• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 11 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Teatro a Catania. Vizi e virtù di “Anna Karenina” di Luca De Fusco

Il regista porta in scena al Verga il romanzo di Lev Tolstoj con uno spettacolo di contaminazioni. Spiccano le interpretazioni di Galatea Ranzi e Stefano Santospago. Debutto nel Teatro etneo, tappa al Teatro Massimo di Siracusa e al Teatro Biondo di Palermo, poi una lunga tournee in tutta Italia

by Daniela Sessa
17 Novembre 2023
in Cultura
0

Quando Lev Tolstoj scrisse “Anna Karenina” era reduce dall’immensa polifonia di “Guerra e pace”. Già il destino aveva assunto le movenze di una danza tanto che nel ballo di Natasha e Andreij sui corpi sedotti dei due giovani si intrecciano le due tensioni della letteratura russa: il peccato e il perdono, declinate ora nella sfera privata ora nella malinconia del trapasso epocale dell’aristocrazia. Di balli sono pieni letteratura e cinema: dal filone tolstoijano ne citiamo uno solo, il ballo di Angelica e Don Fabrizio di “Il Gattopardo” di Tomasi di Lampedusa e di Luchino Visconti. Balli esistenziali, verrebbe da dire, conditi con quell’irrompere della sensualità che ha fatto scrivere a Iréne Némirovsky nel suo “Il ballo” ispirato alle vicende dell’eroina russa

“Un ballo… Mio Dio, era mai possibile che lì, a due passi da lei, ci fosse quella cosa splendida, che lei si immaginava vagamente come un insieme confuso di musica sfrenata, di profumi inebrianti, di abiti spettacolari… Di parole d’amore bisbigliate”.

Galatea Ranzi

La vita di Anna Karenina è legata alle volubili giravolte di un ballo, seducente come il vestito scelto per incantare il destino. E il destino è lì, nella bellezza dirompente di Vronskij. Sguardi, desiderio, corpo, sesso, menzogne, tradimento, rancore, gelosia, infelicità, doveri, passione: in sintesi gli elementi che fanno del romanzo di Tolstoj l’epicedio dell’amore e il disgraziato trionfo dell’ipocrisia aristocratica, conditi dall’immancabile direzione etico-religiosa, linfa della tradizione narrativa russa anche nel ventennio 1861-1881, quando il realismo si fermò cauto sulla soglia dell’analisi naturalista. Il suicidio suggella la vicenda tormentata di adultera di Anna Karenina e svela l’incongruenza letteraria con i modelli femminili della letteratura coeva vittime dell’ineluttabile. In Anna di ineluttabile c’è solo l’istinto che la porta prima a gettarsi tra le braccia dell’amante poi sotto un treno. Anna vuole cocciutamente essere libera di vivere il proprio amore a costo di imporre assurdi compromessi a se stessa, all’amante, al marito. Mentre intorno a lei, con un meccanismo narrativo alla Goethe delle “Affinità elettive”, Tolstoj mette in scena altre due coppie, il fratello Stiva e Dolly da una parte e dall’altra Levin e Kitty, moltiplicando per sei l’ormai proverbiale incipit del romanzo.  Moltiplicazione che, tuttavia, non incide sulla omofonia della narrazione, come teorizza Michail Bachtin, diretta da un narratore che solo alla fine pare affidare a Levin la deriva moralistica e spirituale contro il gelido opportunismo di Karenin e di Lidija.

Non incide in quella di Tolstoj, piuttosto nella messinscena di Luca De Fusco (adattamento con Gianni Garrera) che ha debuttato la scorsa settimana al Teatro Verga di Catania, “Anna Karenina”.

Una scena

De Fusco propone un’interpretazione dell’omofonia di Tolstoj così raffinata da creare un testo e uno spettacolo deflagrante. Il regista parcellizza il narrato nelle battute dei personaggi con repentini passaggi, talvolta senza stacco ritmico, dalla prima alla terza persona. L’effetto è l’amplificarsi anche eccessivo della dimensione metatestuale. La scenografia di Marta Crisolimi Malatesta, che ha firmato anche i costumi, sottolinea il dettato drammatico: gli ambienti essenziali e bui, illuminati da sciabolate di luce livida di Gigi Saccomandi, vengono man mano occupati dai personaggi che narrano e si narrano disegnando geometrie – verticali, orizzontali e prismatiche- di ronconiana memoria. Luca Ronconi, l’inventore dello spazio scenico, è la citazione più evidente, perchè “Anna Karenina” di De Fusco è antinaturalista e anticlassica. Anche a costo di insistere sul registro ironico magistralmente interpretato da Stefano Santospago, perfetto nei panni di irriverenza quasi shakesperiana di Stepàn Arkad’ič Oblonskij.

