• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 11 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Segnalibro. Virgilio rivive in una profonda autobiografia spirituale

Il libro di Geminello Alvi, edito da Marsilio, è una bella prova di scrittura dello spirito di un uomo di cultura della Roma antica

by Manlio Triggiani
21 Dicembre 2023
in Libri
0
Geminello Alvi

Geminello Alvi, economista e scrittore, non si smentisce. Ogni suo libro è una meraviglia e stavolta, con Io, Virgilio, conferma la sua verve, la profondità della sua narrazione e la capacità di immedesimarsi in un uomo di migliaia di anni fa. E’ un’opera scritta come un’autobiografia spirituale.

Una narrazione che affronta la vita pubblica e la vita privata di Virgilio, sempre mischiate, sovrapposte, sfrangiate l’una nell’altra. Un romanzo, come afferma onestamente in prefazione l’autore, basato su spunti, ricerche, critiche, analisi, approfondimenti scritti da Pascoli, da Heinze e Norden, da Boyancé, da Albini e da altri, tanti altri, sulla figura di Virgilio e sulle sue opere.

La formula, diciamolo, non è inedita: le Memorie di Adriano di Marguerite Yourcenar ne sono forse il massimo esempio ma anche Marcello Veneziani, più di vent’anni fa, scrisse un meraviglioso libro, Vita natural durante, sulla vita – e la morte – di Plotino, filosofo pagano costretto a vivere in un’epoca che non era la sua. Un diario filosofico ed esistenziale, quello di Veneziani, che spiegò davvero tanto della vita del filosofo, ma con non pochi rimandi per comprendere l’oggi.

Io, Virgilio di Geminello Alvi per Marsilio

Geminello Alvi ha scritto un libro superbo: memorie e meditazioni vissute come le avrebbe scritte un autore coevo di Virgilio, facendo ricorso a una lingua classica pulita, compita, senza alcuna sbavatura. Virgilio, autore dell’Eneide, è stato uno dei massimi scrittori dell’antichità e le sue opere sono state in maniera evidente anche una riflessione sul periodo in cui viveva, un periodo che lentamente si allontanava dal Mos Maiorum, dove la decadenza cominciava a mostrarsi in tutto il suo orrore. E lui evoca la grandezza di Roma, lui autore di un’opera che celebra la Caput mundi per conto di Gaio Giulio Cesare Ottaviano. Ma la sua meditazione investe vari aspetti della vita: l’amore, la morte, la fine, il sacro. Una scrittura fantastica che però si rivela aderente alle notizie accertate su Virgilio ed esprime un’introspezione davvero notevole. Un’introspezione che viene cesellata partendo dalla fine all’infanzia fino al “prima di esser nato”. In questo viaggio all’indietro, e forse esoterico!, incontra Volumnia, la madre che gli cucì addosso il ramo d’oro; Augusto, con il quale già adolescente strinse amicizia; il gladiatore Veiano e la liberta Calibe, i suoi amici Vario Rufo e Plozio Tucca. E’ un’impresa dello spirito e dell’introspezione che mette in luce le passioni, le debolezze, i desideri, il destino, la visione del mondo. Una lezione dalla quale comprendiamo come dall’antichità abbiamo tutto da imparare.

*Geminello Alvi, Io, Virgilio, Marsilio ed., pagg. 141, 16,00 euro

@barbadilloit

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: geminello alviiomanlio trggianimarsiliosegnalibrovirgilio

Related Posts

La striscia di sangue dal Mostro di Firenze a Yara: il viaggio nel noir di Pautasso

La striscia di sangue dal Mostro di Firenze a Yara: il viaggio nel noir di Pautasso

11 Luglio 2025
“Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi

“Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi

11 Luglio 2025

Segnalazione. Seconda guerra mondiale, la dottrina tedesca sul fronte russo

Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini

Segnalazione. Cento aforismi tratti dal magma radioattivo del pensiero di Ernst Jünger

Segnalibro. La mappa segreta del labirinto smarrito di Jorge Luis Borges

Sulle rotte della magia talismanica

“La guerra civile spagnola vista da destra (1936-1939)”: il saggio di Bruno e Rauti

Premio Letterario Elio Vittorini. La terna dei finalisti nel segno del romanzo familiare

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Naxoslegge 2025, il Festival premia Pietrangelo Buttafuoco

Naxoslegge 2025, il Festival premia Pietrangelo Buttafuoco

11 Luglio 2025
Ritratti. Achille Lauro, il D’Annunzio delle periferie

Ritratti. Achille Lauro, il D’Annunzio delle periferie

11 Luglio 2025
La striscia di sangue dal Mostro di Firenze a Yara: il viaggio nel noir di Pautasso

La striscia di sangue dal Mostro di Firenze a Yara: il viaggio nel noir di Pautasso

11 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Francesco su Storia in Rete. L’Oro della Patria? È sempre in libera uscita (e di incerto rientro)
  • Francesco su Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più