• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 4 Ottobre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

“Mi limitavo ad amare te”: orfani e guerra a Sarajevo vista dalla Postorino

La scrittrice narra le vicende di quattro bambini che da un orfanotrofio bosniaco raggiungono l’Italia privi dell'autorizzazione dei propri genitori. Nessuno di loro sa più dell’esistenza in terra dell’altro

by Miriam Maggi
16 Settembre 2023
in Cultura
0
Mi limitavo ad amare te di Rossella Postorino

Orfani da Sarajevo. Un laccio emostatico avvolge e riceve l’odore del sangue, nero, violaceo, denso come il dolore: è così che si materializza il racconto nelle pagine della Postorino. È storia dei nostri tempi. Nel 1992 seguivo i primi passi del conflitto, cominciavo a leggere e scrivere, inconscia del fatto che miei coetanei fuggivano e sperando di non essere travolti da una guerra. Questo libro evoca orfani, vittime inconsapevoli di una vita strappata alle radici, smembrata dal cielo sotto assedio.

Raccontare la guerra in Bosnia- Erzegovina appare consuetudine eppure nel mentre si travagliano pena e compassione i nostri occhi sussurrano fervida realtà. Partendo dall’avamposto di uno scenario più vasto, è un po’ quello che, oggi, sta accadendo in Ucraina.

Occorre precisare le origini che partono dalla crisi dell’Unione Sovietica del 1991, crolla il muro di Berlino nel novembre del 1989, crolla la federazione socialista jugoslava che si reggeva tanto su un sistema alternativo all’Occidente quanto sulla equidistanza dalla gran dama Russia. Esplodono tutte le differenze etniche che già preesistevano nei paesi della vecchia ex Jugoslavia. Notum factum come durante il conflitto mondiale, vi erano già comunità scese in campo alleate dei nazisti, la Serbia era occupata e i partigiani in opposizione e resistenza, il Kosovo dal 1941annesso al Regno d’Albania, a sua volta era aggregato, dal 1939, al Regno d’Italia. Una situazione interna già complessa e lacerante che riesplode quando l’Occidente inizia a spartirsi il cadavere della federazione slava socialista. Gli interessi non erano solo economici bensì militari, della Nato e da qui viene la similitudine con il conflitto nell’Est Europa. L’espansione politica è verso l’Est.

La guerra ha condotto un cruento impossessamento economico, commerciale e politico ai danni di quelle popolazioni, in un contesto di forzature storiche carenti di risposte da parte dell’Unione Europea e del Vaticano con la Croazia cattolica. Il perimetro è questo: la povertà, la disperazione, la violenza.

Rosella Postorino con questo romanzo, finalista al Premio Strega 2023, narra le vicende di quattro bambini che da un orfanotrofio bosniaco raggiungono l’Italia privi dell’autorizzazione dei propri genitori. Nessuno di loro sa più dell’esistenza in terra dell’altro. “Assistenza umanitaria” la chiamano, affidi prioritari, rinascita ma è davvero così? In quella situazione di emergenza, a tre mesi dall’inizio dell’assedio nel luglio 1992, si decise di mettere in salvo un gruppo di bambini trasferendoli in Italia con l’aiuto dell’Onu. La maggior parte di essi proveniva dall’orfanotrofio di Bjelave, non orfani ma in affido temporaneo per sfuggire al pericolo.

Tra le righe plana un senso di irrequietezza perpetua anche dopo anni, anche alla fine del racconto. Perché mai e come una così lacerante e profonda sofferenza dovrebbe sradicarsi? Come può l’uomo dimenticare il nido, il ventre dal quale è venuto al mondo seppur cosparso di mine? Soggiunge il tema della maternità e, ancora di più, dell’essere figli, sentirsi giusti al posto sbagliato, nel tempo infermo. O non sentirsi figli, né madri. Il corpo come proiettile di speranza e negazione. Quarantasei di quei bambini prelevati dall’orfanotrofio di Bjelave, non sono mai rientrati in Bosnia: sono stati dati in adozione, nonostante i genitori biologici in vita. La maggior parte di loro non li hanno più rivisti. Una tragica storia, riemersa nel buio dell’oblio. Mangiamo ‘il corpo di Cristo’ per ricordarci che dall’errore ci si può salvare e con l’errore pregare la redenzione. Ci sono uomini come quei bambini che per la fame, in una notte costellata da bombe e dinamite, divorano ostie e l’unica salvezza è stata loro il ricordo della sopravvivenza. Una sopravvivenza dedita alla dimenticanza.

*Mi limitavo ad amare te, di Rossella Postorino (Feltrinelli)

@barbadilloit

Miriam Maggi

Miriam Maggi

Miriam Maggi su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: miriam maggi

Related Posts

Editoria. L’Ugl rimanda in stampa “Pagine libere”

Editoria. L’Ugl rimanda in stampa “Pagine libere”

28 Settembre 2023
L’etica del viaggio tra Ulisse e Dante secondo il prof. Bonazzi

L’etica del viaggio tra Ulisse e Dante secondo il prof. Bonazzi

28 Settembre 2023

Giappone. Perché leggere la prima biografia italiana di Hirohito

Teatro Greco. Il ritorno di Ulisse, l’ultima Odissea. Il racconto per le immagini di Maria Pia Ballarino

Elzeviro. Gli Esseni, le Grotte di Qumran e i rotoli delle Sacre Scritture

Storia. La persecuzione contro i cristiani vista da Loisy

L’anniversario. Tolkien e la destra culturale e politica

Lucien Rebatet, rivoluzionario decadente

Knut Hamsun (precursore di Kafka) al cinema col volto di Max von Sydow

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Artefatti. Caraco e l’apocalisse nella marcia inarrestabile del caos

Artefatti. Caraco e l’apocalisse nella marcia inarrestabile del caos

2 Ottobre 2023
StorieDi#Calcio. Colombo portiere del Bari anni 60-70: “I talenti sbocciavano negli oratori”

StorieDi#Calcio. Colombo portiere del Bari anni 60-70: “I talenti sbocciavano negli oratori”

2 Ottobre 2023
Equilibri precari

Il precariato e i danni sull’antropologia del nostro tempo

2 Ottobre 2023

Ultimi commenti

  • Il Nazionale su Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole
  • Francha su Elogio del pontefice Benedetto XVI “l’ultimo Europeo”
  • Il Nazionale su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Mulignana su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Mulignana su Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole
  • Il Nazionale su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Guidobono su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più