Galatea Ranzi e Stefano Santospago

Il tono di commedia, in cui De Fusco relega il tema dell’ipocrisia e del calcolo, incarnati dal burocrate Karenin (Paolo Serra), a declassare l’ambientazione aristocratica in salotto borghese, come se Tolstoj si fosse in qualche modo ibsenizzato quel tanto che basti per far esplodere l’incontinenza sentimentale di Anna Karenina e degli altri personaggi: Dolly(Debora Bernardi), Levin(Francesco Biscione), Kitty  (Marika Sokoli) e la stessa Lidija (Irene Tetto). Belle le musiche originali di Ran Bagno.

Galatea Ranzi è una magnifica Anna: si scrive addosso il personaggio, lo fa levitare fino al monologo finale. Qui Ranzi regala al pubblico quasi quindici minuti di potenza espressiva totale. Galatea Ranzi è Anna nel corpo, negli occhi, nei pensieri, nelle parole. L’attrice, non a caso tra le predilette di Ronconi, assorbe su di sé la modernità epica del femminile inventato da Tolstoj e De Fusco. Perché, se è vero che non si potrà più pensare a un’altra Karenina senza Galatea Ranzi, è difficile immaginare un’altra messinscena senza questa di De Fusco. Contaminazione è la parola chiave. Sopra un velo nero calato davanti alla scena irrompe il cinema, come nel film omonimo di John Wright del 2012 irrompeva il teatro: c’è forse nel dramma di De Fusco qualche debito a quel film così straniante. Sulla buia e trasparente quarta parete vengono proiettate le scene cruciali del romanzo: il primo sguardo e l’amplesso tra Anna e Vronskj (Giacinto Palmarini), il ballo, la tormenta di neve e le ultime parole di Anna.

Galatea Ranzi e Giacinto Palmarini

L’opera di De Fusco culmina nella maestosità del treno in scena che sfracella Anna. Gli attori, anche per gli applausi, restano al di qua del velo come a non voler uscire dalla finzione. Almeno così è bello pensare.

@barbadilloit

Daniela Sessa

Daniela Sessa

Daniela Sessa su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: cataniadaniela sessaGalatea RanziLuca De FuscoOrazio TorrisiStefano SantospagoTeatro BiondoTeatro Massimo città di SiracusaTeatro Verga

Related Posts

Naxoslegge 2025, il Festival premia Pietrangelo Buttafuoco

Naxoslegge 2025, il Festival premia Pietrangelo Buttafuoco

11 Luglio 2025
Ritratti. Achille Lauro, il D’Annunzio delle periferie

Ritratti. Achille Lauro, il D’Annunzio delle periferie

11 Luglio 2025

La striscia di sangue dal Mostro di Firenze a Yara: il viaggio nel noir di Pautasso

“Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi

I festeggiamenti per i 100 anni di Mary de Rachewiltz, figlia di Ezra Pound

Proskenion. Teatro Greco/Siracusa. Emozioni della Stagione dei record: la parola ai fotografi e alle loro immagini

Cultura. Il premio letterario “Dina Russiello – Scala dei Turchi” allo storico Marco Spada

Focus/1. Un viaggio nella cultura tradizionalista di Evola

Segnalazione. Seconda guerra mondiale, la dottrina tedesca sul fronte russo

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Naxoslegge 2025, il Festival premia Pietrangelo Buttafuoco

Naxoslegge 2025, il Festival premia Pietrangelo Buttafuoco

11 Luglio 2025
Ritratti. Achille Lauro, il D’Annunzio delle periferie

Ritratti. Achille Lauro, il D’Annunzio delle periferie

11 Luglio 2025
La striscia di sangue dal Mostro di Firenze a Yara: il viaggio nel noir di Pautasso

La striscia di sangue dal Mostro di Firenze a Yara: il viaggio nel noir di Pautasso

11 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Francesco su Storia in Rete. L’Oro della Patria? È sempre in libera uscita (e di incerto rientro)
  • Francesco su Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più