• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 29 Novembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Scritti

F1. In Giappone la Red Bull è già campione del mondo

A Suzuka c'è solo Verstappen. La Ferrari non va oltre il quarto posto di Leclerc

by Lorenzo Proietti
24 Settembre 2023
in Scritti
0

Dopo Singapore, la Formula 1 è rimasta in Asia: il tracciato di Suzuka è la sede del Gran Premio del Giappone, sedicesima gara stagionale.

Sulla veloce, tecnica e probante pista giapponese, la Pirelli ha portato penumatici duri, nello specifico le mescole C3 (Soft), C2 (Medium) e C1 (Hard).  

 

Le prove libere

La tre giorni di Suzuka si apre con le libere del venerdì: Max Verstappen è il migliore delle FP1 della mattina, in 1’31”647 (Soft), replicando poi il primo posto al pomeriggio, nelle FP2, in 1’30”688 (Soft).

Nella giornata di venerdì, inoltre, i piloti hanno provato la nuova C2 per il 2024, con due treni di gomme supplementari da sfruttare, in vista dell’omologazione per la prossima stagione.

Nelle FP3 del sabato, in testa si pone ancora Verstappen, fermando il cronometro sul riferimento di 1’30”267 (Soft).

 

Le qualifiche

Le qualifiche si svolgono regolarmente, salvo un incidente che coinvolge il pilota della Williams Logan Sargeant.

Nella Q1 (parzialmente interrotta dalla bandiera rossa, sventolata a 9’05” dalla fine per l’incidente di Sargeant all’ultima curva), il primato è di Verstappen, in 1’29”878 (Soft).

Nella Q2, arriva il lampo di Charles Leclerc, che è davanti a tutti col tempo di 1’29”940 (Soft).

La decisiva Q3 vede in grande spolvero la Red Bull di Verstappen: l’olandese conclude il run iniziale col primato virtuale, in 1’29”012 e poi si migliora, segnando l’1’28”877 che ne rafforza la pole position.

Alle sue spalle, si sono classificate le due McLaren di Oscar Piastri e Lando Norris, con Charles Leclerc quarto.

Hanno completato le prime dieci posizioni Sergio Perez, quinto, Carlos Sainz, Lewis Hamilton, George Russell, Yuki Tsunoda e Fernando Alonso.

 

La gara

Logan Sargeant comincia dalla corsia dei box, con le gomme Medium; la scelta di pneumatici dello statunitense è condivisa dalla maggior parte dei piloti.

Yuki Tsunoda, Fernando Alonso, Liam Lawson, Valtteri Bottas, Lance Stroll, Nico Hulkenberg e Zhou Guanyu hanno invece scelto le Soft.

Allo spegnimento dei semafori, Verstappen deve guardarsi da entrambe le McLaren, riuscendo a conservare il primato su Norris, abile a passare il compagno nei metri successivi alla partenza.

Nelle retrovie, Esteban Ocon stringe Bottas contro Alexander Albon, causando una carambola che cosparge la pista di detriti: va in pista la Safety Car e Perez (alla fine del giro 1) ne approfitta per rientrare, cambiare l’ala rotta al via in una toccata con Hamilton e passare dalle medie alle Hard.

Il messicano scende in diciottesima posizione.

Si ricomincia dal giro 5, senza nessuno scambio di posizioni al vertice, almeno fino alla Chicane del Triangolo, dove Russell si butta all’interno di Hamilton, conquistando la settima posizione.

Hamilton non ci sta e sfrutta la migliore accelerazione in uscita dalla curva finale, per prendere la scia di Russell e superarlo all’esterno, riguadagnando la posizione in curva 1.

Tra i piloti di testa, il primo a fermarsi è Alonso (dalla sesta posizione), al termine del giro 11: per lui, Hard (dalle morbide).

Poco dopo, Perez (già penalizzato di cinque secondi per un’infrazione durante la Safety Car) si rende ancora protagonista.

Il messicano, nel tentativo di passare Kevin Magnussen, arriva lungo al tornante, speronando il danese e rompendo un altro muso: il messicano si ritirerà dopo pochi giri.

Piastri cambia le gomme a fine giro 13 (per le Hard), giovandosi della breve neutralizzazione virtuale deliberata nel corso della tornata 14.

A conclusione della tornata 16, si fermano sia Verstappen che Hamilton, con l’olandese che conferma le medie e l’inglese che va sulle Hard; alla fine del giro 17 si ferma il capofila momentaneo Norris (per le Hard), succeduto da Leclerc (ancora medie).

Il monegasco riprende il tracciato nono, alle spalle di Alonso che poi riscavalcherà al giro 19, in curva 1.

Norris, invece, è dietro anche a Piastri.

Intanto, alla fine del giro 18, anche Sainz aveva montato un altro treno di medie.

Verstappen si riprende la testa del Gran Premio su Russell (giro 19), la cui strategia è ipotizzata essere sulla sosta unica; il pilota della Mercedes, secondo, esegue il pit stop a conclusione della tornata numero 24, scendendo nono e salendo subito ottavo grazie al sorpasso su Alonso (giro 26).

