• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 13 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Scritti

Da venerdì a Nardò al via “Neretina”, festival della cultura controcorrente

Tra gli ospiti dell'evento nella città salentina Francesco Borgonovo, Pietro Senaldi, Paolo Capone e il presidente del Lecce Sticchi Damiani

by Pedro Pasculli
11 Ottobre 2023
in Scritti
0
Neretina, festival non conformista salentino

Spazi di libertà crescono in Italia con iniziative culturali non conformiste. E’ il caso della nuova kermesse in programma questo fine settimana in Salento.

Dal 13 al 15 ottobre 2023 si terrà a Nardò la prima rassegna letteraria “La Neretina. Festival della cultura controcorrente”. L’evento, patrocinato proprio dal comune e dalla provincia di Lecce, avrà l’onore di ospitare personaggi e intellettuali di primo rilievo come il segretario Ugl Francesco Paolo Capone, Pietro Senaldi, Laura Tecce, Francesco Borgonovo e Gianluigi Paragone. Presenti anche il presidente dell’Unione Sportiva Lecce Saverio Sticchi Damiani e il giornalista neretino Raffaele Pappadà.

Si attende così il pieno autunno nel cuore dello Ionio, il mare che si tinge di cultura e di dibattito in occasione della prima edizione de “La Neretina”, la fiera del libro che la città di Nardò avrà l’onore di accogliere. Ospiti di primissimo piano che affronteranno tutti i temi caldi della contemporaneità e della storia. Argomenti che non potranno sfuggire alla stessa collocazione geografica dell’evento: il mare. Così Ugo Patroni Griffi sarà tra i primi a parlare durante la rassegna, in una conferenza dal titolo inequivocabile: “Mediterraneo: quale futuro per il mare nostrum?”. Inoltre l’associazione Castelli di Carta, organizzatrice dell’evento, proseguirà nella tradizione della presentazione della mostra  “Profeti inascoltati del ‘900” con il curatore Andrea Lombardi e il giornalsta Michele De Feudis, prevista per la mattinata di sabato 14 ottobre.

Sguardi alla politica come alle riflessioni sociali, in un’altalena di approfondimenti che tiene sempre la mente viva, in esercizio costante, com’è è giusto che sia per sviluppare pensiero libero e critico. Se Pietro Senaldi e Laura Tecce, insieme a Gianluca Veneziani, dibatteranno delle ormai prossime elezioni europee, Francesco Borgonovo riflette sull’uomo, sulla donna e sul rapporto complicato dalle derive contemporanee, presentando una delle sue opere più rilevanti. Chiuderà la rassegna Gianluigi Paragone, nella serata di domenica 15 ottobre, in una conferenza dal titolo “Moderno sarà lei”.

Nardò si prepara, insomma, a recitare il ruolo di regina. Per tre giorni la città salentina sarà il centro del dibattito, dell’apprendimento, dello sguardo verso le profondità umane, storiche, sociali ed economiche. Sullo sfondo, lo splendido panorama di un Mediterraneo che, ora più che mai, è la migliore allegoria del nostro futuro. Vi aspettiamo numerosi!

Qui il programma completo.

@barbadilloit

Pedro Pasculli

Pedro Pasculli

Pedro Pasculli su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: cultura controcorrentenardòneretina

Related Posts

L’intervento (di C.Fidanza). Fratelli d’Italia in Parlamento come opposizione dannunziana

Fidanza e Giordano vicepresidenti di Idu, forum dell’alleanza globale del centrodestra

17 Maggio 2025
Segnalibro. Se i classici greci e latini danno ancora un senso alla nostra esistenza

Segnalibro. Se i classici greci e latini danno ancora un senso alla nostra esistenza

9 Marzo 2025

Trump farà la storia senza gli europei che restino nell’Ue

La stanza degli ospiti. Solo “i barbari” possono festeggiare la morte di Jean-Marie Le Pen

“Nero Libia”, spy story nel paese nordafricano tra petrolio e milizie

“Non praevalebunt”: Leonessa e la civiltà rurale, la battaglia di Mario Polia

L’amore per gli scioperi di Landini (quando c’e’ la destra al governo)

Il punto (di D.Cofrancesco). Il ritorno di Trump e lo scarso realismo in politica estera

Se Biden festeggia l’elezione di Trump (secondo Osho)

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025
Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

12 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Roberto Rossi su Il ricordo. Giuseppe Del Ninno intellettuale libero tra cinema e Nuova Destra
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Sandro su Segnalazione. Le Parigi di Drieu La Rochelle nel saggio edito da Bietti

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più