• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 16 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Segnalibro. Alla ricerca (eterna) delle dimore di Dio sulla terra

Il Mulino pubblica un libro dello storico Franco Cardini su un tema che ricorre in tutte le religioni e nella coscienza dell'uomo

by Manlio Triggiani
9 Ottobre 2023
in Libri
0
Le dimore di Dio di Franco Cardini per Il Mulino

Dal momento in cui nasce una religione gli uomini si affannano a realizzare templi, chiese, giardini, sinagoghe, moschee, quasi volessero approntare uno o più luoghi per accogliere Dio, per rendergli una dimora alla sua altezza. Un luogo dove poterlo anche incontrare fra preghiere e riti religiosi. Avere il divino in terra, del resto, è come condividere la fede e la presenza di Dio. Franco Cardini, uno dei massimi storici europei, ha fatto il punto su questa aspirazione di tutti gli uomini e di tutte le comunità religiose: cercare, trovare, conoscere dove sono i luoghi del Signore. Nel suo libro Le dimore di Dio, appunto, affronta il tema su più piani: storico, diaristico, con riflessioni personali legate anche ai viaggi compiuti in terre lontane, visitando e vivendo giorni e giorni in eremi, cattedrali, abbazie, luoghi sacri. Non mancano, ovviamente, anche messe a punto di carattere storico utili per comprendere tanti passaggi e interpretazioni ancora discusse o magari da alcuni riferite in maniera non corretta o addirittura non aderente alla realtà. Ma alla fine emerge il solito interrogativo: Qual è la dimora di Dio? L’uomo, ormai homo oeconomicus, consumista, materialista, lo cerca ancora? Cardini non è solo un grande medievista ma anche uno storico delle idee e le sue conoscenze di antropologia lo portano a considerare pure l’origine delle religioni. Dato importante, l’autore nota e sottolinea che il cristianesimo ha radici nell’ebraismo e, in parte minore, nel paganesimo. Quindi una sorta di sincretismo del quale si deve tener conto: ecco perché alcune chiese antiche sorgono dove prima c’erano templi pagani, mitrei e altri luoghi sacri per altri credi. Emergono raffronti che aprono nuovi scenari, come la somiglianza fra Maria e Ishtar, il culto di San Michele arcangelo che nacque in ambienti pagani e la sua diffusone in tutto l’Occidente. In altre parole, per Cardini non si può pensare alle religioni considerandole staccate l’una dall’altra anche alla luce del dato che le religioni abramitiche si basano sull’unicità di Dio e spesso hanno aspetti consimili. Insomma, vi sono nel credo e nelle religioni delle interconnessioni e anche una unità trascendente che mostra degli aspetti ricorrenti soprattutto nelle fedi monoteiste.

Un momento di rilievo della riflessione cardiniana è senz’altro quello sulla città più importante del mondo, Roma. Città pagana per eccellenza, venne completamente stravolta dal momento in cui si affermò il cristianesimo. Cambiò del tutto con la fondazione di innumerevoli chiese, l’abbattimento di gran parte delle statue e dei templi pagani. Un’altra parte di luoghi sacri venne adattata a dimore cristiane.

Luoghi vari, montagne, labirinti, giardini, Roma e Gerusalemme, sono tanti i posti che l’autore descrive e il libro si presta a più livelli di lettura spaziando dalla storia dell’arte alla storia della letteratura, dalla storia medievale a rimandi prettamente letterari. Ma tutto si concentra, alla fine, nella direzione della ricerca del sacro, del divino, nella ricerca di un Dio.

Franco Cardini, Le dimore di Dio, Mulino ed., pagg. 342, euro 28

@barbadilloit

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: franco cardiniil mulinomanlio triggianisegnalibro

Related Posts

L’Occidente tra nichilismo e declino visto dallo storico Todd

L’Occidente tra nichilismo e declino visto dallo storico Todd

15 Giugno 2025
Ritorna Louis-Ferdinand Céline con una inedita “petit musique”

Segnalibro. Céline visto da Bardèche, con la “piccola musica” e la scrittura ricreata

15 Giugno 2025

Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario

Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto

Il principio femminile e il sacro nella storia dell’Occidente secondo Lopane

Perché la biografia “Louis-Ferdinand Céline” di Bardèche è un libro prezioso

Segnalibro. Chitty Chitty Bang Bang, la celebre automobile magica che solcava i cieli

Il Mezzogiorno che vive dentro di noi nel racconto di Marcello Veneziani

Segnalazione. “Il Mito di Roma” di Filacchioni tra storia, icone e politica

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

16 Giugno 2025
Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

16 Giugno 2025
“Neanche con un fiore”: oggi a Milano convegno sulla violenza

“Neanche con un fiore”: oggi a Milano convegno sulla violenza

16 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Giovanni su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Sandro su La chiesa di san Giovanni Crisostomo a Bari, ponte fra Oriente e Occidente
  • Tullio Zolia su Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto
  • Iginio su Parla Massimo L’Andolina: dalla Calabria al Circolo Polare
  • Iginio su La chiesa di san Giovanni Crisostomo a Bari, ponte fra Oriente e Occidente
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più