• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 29 Novembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Segnalibro. Modernità e miti visti da Evola su”L’Italiano”

Le edizioni Ritter mandano in libreria una antologia degli scritti del filosofo tradizionalista apparsi sulla rivista di Pino Romualdi

by Manlio Triggiani
23 Settembre 2023
in Libri
0
Julius Evola

Alle opere di Evola si affianca un nuovo libro – che arricchisce le conoscenze e amplia il dibattito sull’importanza della critica tradizionale – con scritti e saggi che offrono una lettura completa ed esauriente della società moderna e di particolari aspetti di politica internazionale.

Il libro, da poco uscito per le edizioni Ritter di Milano, è L’Italiano (1959-1973), che raccoglie i 41 articoli che il pensatore romano scrisse in 27 anni di collaborazione con la testata fondata e diretta, con alterne vicende, da Pino Romualdi. Forse fu la collaborazione più duratura per Evola. Si tratta di un libro di particolare importanza non solo per gli argomenti trattati, ma anche perché chiarisce bene le posizioni evoliane su alcuni temi specifici, che spesso si discostavano da quelle ufficiali dei partiti della destra, offrendo spesso inedite e profonde interpretazioni di fenomeni della modernità.

Infatti, Evola affrontava argomenti che spaziavano dall’Occidente alla crisi della Chiesa, dal mito sociale al sesso, dalla cultura americana alla psicanalisi, al fascismo, a Pareto, al Sessantotto e alla Destra e il MSI. Analisi con originali messe a punto, posizioni non conformiste, talvolta contestate dagli stessi vertici del MSI.

Il libro si avvale di una premessa del presidente della Fondazione Evola, Gianfranco de Turris, che non è una mera presentazione ma offre aneddoti, spiegazioni, ricordi di colloqui con il pensatore nonché fatti inediti sui collaboratori fra i quali spicca un giovanissimo Adriano Romualdi. Segue un’introduzione del curatore Alberto Lombardo, non nuovo a queste difficili curatele (si pensi a Il mistero iperboreo, per conto della Fondazione). Lombardo, con la consueta chiarezza e rigore filologico, traccia la storia della rivista con le difficoltà, le interruzioni, le innovazioni nelle opzioni politiche rispetto al Msi, proprie delle scelte politiche di Romualdi e della sua cerchia. Poi esamina ed espone gli articoli di Evola analizzando i settori e gli argomenti di cui il filosofo si occupò in quella collaborazione: una serie di articoli che affrontavano il tema del fascismo e la RSI, come per rettificare interpretazioni e fasi storiche; in altri articoli e saggi analizzava i principali fenomeni di costume di quegli anni: dalla sessualità al naturismo, dalla psicanalisi alla cultura afroamericana; altri interventi erano diretti a proporre un’alternativa etico-politica e, alla fine, proponeva un filone “metodologico” che aveva lo scopo di realizzare una sorta di storiografia d’area.

Julius Evola, l’antologia degli scritti su L’italiano

Conclude il volume, un saggio-postfazione di Giovanni Damiano, il quale, analizzando gli articoli di politica estera di Evola ricostruisce i contorni di una visione geopolitica evoliana. Il titolo del saggio, “Evola e la politica internazionale nel secondo dopoguerra” illustra un capitolo molto rilevante delle posizioni di Evola che Damiano giustamente e intelligentemente mette a fuoco. Lo fa assumendo come punti di riferimento tre snodi essenziali che hanno caratterizzato in profondità tutto il secondo dopoguerra incidendo sulla politica dell’Europa e dell’Occidente in generale. Sono: la decolonizzazione, che ha segnato la fine della centralità dell’Europa nello scacchiere geopolitico internazionale, la guerra fredda e i rapporti fra Usa e Urss e l’interpretazione evoliana della nozione di Occidente. Un libro da non perdere.

*Julius Evola, L’Italiano (1959-1973), a cura di Alberto Lombardo; premessa di Gianfranco de Turris e postfazione di Giovanni Damiano; Fondazione Evola – Edizioni Ritter, pagg. 292, euro 20.00.

@barbadilloit

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: evolal'italianomanlio triggianisegnalibro

Related Posts

Segnalibro. Apollo, Pan, Dioniso salvezza dell’uomo europeo

Segnalibro. Apollo, Pan, Dioniso salvezza dell’uomo europeo

26 Novembre 2023
Segnalibro. Francis Scott Fitzgerald, l’età del jazz e i racconti dell'”Esquire”

Segnalibro. Francis Scott Fitzgerald, l’età del jazz e i racconti dell'”Esquire”

19 Novembre 2023

Tra instabilità e neolingua la crisi dell’Occidente per Quigley

Segnalibro. Céline è tornato e narra la temperie della prima guerra mondiale

Le antiche società matriarcali e la nascita del patriarcato

Segnalibro. “Teofania” e gli Dei che possono salvare sulla Terra

Segnalibro. Se la religione come visione del mondo schiaccia materialismo e liberismo

Segnalibro. Il futuro del sindacato è nelle antiche radici sociali e nazionali

Il Sant’Antonio mistico e arcaico di Flaubert

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Roma. Raggi, Calenda e Gualtieri: un posto al ballottaggio per tre

L’ultimo flop del sindaco dem Gualtieri: Roma umiliata dai sauditi all’Expo

29 Novembre 2023
Cagliari. Da giovedì al via il festival culturale “Ideario23” con Tarchi, Zecchi e Rondoni

Cagliari. Da giovedì al via il festival culturale “Ideario23” con Tarchi, Zecchi e Rondoni

28 Novembre 2023
Riviste. Arriva Diorama numero 376 con articoli di Tarchi e de Benoist

Riviste. Arriva Diorama numero 376 con articoli di Tarchi e de Benoist

28 Novembre 2023

Ultimi commenti

  • Mulignana su “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi
  • Iginio su Manzoni oggi e i pensieri contro-rivoluzionari a scuola
  • pasquale ciaccio su L’afascismo di Giuseppe Berto come risposta al populismo “fascista di Scurati
  • Guidobono su Ay Sudamerica! L’Argentina sceglie Milei, il libertario con la motosega
  • Guidobono su Manzoni oggi e i pensieri contro-rivoluzionari a scuola
  • Guidobono su Manzoni oggi e i pensieri contro-rivoluzionari a scuola
  • paleolibertario su Ay Sudamerica! L’Argentina sceglie Milei, il libertario con la motosega

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più