona mediterranea di Frederic Prokosch

Un caleidoscopio abbacinante di luci, giacche da smoking in seta, bicchieri di cristallo, garofani rossi e paillettes, ma anche uno scintillio di armi e di quei trenta denari che frutta il tradimento

by Camilla Scarpa
30 Dicembre 2023
in Cultura, Libri
0
Frederic Prokosch

“Was it me that shot him down in the Cantina,

Was it my hand that held the gun?

Come let us fly, my Magdalena,

The dogs are barking and what’s done it’s done…”

“Romance in Durango”, Bob Dylan, da “Desire”, 1976.

Se Raoul Maria de Gomera chiude la sua postfazione a “I cospiratori” di Frederic Prokosch (Settecolori Edizioni, Milano, 26 euro) sulla nota – o meglio, sulle spagnoleggianti note folk – di “Sara” di Bob Dylan, nella quale si menziona esplicitamente lo scenario, protagonista al pari dei protagonisti in carne e ossa, su cui si svolge l’azione del romanzo in questione, non ci sembra qui fuori luogo esordire con una citazione da un brano contenutoanch’esso in “Desire” di Dylan, “Romance in Durango” (tra l’altro oggetto di una gigioneggiante cover della PFM), che restituisce con altrettanta chiarezza un’idea del gesto – estremo, è proprio il caso di dirlo – attorno al quale si sviluppa l’intera narrazione.

Senza voler anticipare più di quanto si sia già detto riguardo alla trama, il genere de “I cospiratori”, come peraltro suggerisce il titolo stesso, è quello del romanzo d’azione e di spionaggio di stampo britannico, alla Ian Fleming o alla Eric Ambler, per intenderci, con qualche battuta fulminante prettamente americanaalla Raymond Chandler, o, piuttosto, nello stile di John Fante nelsuo splendido “Ask the dust”. E però la penna di Prokosch, pur indugiando in dialoghi perfettamente cinematografici (primo fra tutti quello fra Irina e Hugo in camera da letto, che pare già concepito con tanto di illuminazione e inquadrature) e in rappresentazioni quasi pittoriche dei paesaggi dell’amata Lisbona, riesce a librarsi al di sopra della superficialità frizzante e patinatama un po’ vacua che è spesso propria del genere spy–story grazie aun’iniezione di decadentismo vitalistico assolutamente europeo(ossimoro forse azzardato, ma assai adatto a definire Vincent, il protagonista appena evaso dal carcere, “fondamentalista riluttante”, come lo definirebbe Mohsin Ahmid), che finisce per ricordare un po’ il Drieu minore de “L’uomo a cavallo” e un po’ alcuni romanzi di Arturo Pérez-Reverte, primo fra tutti “L’italiano”.

La trasposizione cinematografica

Viste le premesse, non stupisce affatto né che da “I cospiratori” sia stato prontamente (nel 1944) tratto un film – anzi, più che un film un vero e proprio blockbuster – prodotto dalla Warner Bros ediretto da Jean Negulesco (purtroppo oscurato nella popolarità da “Casablanca”, più marcatamente antinazista e, forse, meno “opaco” nella caratterizzazione dei personaggi), e neppure che Prokosch, apostrofato da Emerald Cunard come “un bel giovane a cui tutti vogliamo bene per questo, non per la tua intelligenza o la tua sensibilità artistica” e definito da Gore Vidal “più simile a un pirata che a uno scrittore, che giocava a tennis, a squash ma non aveva mai giocato negli intrighi letterari”, abbia faticato parecchio per emergere nella giungla dei “letterati di professione”, nonostante la sua penna vivace e tagliente, capace di incidere su carta, come tatuaggi sulla pelle, verità assolute travestite da boutade pronunciate da dandy annoiati a beneficio di lettori sovrastimolati, come per dar vita a un bunueliano “fascino discreto della borghesia” ante litteram. Un caleidoscopio abbacinante di luci, giacche da smoking in seta, bicchieri di cristallo, garofani rossi e paillettes, ma anche uno scintillio di armi e di quei trenta denari che frutta il tradimento, quello di Prokosch, al termine del quale il lettore, all’unisono con Vincent, ormai svuotato di ogni energia, dirà: “Desidero oscurità, e sollievo”.

@barbadilloit

Camilla Scarpa

Camilla Scarpa

Camilla Scarpa su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: aspidecamilla scarpaFrederic Prokoschi cospiratorisettecolori

Related Posts

Riletture. Ernst Jünger nel grembo segreto della madre terra

Ernst Jünger, due volte la cometa tra letteratura e milizia politica

13 Luglio 2025
Sandro Marano promeneur in città. Ovvero, il “trovatore”

Sandro Marano promeneur in città. Ovvero, il “trovatore”

13 Luglio 2025

Segnalibro. Fiabe e leggende nel nome della tradizione irlandese

Focus/2. La cultura tradizionalista di Evola negli anni del primo fascismo

Riviste. Il magazine “Fuoco” indaga sui venti guerra globale

Naxoslegge 2025, il Festival premia Pietrangelo Buttafuoco

Ritratti. Achille Lauro, il D’Annunzio delle periferie

La striscia di sangue dal Mostro di Firenze a Yara: il viaggio nel noir di Pautasso

“Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riletture. Ernst Jünger nel grembo segreto della madre terra

Ernst Jünger, due volte la cometa tra letteratura e milizia politica

13 Luglio 2025
Sandro Marano promeneur in città. Ovvero, il “trovatore”

Sandro Marano promeneur in città. Ovvero, il “trovatore”

13 Luglio 2025
Segnalibro. Fiabe e leggende nel nome della tradizione irlandese

Segnalibro. Fiabe e leggende nel nome della tradizione irlandese

13 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Francesco su Storia in Rete. L’Oro della Patria? È sempre in libera uscita (e di incerto rientro)
  • Francesco su Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più