• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Scritti

Segnalibro. Il Faust di Nikolaus Lenau, un vero capolavoro del Romanticismo

Carbonio pubblica un libro assente dalle librerie da troppo tempo. La storia di un personaggio che perde tutto per ottenere la conoscenza

by Manlio Triggiani
13 Ottobre 2023
in Scritti
0

Il Faust è un personaggio affrontato da vari scrittori, poeti, musicisti, pittori con un tema centrale che affascina da secoli: l’uomo pronto a vendere l’anima al diavolo pur di ottenere la conoscenza, il potere, l’eterna giovinezza. Secondo alcuni storici sarebbe vissuto in Germania un Johan Faust, nel XVI secolo, che girava per varie città vantandosi di possedere poteri taumaturgici e conoscenze occulte. Venne considerato “diabolico” dai suoi contemporanei. Ma la sua figura e la sua storia fece proliferare una serie di racconti. Nel 1587 il libraio-editore tedesco Johan Spies pubblicò una storia di Faust, l’uomo che vendette la propria anima al diavolo. In seguito la trama fu ripresa dallo scrittore inglese Christopher Marlowe e riscritta: ebbe successo. Per Marlowe il Faust peccava perché andava oltre i limiti imposti dalla teologia e pretendeva di alimentare sempre più la propria brama di potere. Una lettura in un certo senso moralistica. Nikolaus Lenau fu autore di un Faust fra i più suggestivi, dopo quello di Goethe.

Lenau nacque nel 1802 a Csatad, in Ungheria. Personalità molto inquieta abbandonò gli studi universitari dopo aver frequentato tre o quattro facoltà diverse. Ebbe storie d’amore discutibili, non si sentiva mai a casa propria in alcun posto, fino a che decise di trasferirsi negli Usa. Ma la delusione di quel paese superò ogni aspettativa. Attraversò crisi spirituali, malinconie acute, sempre in preda al pessimismo. Morì a 48 anni, in solitudine, in un manicomio viennese. Esponente del Romanticismo, per il suo pessimismo e per la sua vita in solitudine fu paragonato a Giacomo Leopardi e a Lord Byron.

Il Faust di Lenau rappresenta bene lo studioso in cerca di sapere al punto tale da essere disposto a stringere un patto con il diavolo in cambio di conoscenza. Il Faust di Lenau fu portato in scena con le note del Mephisto Walzer del famoso Liszt. Un Faust diverso da quello di Goethe. Il Faust di Goethe è un uomo redento, illuminato dalla fede e determinato nell’azione, quello di Lenau è lacerato, cerca inutilmente la verità, della quale peraltro dubita sia un privilegio divino e così pecca di presunzione, ponendosi contro Dio. Il diavolo non riesce a convincere Faust poiché quest’ultimo ha ormai una volontà atrofizzata. Ma emerge anche che nel suo animo, il Faust di Lenau, non desidera nulla. E si lascia morire. Un libro coinvolgente, che si legge tutto d’un fiato, opera che ben esprime il Romanticismo del tempo.

Nikolaus Lenau, Faust, (traduzione di Alberto Cattoi), Carbonio ed., pagg. 264 euro 16,00

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: carboniofaustmanlio triggianisegnalibro

Related Posts

La tutela della Terra? Un lungo viaggio poetico fra caos e nuovo sguardo sul mondo

La tutela della Terra? Un lungo viaggio poetico fra caos e nuovo sguardo sul mondo

2 Luglio 2025
Segnalibro. La nobiltà della sconfitta nella cultura nipponica fra morte ed eternità

Segnalibro. La nobiltà della sconfitta nella cultura nipponica fra morte ed eternità

29 Giugno 2025

Napoli. La nuova stagione del Teatro Augusteo con Dal Da Vinci, Peppe Lanzetta e Serena Rossi

Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

Fidanza e Giordano vicepresidenti di Idu, forum dell’alleanza globale del centrodestra

Segnalibro. Se i classici greci e latini danno ancora un senso alla nostra esistenza

Trump farà la storia senza gli europei che restino nell’Ue

La stanza degli ospiti. Solo “i barbari” possono festeggiare la morte di Jean-Marie Le Pen

“Nero Libia”, spy story nel paese nordafricano tra petrolio e milizie

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Il punto (di M.Veneziani). Elon Musk e una utopia che dimentica l’anima

Elon Musk, teoria e pratica di un genio egoista

16 Luglio 2025
“La destra e lo Stato”: Pupo rivendica le radici del pensiero conservatore

“La destra e lo Stato” di Spartaco Pupo: uno studio sulle categorie del pensiero politico

16 Luglio 2025
Economia agricola. La scommessa della Calabria sul grano autoctono “Secrìa”

Economia agricola. La scommessa della Calabria sul grano autoctono “Secrìa”

16 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Cecco Leoni su La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Cecco Leoni su L’Intelligenza Artificiale? È tutt’altro che neutrale. Anzi, è un’arma
  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più