Davanti, Norris ha recuperato terreno su Piastri, fino all’attacco del giro 27 con cui si inserisce nuovamente in seconda posizione.

L’australiano si sarebbe fermato nuovamente al termine del giro 35, uno dopo Leclerc, per difendersi dal possibile undercut del monegasco (entrambi vanno sulla Hard); anche Hamilton si era fermato (da Hard a Hard) alla fine del 34.

Hard pure per Norris (fine giro 36) e Russell sale terzo; il capofila Verstappen si ferma al termine del giro 37 (dalle Medium alle Hard).

Al giro 38, Norris sorpassa Russell alla prima frenata, guadagnando la terza posizione; terza posizione che poi diventa seconda, in seguito alla fermata dello stesso Sainz (alla fine del medesimo giro): l’iberico monta le dure e riprende a gareggiare dalla settima posizione.

L’inglese della Mercedes (con le gomme dure ormai usurate) si ritrova in duello prima con Piastri e poi con Leclerc, impegnandosi a difendere il podio, in un tentativo che sarà però vano.

Piastri lo sorpassa al giro 42, all’esterno della prima curva; il monegasco al giro 45, inventandosi una grande manovra: Leclerc porta l’attacco all’esterno della prima curva, mantiene quella linea più larga in percorrenza e chiude il sorpasso, sempre all’esterno, della curva successiva.

Della delicata situazione di Russell (effettivamente sulla sosta unica), cerca di approfittare Sainz che si riavvicina ai due britannici della Mercedes: Hamilton sale quinto in curva 1 al giro 49 e a quel punto Russell sembra quasi far guadagnare tempo al compagno.

Sainz, però, ha un passo nettamente superiore e lo scavalca alla tornata 50, sempre in fondo al rettilineo, nonostante entrambi avessero il DRS aperto.

L’affondo dello spagnolo è l’ultimo sussulto del Gran Premio, in cui Verstappen si è ormai involato.

Al termine del cinquantatreesimo e ultimo giro, la bandiera a scacchi saluta la vittoria di Max Verstappen.

L’olandese è anche autore del giro più veloce, con annesso punto bonus, in 1’34”183, alla tornata 39.

Il successo di Verstappen regala alla Red Bull il Titolo riservato ai Costruttori.

Sul podio, salgono poi i due piloti della McLaren, Lando Norris e Oscar Piastri (al primo podio in carriera in Formula 1).

Charles Leclerc porta la Ferrari in quarta posizione; Hamilton è quinto, Sainz sesto, poi George Russell, Fernando Alonso e le due Alpine di Pierre Gasly ed Esteban Ocon.

La Formula 1 tornerà in pista tra due settimane, a Losail, per la seconda edizione del Gran Premio del Qatar.

Lorenzo Proietti

Lorenzo Proietti

Lorenzo Proietti su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Segnalibro. Il Faust di Nikolaus Lenau, un vero capolavoro del Romanticismo

Segnalibro. Il Faust di Nikolaus Lenau, un vero capolavoro del Romanticismo

13 Ottobre 2023
Oltre l’Occidente c’è il ripensamento della categoria politica dell’Europa

Oltre l’Occidente c’è il ripensamento della categoria politica dell’Europa

13 Ottobre 2023

Ritratti. Emanuel Carnevali e “Il primo dio”

Medio Oriente in fiamme. L’insostenibile degenerazione della guerra

L’anime “Inu-Oh” di Masaaki Yuasa retrodata al XIV-XV secolo la cultura pop 

Mostre. Al Salce di Treviso i capolavori del Futurismo di Carta

Londra. Le debolezze di Michael Andrew Gove, segretario di Stato per l’edilizia abitativa

Da venerdì a Nardò al via “Neretina”, festival della cultura controcorrente

90′. EuroLecce e De Zerbi, basta con la retorica della favola a tutti i costi

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Roma. Raggi, Calenda e Gualtieri: un posto al ballottaggio per tre

L’ultimo flop del sindaco dem Gualtieri: Roma umiliata dai sauditi all’Expo

29 Novembre 2023
Cagliari. Da giovedì al via il festival culturale “Ideario23” con Tarchi, Zecchi e Rondoni

Cagliari. Da giovedì al via il festival culturale “Ideario23” con Tarchi, Zecchi e Rondoni

28 Novembre 2023
Riviste. Arriva Diorama numero 376 con articoli di Tarchi e de Benoist

Riviste. Arriva Diorama numero 376 con articoli di Tarchi e de Benoist

28 Novembre 2023

Ultimi commenti

  • Mulignana su “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi
  • Iginio su Manzoni oggi e i pensieri contro-rivoluzionari a scuola
  • pasquale ciaccio su L’afascismo di Giuseppe Berto come risposta al populismo “fascista di Scurati
  • Guidobono su Ay Sudamerica! L’Argentina sceglie Milei, il libertario con la motosega
  • Guidobono su Manzoni oggi e i pensieri contro-rivoluzionari a scuola
  • Guidobono su Manzoni oggi e i pensieri contro-rivoluzionari a scuola
  • paleolibertario su Ay Sudamerica! L’Argentina sceglie Milei, il libertario con la motosega

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più