• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 21 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

L’incipit del romanzo “Sei ore da perdere” di Robert Brasillach

Quel treno per tornare in una Parigi che non c'è. Il volume è edito da Settecolori

by Robert Brasillach
9 Ottobre 2023
in Libri
0
Sei ore da perdere di Robert Brasillach, edito da Settecolori

L’incipit del romanzo “Sei ore da perdere” di Robert Brasillach edito da Settecolori


Il treno da Compiègne entrava dolcemente in stazione, ma sapevo che nessuno era lì ad aspettarmi. I miei sodali stavano tutti in piedi, carichi di pacchi informi, ciascuno di loro già isolato nel proprio vecchio abito, nella propria vecchia anima, che scorgevano senza dubbio attraverso i vetri. Si erano scambiati gli indirizzi e gli arrivederci, ma, loro stessi, non c’erano più. Stavano, prima di aver saltato giù dal vagone, in quella folla compatta che scorgevo da sopra le loro spalle, mal arginata dalle barriere. Li conoscevo del resto piuttosto male, separato a Compiègne dai camerati del campo, e Parigi non era per me che una tappa. Non avevo voluto chiedere a nessuno di venirmi incontro, e ora lo rimpiangevo. È sempre triste arrivare soli in una stazione dove non si è attesi; e io, che vivevo dei ricordi di un prospero anteguerra, avevo scoperto con dispiacere, in un cartello, che non avrei avuto un treno per ripartire prima della fine del pomeriggio. Sarei dovuto restare a Parigi sei ore. Sei ore da perdere tra due stazioni, che sembravano, adesso che ero così vicino alla meta, più gravose per la mia impazienza che i miei quaranta mesi di prigionia.

I camerati scendevano a terra, io li seguivo. Non avevo altro sulle spalle che un vecchio zaino di montagna, ricordo di remote tappe di campeggio in cui avevo radunato, alla vigilia della ritirata, tutto quello che mi sarebbe stato necessario durante quei quaranta mesi che non avevo affatto previsto. Tenevo il sovrappiù in una piccola scatola quadrata di cartone e nella vecchia bisaccia della mia maschera antigas regolamentare. Gli altri erano ancora stracolmi di valigie e borse, io avevo lasciato al campo i libri che avevo ricevuto durante la prigionia. Mi piace affrontare la vita senza bagagli; ed era la vita che affrontavo una volta di più, passata la trentina, come l’avevo affrontata già diverse volte, dodici o tredici anni fa per esempio, quando avevo lasciato Parigi per l’Africa, o quando ero partito per la guerra. Quell’Africa, dove avevo lasciato il meglio di me stesso, non era in questione di ritornarci, adesso che, nel mio esilio, l’avevo vista allontanarsi da me come un enorme nave che affonda, in quelle giornate dello scorso anno, in un novembre così crudelmente luminoso e dolce. Ma se ho a cuore il mio passato, so anche aspettare con curiosità immensa le promesse dell’avvenire, e ne ho abbastanza fiducia da ascoltarlo nel bel mezzo della peggiore disgrazia.

La schiera dei rimpatriati si accalcava davanti le barriere, dove alcune donne facevano segni e urlavano nomi. Nessuna gridava il mio.

Robert Brasillach

Il volume è acquistabile direttamente dal sito della casa editrice Settecolori

Robert Brasillach

Robert Brasillach

Robert Brasillach su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: incipitRobert Brasillachsei ore da perderesettecolori

Related Posts

Segnalazione. “Musk: il Tecnosciamano”: il tycoon come evocatore di sogni collettivi

Segnalazione. “Musk: il Tecnosciamano”: il tycoon come evocatore di sogni collettivi

19 Giugno 2025
Aspide. “La riva delle Sirti” di Gracq, sospesa tra Jünger e Buzzati

Aspide. “La riva delle Sirti” di Gracq, sospesa tra Jünger e Buzzati

18 Giugno 2025

L’Occidente tra nichilismo e declino visto dallo storico Todd

Segnalibro. Céline visto da Bardèche, con la “piccola musica” e la scrittura ricreata

Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario

Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto

Il principio femminile e il sacro nella storia dell’Occidente secondo Lopane

Perché la biografia “Louis-Ferdinand Céline” di Bardèche è un libro prezioso

Segnalibro. Chitty Chitty Bang Bang, la celebre automobile magica che solcava i cieli

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo

Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo

20 Giugno 2025
Mostre/Van Gogh. Cieli candidi e il passo sacro del contadino (a Padova)

Il sublime irregolare Van Gogh tra disperazione e dolore

20 Giugno 2025
Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico

Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico

20 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Guidobono su Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • pasquale ciaccio su Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • enrico su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Guidobono su “Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici
  • Guidobono su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più