• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 4 Ottobre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

L’intervento. Il libro del generale Vannacci (che non comprerò) e il totalitarismo woke

Il volume è figlio di un’esasperazione dovuta ad un continuo bombardamento di messaggi a senso unico promotori di una visione del mondo dove le parole differenza, identità, famiglia e spiritualità non hanno più diritto ad un posto

by Alessandro Taddei*
23 Agosto 2023
in Politica
2
Il mondo al contrario, il libro del generale Vannacci

Chi oggi si sdegna per Vannacci è la causa prima della sua opera. Non ho acquistato – né ho intenzione di farlo – il libro del generale Vannacci, per un duplice motivo. In primo luogo perché l’assenza di un editore (l’opera è infatti autopubblicata) mi porta a diffidare della qualità del testo. Non che la presenza di un editore sia sempre sinonimo di valore dello scritto, ma la popolarità dei sistemi di self publishing la dice lunga sul modo contemporaneo di intendere la letteratura: per l’autore onanismo, per il lettore un grezzo oggetto di consumo. Una società, in sintesi, che sembra aver abdicato al ruolo sociale e culturale della figura dell’editore.

Ho tuttavia letto alcuni estratti dell’opera, da cui la seconda motivazione dietro alla scelta di non acquistare il volume. Tra le righe, per quanto si riesca a percepire un messaggio che trova le sue radici in un sistema di valori conservatore (o meglio tradizionalista), l’argomentazione si risolve purtroppo in un’accozzaglia di luoghi comuni che, fra l’elettorato italiano, polarizzano il dibattito pubblico da anni: un calderone che sembra fatto di quei post che popolano le bacheche dei più incalliti utenti social.
Ben emerge nel testo l’estrazione militare dell’autore a proposito dell’uso della Storia: non un oggetto da studiare, ma un prontuario da cui cavare alla bisogna esempi (con il fine certo nobile di ricreare su vasta scala nazionale quello spirito di corpo tipico proprio dei reparti militari, e che trova negli esempi dei predecessori materia per alimentare coesione e coraggio). Un’operazione, tuttavia, metodologicamente scorretta, che porta alla paradossale convivenza nel libro fra la definizione di a-normalità riferita agli omosessuali e la presentazione di Cesare, notoriamente bisessuale, come modello di riferimento. Dunque una banalizzazione di temi polarizzanti: una parte dell’elettorato vi si riconoscerà, un’altra si riconoscerà nello sdegno per quanto letto. Insomma, non credo che il libro aggiunga nulla al dibattito, e in questo muore il mio interesse.
Non voglio qui interrogarmi sull’opportunità di un’edizione così discussa da parte di un ufficiale ancora in servizio, sebbene all’interno del dibattito che questa ha suscitato molti sembrano non avere ben chiara la differenza che intercorre fra opportunità (che è lecito discutere) e legittimità della pubblicazione (che, in un sistema veramente democratico, non sarebbe mai stata oggetto di contestazioni).
Tuttavia, se è vero che il libro non dica nulla che non sia già stato detto o pensato (a torto o ragione), perché allora il generale avrebbe dovuto pubblicarlo? Personalmente, ho quasi il sentore che ciò che lo abbia spinto a dare l’imprimatur alle pagine altro non sia che l’esasperazione. Un’esasperazione dovuta ad un continuo bombardamento, da anni a questa parte, di messaggi a senso unico promotori di una visione del mondo dove le parole differenza, identità, famiglia e spiritualità non hanno più diritto ad un posto. Un’esasperazione dovuta ad un’implacabile propaganda di matrice woke e pregna di lassismo e relativismo, che non ammette critica o dibattito. E credo che con il suo libro il generale si sia fatto carico per molti di questa esasperazione, anche se la qualità letteraria (e, in parte, contenutistica) rimane assai discutibile. Dunque, accaniti giornalisti e lettori sdegnati, fatevene una ragione: il perché di quelle pagine risiede anche nei messaggi che da anni, con ossessione, portate avanti nel dibattito pseudo-culturale di questo Paese.
*dirigente giovanile di Fdi
@barbadilloit
Alessandro Taddei*

Alessandro Taddei*

Alessandro Taddei* su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: alessandro taddeivannacci

Related Posts

“Governare il Futuro – La nuova sfida dell’Italia”: l’undicesima edizione della Giornata Tricolore

“Governare il Futuro – La nuova sfida dell’Italia”: l’undicesima edizione della Giornata Tricolore

26 Settembre 2023
10Febbraio. Codarin (Anvgd): “Un senatore a vita per l’Istria-Dalmazia e Fiume”

10Febbraio. Codarin (Anvgd): “Un senatore a vita per l’Istria-Dalmazia e Fiume”

16 Settembre 2023

Il successo del “Mondo al contrario” di Vannacci e i segnali da cogliere

Focus (di G.Marocco). La crisi della politica e l’astensionismo crescente

L’intervento. Con Marcello De Angelis e la ricerca della verità su Bologna

Destre. Riapre la sede storica di Colle Oppio

La proposta. La necessità di un laboratorio metapolitico al tempo della destra di governo

Destre. Alemanno a Orvieto: “Meloni riveda la linea del governo su guerra e economia”

Sondaggi. Fratelli d’Italia primo partito (cresce ancora). Frenata Fi e Lega. Giù il Pd

Comments 2

  1. enrico says:
    1 mese ago

    Nessuno è obbligato a comprare e a leggere un libro. Ma è di cattivo gusto stroncare un libro senza averlo letto-

  2. enrico says:
    1 mese ago

    Anch’io da giovane lo veci, e me ne dispiace- Mi sentivo un Papini, ma non lo ero.

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Artefatti. Caraco e l’apocalisse nella marcia inarrestabile del caos

Artefatti. Caraco e l’apocalisse nella marcia inarrestabile del caos

2 Ottobre 2023
StorieDi#Calcio. Colombo portiere del Bari anni 60-70: “I talenti sbocciavano negli oratori”

StorieDi#Calcio. Colombo portiere del Bari anni 60-70: “I talenti sbocciavano negli oratori”

2 Ottobre 2023
Equilibri precari

Il precariato e i danni sull’antropologia del nostro tempo

2 Ottobre 2023

Ultimi commenti

  • Il Nazionale su Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole
  • Francha su Elogio del pontefice Benedetto XVI “l’ultimo Europeo”
  • Il Nazionale su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Mulignana su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Mulignana su Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole
  • Il Nazionale su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Guidobono su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più