• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 24 Settembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Segnalibro. Il Principato di Augusto, l’Impero e la Roma eterna

Le edizioni del Cinabro hanno pubblicato una raccolta di saggi sparsi del celebre storico Pietro De Francisci

by Manlio Triggiani
21 Agosto 2023
in Libri
0
Augusto e l’Impero di Pietro De Francisci per il Cinabro

Il primo imperatore di Roma, Cesare Augusto, è passato alla storia, fra l’altro, per aver realizzato la “Pax Romana” o “Pax Augusta”, che durò per tutto il periodo del suo regno, dal 31 a.C. al 12 d.C. Quarant’anni in cui il dominio romano, militare e giuridico, portò la pace nelle regioni dell’Impero travagliate, in precedenza, da conflitti intestini tra capi rivali. Ma Roma dovette far fronte comunque a tribù bellicose che vivevano ai confini dell’Impero e premevano contro di esso. Quindi la “Pax Romana” definisce un periodo in cui non ci furono guerre civili, come quelle che dilaniarono Roma nel I secolo a. C. Ci furono piccoli conflitti ai confini contro popolazioni straniere. Tutti gli Imperi hanno dovuto difendere i confini, dato espresso dalla politica statuale. A maggior ragione Roma, con oltre 17mila chilometri di confini e popolazioni ostili a ridosso del limes. Ottaviano Augusto attuò una riforma delle istituzioni militari e curò le campagne di intervento per difendere i limes dell’Impero ed evitare che venisse turbata la “Pax Romana”. Adesso le edizioni del Cinabro ripropongono degli studi di storia augustea, Augusto e l’impero, di Pietro De Francisci. Nel libro sono raccolti i saggi sparsi che De Francisci ha scritto nel corso della sua carriera universitaria tranne uno, “Genesi e struttura del Principato augusteo”, tuttora reperibile nel catalogo delle edizioni di Scienze e lettere. I saggi trattano del periodo particolare compreso fra le guerre civili e la costituzione del Principato augusteo. Caio Giulio Cesare e Augusto furono i protagonisti che impressero una nuova direzione alla civiltà romana, cambiando il volto della storia d’Europa e dell’Occidente in senso lato, non solo dal punto di vista politico e giuridico. De Francisci richiama la storia e le caratteristiche di questi due grandi personaggi storici, Cesare il dittatore e Augusto, primo imperatore di Roma. Mette in luce le doti, la viocazione riformatrice, la loro visione del mondo sorretta da una consapevolezza politica, etica e di profondo rispetto del mos maiorum. Di Augusto viene messa in evidenza la funzione che volle assumere di continuatore della renovatio avviata da Cesare per la rifondazione della coscienza romana.

Pietro De Francisci, Augusto e l’Impero, Cinabro ed., pagg. 209, euro 18; prefazione di Mario Polia (ordini: www.cinabroedizioni.it)

@barbadilloit

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: augusto e l'imperomanlio triggianipietro de franciscisegnalibro

Related Posts

Julius Evola

Segnalibro. Modernità e miti visti da Evola su”L’Italiano”

23 Settembre 2023
Aspide. La “via della povertà” di Benoît Misére

Aspide. La “via della povertà” di Benoît Misére

21 Settembre 2023

Segnalibro. Solitudine e ricordi nel romanzo di Peter Handke

Segnalibro. Il progresso, una vecchia promessa mai mantenuta

Segnalazione. Torna in libreria “Difendere l’indifendibile” di Walter Block

Storia. I discorsi della Repubblica Sociale e il testamento politico di Benito M.

Editoria. Eclettica lancia “americalatina” con “Il libro nero della nuova sinistra”

Segnalibro. Il pensiero unico cancella gli scrittori e le opere: un libro-denuncia

Il rapporto Europa-Oriente visto dal filosofo Schubart

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Il caso (di G.deTurris). Chi è più “magico”: un romanzo fantasy o uno smartphone?

L’anniversario. Tolkien e la destra culturale e politica

23 Settembre 2023
Julius Evola

Segnalibro. Modernità e miti visti da Evola su”L’Italiano”

23 Settembre 2023
Lucien Rebatet, rivoluzionario decadente

Lucien Rebatet, rivoluzionario decadente

22 Settembre 2023

Ultimi commenti

  • P su Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità
  • Primula nera su Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità
  • Guidobono su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)
  • Guidobono su Casa Vannacci. Il generale non scalda i cuori ma giova alla buona causa
  • Mulignana su La sfida produttiva dei nuovi triangoli industriali
  • Sandro su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)
  • enrico su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più