• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 2 Dicembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

“E’ l’epoca della nostra assenza dal mondo, anche se noi lo abitiamo ancora…”

Una riflessione del poeta Sandro Marano sulla civiltà delle macchine nella quale viviamo, fra amarezza e attesa di un "nuovo inizio"

by Sandro Marano
27 Ottobre 2023
in Cultura
9

«Questa è l’età della nostra assenza dal mondo, anche
se lo abitiamo ancora. […]
dove voci meccaniche ci guidano nell’oscurità»

Questi versi duri impietosi del poeta ecologista Wendell Berry mi portano a riflettere sul nostro stile di vita, che la civiltà industriale ha ormai imposto a tutti i popoli della terra. E mi chiedo: quanti di noi sollevano ancora il capo verso il cielo durante la loro giornata? Quanti di noi conoscono i nomi delle costellazioni o si fermano a guardare il volo degli uccelli o la tempesta senza provare il bisogno di fotografarli e mettere le foto in rete? Quanti di noi cercano di non mettere al centro del mondo il proprio Io?
Le macchine, i computer, i cellulari, tutto concorre a catturare la nostra attenzione, ad una certa fissità dello sguardo, a guardare solo avanti e mai in alto. Abbiamo perduto la dimensione verticale dell’esistenza. Quella, per inteso, che insieme alla dimensione orizzontale (e a questo allude il simbolismo della croce), rende umana la nostra esistenza. Sotto questo profilo il treno e il traghetto offrono, rispetto all’auto e all’aereo, ancora una speranza. Ci consentono di osservare il paesaggio e di instaurare con le cose un’amichevole convivenza. Ed è questa, en passant, una delle ragioni insieme a quella ecologica, a quella estetica e a quella economica che ci fa dire che è un’idea sciagurata il ponte sullo stretto. Toglie bellezza e toglie senso all’esistere. Perché il problema non è tanto di rifiutare la tecnologia, quanto di non esserle succubi. Certamente la velocità e la comodità degli spostamenti che l’auto offre – il cui uso, data l’abnorme estensione delle città moderne, diventa a volte necessario – simula la libertà all’occhio dei più. Ma per la legge del contrappasso genera ansia e schiavitù.
All’incirca un secolo fa lo scrittore francese Pierre Drieu La Rochelle in Misura della Francia (1922) osservava che «tutti passeggiano soddisfatti nell’incredibile inferno, nell’enorme illusione, nell’universo di spazzatura che è il mondo moderno e in cui molto presto non penetrerà più un raggio di luce spirituale».

Percorreremo sino in fondo questa china discendente? Inferno, illusione, spazzatura. Non resterà alcuna luce spirituale a guidarci, ma solo “voci meccaniche”?

Sandro Marano

Sandro Marano

Sandro Marano su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Berto Sour. Rilegittimare il “maschio guerriero” al tempo dell’isteria post-femminista

Chuck Palahniuck demolitore del “Sogno Americano”

2 Dicembre 2023
Cagliari. Da giovedì al via il festival culturale “Ideario23” con Tarchi, Zecchi e Rondoni

Cagliari. Da giovedì al via il festival culturale “Ideario23” con Tarchi, Zecchi e Rondoni

28 Novembre 2023

Riviste. Arriva Diorama numero 376 con articoli di Tarchi e de Benoist

“Sanatorio disciplinare. L’occidente secondo Eduard Limonov” oggi a Genova

Il contributo del Mezzogiorno al Futurismo italiano, una mostra a Matera

Manzoni oggi e i pensieri contro-rivoluzionari a scuola

Aspide. Alla scoperta di “Casa come me” di Carlos D’Ercole

Julius Evola e il conflitto 1943-45

Vi spieghiamo (brevemente ) le radici identitarie del pensiero di Tolkien

Comments 9

  1. Guidobono says:
    1 mese ago

    Ma, non per essere banali, ma pensiamo sul serio che il mondo del 1750, ad esempio, fosse meglio della nostra ‘Civiltà delle Macchine’? Perchè questo ‘passatismo’ antitecnologico, questo nostalgico pauperismo, di un mondo di ieri sporco, affamato, pieno di malattie, di una mortalità infantile enorme, di povere donne sempre incinte fino all’ultimo parto fatale, di cattivi odori, di pregiudizi ridicoli, di ‘spirito’ per lo più inesistente o meramente abitudinario o ipocrita ecc., mi irrita sempre di più!

  2. Sandro says:
    1 mese ago

    Caro Guidobono ti suggerisco di leggere il saggio di Massimo Fini La ragione aveva torto? ~forse contribuirà ad eliminare un po di pregiudizi sull’ancient regime

  3. pasquale ciaccio says:
    1 mese ago

    E’ proprio così.

  4. Guidobono says:
    1 mese ago

    Ho studiato quel periodo per anni. Dal punto di vista illuministico…

  5. Guidobono says:
    1 mese ago

    La ragione, quando non diventa fanatica, giacobina, non ha mai torto…

  6. Guidobono says:
    1 mese ago

    Se l’ancien régime fosse stato ottimo non sarebbe caduto per 4 scalzacani di Parigi, influenzati da aristocratici ed alto borghesi… Come il Regno dei Borboni nel 1860…

  7. Guidobono says:
    1 mese ago

    Mi sono laureato in lettere, su Giambattista Vasco, con Franco Venturi (dopo che con Firpo in Scienze Politiche, con una tesi su un altro riformatore del ‘700, Denina)… Poi ho lavorato con loro per anni… Ma che cosa pretendete? Che innalzi dei peana all’irrazionalità?

  8. Sandro says:
    4 settimane ago

    Caro Guidobono, suggerivo infatti di leggere il libro di Massimo Fini che conduce una critica serrata alla modernità, documentata, non puramente nostalgica e nel segno della ragione. Con cordialità e stima

  9. Guidobono says:
    4 settimane ago

    Federico di Prussia, Caterina di Russia, Giuseppe ii d’Austria, lo stesso Luigi XVI mai avrebbero condotto una ‘critica serrata alla modernità’!

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Berto Sour. Rilegittimare il “maschio guerriero” al tempo dell’isteria post-femminista

Chuck Palahniuck demolitore del “Sogno Americano”

2 Dicembre 2023
A Londra il soft power dei taralli italiani

A Londra il soft power dei taralli italiani

1 Dicembre 2023
Dopo la Fiat (diventata apolide) arriva la svendita di Magneti Marelli

Dopo la Fiat (diventata apolide) arriva la svendita di Magneti Marelli

1 Dicembre 2023

Ultimi commenti

  • Mulignana su “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi
  • Il Nazionale su L’ultimo flop del sindaco dem Gualtieri: Roma umiliata dai sauditi all’Expo
  • Guidobono su L’ultimo flop del sindaco dem Gualtieri: Roma umiliata dai sauditi all’Expo
  • Mulignana su “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi
  • Iginio su Manzoni oggi e i pensieri contro-rivoluzionari a scuola
  • pasquale ciaccio su L’afascismo di Giuseppe Berto come risposta al populismo “fascista di Scurati
  • Guidobono su Ay Sudamerica! L’Argentina sceglie Milei, il libertario con la motosega

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più