• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 18 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Manzoni oggi e i pensieri contro-rivoluzionari a scuola

Il gran lombardo nel suo saggio sulla rivoluzione francese. Idee conservatrici, diffidenti, trascurate

by Renato de Robertis
26 Novembre 2023
in Cultura
4
Alessandro Manzoni mi

E poi c’è il Manzoni contro-rivoluzionario. Il gran milanese scoppiettava contro la masnada giacobina. Dice il docente. E lo studente dall’ultimo banco risponde, “Prof, l’Alessandrone è una tromba moralistica!” Nei suoi occhi è rimasto il riflesso del Tik Tok. Comunque, piano piano, va avanti la lezione. In classe i respiri cadono sulle pagine manzoniane. Ecco, “La politica si fa con gli onesti!” scriveva il gran lombardo. Poi ogni Bastiglia (vicina o lontana) va chiusa, non demolita. Così pensava il romanziere nazionale. Il quale, rigo dopo rigo, voleva dirci che malizia vegeta con chi professa la ragione per tutti.

Pensieri manzoniani questi: svolazzano ora sulle teste di venti alunni. Furono scritti nel 1873. Sono trascorsi 150 anni dal saggio controrivoluzionario, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana del 1859. Un lavoro storiografico trascurato, curioso, incompiuto. Intanto trascorsero i secoli. Nacquero mondi che finirono mestamente. E l’Alessandro tricolore si studiava tanto ieri, si studia meno oggi. In aula ai principini con iPhone, bisogna spiegare come difendere la libera coscienza. E per il Manzoni la libertà individuale è tutto. E tra i banchi proviamo a spiegare l’indipendenza dell’io cristiano; ma un ragazzo già sbadiglia.

Dopo si drizza la voce, “La libertà individuale, promessa, dalla rivoluzione non esisteva in fatto sotto nessun di quei governi.”  È questo il Manzoni, il negatore di Robespierre. È questa la mente contro-rivoluzionaria e borghese. Quel gran signore ottocentesco non offriva visioni in nome del costume dei tempi. Ah il costume dei tempi! Dietro tale sintagma nominale crescono i difetti occidentali. Però cresce il ripensarci manzoniani, ovverosia diffidenti e conservatori. Mai siamo stati illusi dal cambiamento che si faccia a colpi di decreti. Con il Manzoni meditiamo, da romantici ostinati, che il mutamento nasce nei cuori. Ero un ragazzo di quindici anni: mi regalarono I promessi sposi. Pensate se accadesse, nei nostri giorni, un tale regalo per un compleanno. Di sicuro ci sarebbe una rivolta in casa (!)

Comunque. Il milanese, contro- rivoluzionario e legalitario, trova un’attenzione nelle aule, nei libri di scuola? Però, qui e ora, gli studenti quasi quasi ascoltano. “Le mode mica fan la libertà.” E qui non si cita certo de Maistre, bensì Manzoni. Tuttavia, se in piazza una folla cieca e manzoniana urlava, nel nostro tempo la folla impreca ancora, ma sui social. Per un’analisi della psicologia della folla, dunque, qualche vitamina manzoniana farebbe bene agli studenti. E ci farebbe bene considerare che il Manzoni, il fustigatore dei perenni giacobini, possa palare ai ragazzi. Si sa, il creatore di don Rodrigo scrisse, “Il mio libro è destinato più ai giovani che alla discussioni dei dotti.”

Renato de Robertis

Renato de Robertis

Renato de Robertis su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Manzonirenato de robertis

Related Posts

Pordenone. L’imperdibile mostra cult sull’artista giapponese Gōseki Kojima

Pordenone. L’imperdibile mostra cult sull’artista giapponese Gōseki Kojima

17 Giugno 2025
I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

16 Giugno 2025

L’Occidente tra nichilismo e declino visto dallo storico Todd

Segnalibro. Céline visto da Bardèche, con la “piccola musica” e la scrittura ricreata

Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario

Teatro Greco/Siracusa. “Lisistrata” di Senigaglia tra Aristofane e potere femminile

Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto

Giuseppe Del Ninno, cinquant’anni sul fronte delle idee non conformiste

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

Comments 4

  1. Guidobono says:
    2 anni ago

    Cattolico liberale, non antirivoluzionario reazionario

  2. Guidobono says:
    2 anni ago

    L’autore di ‘Marzo 1821’ non era certo controrivoluzionario…

  3. Guidobono says:
    2 anni ago

    Ai Promessi Sposi M. avrebbe dovuto togliere almeno 100 noiose pagine descrittive… Poi, certo, un cattolico mica può essere divertente!

  4. Iginio says:
    2 anni ago

    Allora: Manzoni, come tutti gli studiosi veri sanno, fu autore di un Saggio comparativo tra la Rivoluzione francese e la Rivoluzione italiana (che è quello cui si riferisce l’autore dell’articolo qui sopra), rimasto incompiuto. Ma la parte compiuta basta e avanza per demolire la Rivoluzione francese, non solo quella del Terrore (come certi professori credono, compreso il mio all’università) ma anche quella del 1789.
    Quindi Manzoni ha solo da insegnare a certi personaggi nostrani che cianciano di “controrivoluzione” e hanno in fastidio Manzoni perché era – giustamente – favorevole all’Unità d’Italia. Meno Evola, meno Plinio, meno Cantoni e più Manzoni.

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Serie A. Quattro mesi di Ringhio, così Gattuso ha rivitalizzato il Milan

Un Ringhio per l’estate: Gattuso, chi te lo ha fatto fare?

18 Giugno 2025
La vera storia di Almerigo Grilz nel film “Albatross” di Giulio Base (qui il trailer)

La vera storia di Almerigo Grilz nel film “Albatross” di Giulio Base (qui il trailer)

17 Giugno 2025
Pordenone. L’imperdibile mostra cult sull’artista giapponese Gōseki Kojima

Pordenone. L’imperdibile mostra cult sull’artista giapponese Gōseki Kojima

17 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • enrico su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Guidobono su “Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici
  • Guidobono su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Lino Ulderico Cavanna su Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità
  • Redazione su Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera
  • vittorio a. su Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più