• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 4 Ottobre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Segnalibro. Solitudine e ricordi nel romanzo di Peter Handke

Settecolori pubblica un diario del Premio Nobel 2019. Una trasposizione dei taccuini scritti fra il 2007 e il 2015

by Manlio Triggiani
17 Settembre 2023
in Libri
0
Di notte, davanti alla parete con l’ombra degli alberi. Segni e presagi dalla periferia 2007-2015

Il diario di uno scrittore rivela, solitamente, il mondo interiore e gli avvenimenti che hanno segnato la sua vita. Il diario di un Nobel come Di notte, davanti alla parete con l’ombra degli alberi. Segni e presagi dalla periferia 2007-2015, è qualcosa di straordinario e speciale se l’autore è proprio Peter Handke, premio Nobel per la letteratura 2019 e autore di saggi, romanzi, poesie, drammi, sceneggiature. E’ autore di centinaia di taccuini conservati negli archivi letterari di Vienna e di Marbach e altri ancora in suo possesso. Un libro non facile, con sprazzi davvero belli, con riflessi che lasciano senza soluzione di continuità la narrazione e la ricerca della parola, della variazione, dei colori del racconto, degli aforismi, dei disegni cupi o solari che arricchiscono il testo. Segni che danno forma all’emozione e alla ricerca dell’espressione più aderente ai sentimenti che hanno colorato le pagine vergate da Handke. Handke che, è noto, non è un autore facile non tanto per la sua scrittura quanto per il suo modo di essere nel mondo. Sono 417 pagine tradotte da una delle maggiori studiose del mondo austrotedesco, Alessandra Iadicicco, che ha scritto una postfazione che è uno studio introduttivo di particolare profondità e interesse. Nel libro si succedono aforismi, pensieri, racconti, bozzetti, riflessioni, tutte trasposizioni dei taccuini scritti fra il 2007 e il 2015, definiti “scritti della periferia” dove non mancano le ossessioni che lo hanno seguito e inseguito per tutta una vita comprese quelle letterarie (si veda quella per Goethe). Per la critica e per l’opinione pubblica Handke è uno scrittore controverso, al centro di polemiche per l’appoggio che assicurò ai serbi durante la guerra di Bosnia. Nato in Austria da madre slovena e padre austriaco ha considerato la letteratura e – ancor più – la scrittura la via di fuga dalla realtà senza istanze nichilistiche, ma con una particolare attenzione alla forma e alla scrittura ben curate. Handke quindi si pone, per scelta, come un uomo esiliato nel mondo, nonostante il suo girovagare per anni fino allo stabilirsi vicino Parigi dove conduce una vita isolata (“Essere soli non è una buona cosa, a prima vista”).

Il nitore dei suoi pensieri e i colori dei suoi disegni offrono una visione davvero inedita della realtà vista dallo scrittore. Il critico e studioso Hans Höller ha definito il libro “il diario più bello e prezioso dell’ultimo secolo, anche per la bellezza indomita e selvaggia delle forme che prende la scrittura”. Per Handke vale il motto latino – in una versione ribaltata – Nulla linea sine die laddove la base per scrivere è l’esperienza quotidiana, ciò che si è vissuto come esperienza diretta e personale. E’ un po’ il segno della vita di questo scrittore che non ha avuto una vita facile e che non si è sempre conciliato con il mondo che lo circonda.

Peter Handke, Di notte, davanti alla parete con l’ombra degli alberi. Segni e presagi dalla periferia 2007-2015, Settecolori edizioni, pagg. 417, euro 26,00

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: davanti alla parete con l'ombra degli alberi. Segni e presagi dalla periferia 2007-2015Di nottemanlio triggianiPeter Handkesegnalibrosettecolori

Related Posts

Elogio del pontefice Benedetto XVI “l’ultimo Europeo”

Elogio del pontefice Benedetto XVI “l’ultimo Europeo”

1 Ottobre 2023
Julius Evola

Segnalibro. Modernità e miti visti da Evola su”L’Italiano”

23 Settembre 2023

Aspide. La “via della povertà” di Benoît Misére

Segnalibro. Il progresso, una vecchia promessa mai mantenuta

Segnalazione. Torna in libreria “Difendere l’indifendibile” di Walter Block

Storia. I discorsi della Repubblica Sociale e il testamento politico di Benito M.

Editoria. Eclettica lancia “americalatina” con “Il libro nero della nuova sinistra”

Segnalibro. Il pensiero unico cancella gli scrittori e le opere: un libro-denuncia

Il rapporto Europa-Oriente visto dal filosofo Schubart

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Artefatti. Caraco e l’apocalisse nella marcia inarrestabile del caos

Artefatti. Caraco e l’apocalisse nella marcia inarrestabile del caos

2 Ottobre 2023
StorieDi#Calcio. Colombo portiere del Bari anni 60-70: “I talenti sbocciavano negli oratori”

StorieDi#Calcio. Colombo portiere del Bari anni 60-70: “I talenti sbocciavano negli oratori”

2 Ottobre 2023
Equilibri precari

Il precariato e i danni sull’antropologia del nostro tempo

2 Ottobre 2023

Ultimi commenti

  • Il Nazionale su Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole
  • Francha su Elogio del pontefice Benedetto XVI “l’ultimo Europeo”
  • Il Nazionale su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Mulignana su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Mulignana su Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole
  • Il Nazionale su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Guidobono su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più