• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 28 Settembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

“Beato Lui” di Buttafuoco ovvero Berlusconi e l’eterno ritorno dell’Arci-italiano

Il panegirico dello scrittore siciliano sull'epopea del Cav tra televisione, politica e letteratura

by Giovanni Vasso
19 Agosto 2023
in Libri
2
Beato Lui di Pietrangelo Buttafuoco

Beato lui. C’è chi lo ha detto, almeno una volta; magari parlandone al bar, con gli amici. E chi mente. Innanzitutto a se stesso. Silvio Berlusconi è morto. Evviva Silvio Berlusconi. Il panegirico di Pietrangelo Buttafuoco sigilla e proietta la parabola del Cav lì dove s’è incistata da trent’anni: dentro la testa degli italiani, fisso nell’immaginario collettivo.

Divide, ha diviso, e continuerà a farlo. Ma, di sicuro, non lascia indifferenti. Silvio Berlusconi non è passato inosservato, nel suo transito terrestre. Chi lo ha amato, alla follia. Chi lo ha odiato, altrettanto pazzamente, disperatamente. “A ciascuno il suo Silvio e ognuno, con lui, per lui, da lui – beato lui – porta un pezzetto di sé”.

Pietrangelo Buttafuoco scrive del più mozartiano degli italiani, intingendo la penna nel mito, nel teatro, nella letteratura. Perché, piaccia o no, Silvio Berlusconi – beato lui – è stata l’ultima epifania carismatica della politica e della società italiana. Poi, si può giudicare la sua opera: quello a cui ci ha ridotto con l’edonismo della tv commerciale, che pure ci sollevò l’umore dalle paturnie paternaliste Rai; la rivoluzione liberale che annunciata non venne mai. Le promesse, a volte infrante. I danni collaterali del potere, a cominciare dall’esibizione delle corti e dallo squillare assordante di giuramenti di fedeltà talora urlati, affettati. La retorica degli anni ’80, che negli anni ’20 del Terzo Millennio diventa nostalgia canaglia. Il saper prendersi in giro in un Paese di bacchettoni e saccenti per conto terzi.

Le citazioni che si susseguono in Beato Lui appaiono, a prima battuta, eccessive. E questo solo perché Berlusconi, beato lui, ha saputo rompere le barriere dello schermo entrando a far parte, nel bene o nel male, nella gioia o nel dolore, nell’esaltazione fideistica o nel rancore, delle case degli italiani. Tra un consiglio per gli acquisti e l’altro. Ecco la ragione del successo e la fonte del carisma dell’uomo che venne da Arcore o, se preferite, dello Stregatto shakespeariano che dipinge Pietrangelo Buttafuoco. Complessità che si spiega a tutti. E, nel farlo, gli vende qualcosa.

La morte, però, non esiste. Almeno negli occhi e nel cuore di chi crede. E Berlusconi è tutto un atto di fede. Si è  ventilato, ce n’è a iosa di meme ironici, che possa un giorno tornare. Non è uno sparire, quello del Cav secondo Buttafuoco. È un celarsi. Se chi scrive non avesse paura di bestemmiare, sussurrerebbe che dalle ultime pagine del panegirico, emerge che la fine di Silvio Berlusconi altro non è che un nascondimento al mondo. Consumatosi non con la morte, né con i lunghi ricoveri a favor di telecamere. Ma con l’addio a Palazzo Grazioli a Roma. Si è nascosto, Silvio. Tornerà? Lui no. Ma l’Arci-italiano che ha incarnato sì, prima o poi ritornerà.

*Beato Lui di Pietrangelo Buttafuoco, Longanesi, 144 pagine, 17 euro

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: beato luiLonganesipietrangelo buttafuocosilvio berlusconi

Related Posts

Julius Evola

Segnalibro. Modernità e miti visti da Evola su”L’Italiano”

23 Settembre 2023
Aspide. La “via della povertà” di Benoît Misére

Aspide. La “via della povertà” di Benoît Misére

21 Settembre 2023

Segnalibro. Solitudine e ricordi nel romanzo di Peter Handke

Segnalibro. Il progresso, una vecchia promessa mai mantenuta

Segnalazione. Torna in libreria “Difendere l’indifendibile” di Walter Block

Storia. I discorsi della Repubblica Sociale e il testamento politico di Benito M.

Editoria. Eclettica lancia “americalatina” con “Il libro nero della nuova sinistra”

Segnalibro. Il pensiero unico cancella gli scrittori e le opere: un libro-denuncia

Il rapporto Europa-Oriente visto dal filosofo Schubart

Comments 2

  1. pasquale ciaccio says:
    1 mese ago

    Insomma,sempre vivo è,come un mito

  2. Sandro says:
    1 mese ago

    Beato lui, poveri noi!

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Editoria. L’Ugl rimanda in stampa “Pagine libere”

Editoria. L’Ugl rimanda in stampa “Pagine libere”

28 Settembre 2023
L’etica del viaggio tra Ulisse e Dante secondo il prof. Bonazzi

L’etica del viaggio tra Ulisse e Dante secondo il prof. Bonazzi

28 Settembre 2023
Giappone. Perché leggere la prima biografia italiana di Hirohito

Giappone. Perché leggere la prima biografia italiana di Hirohito

26 Settembre 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità
  • Guidobono su Il caso. Valditara e la memoria: la fine del monopolio Anpi
  • Guidobono su Storia. La persecuzione contro i cristiani vista da Loisy
  • Guidobono su Storia. La persecuzione contro i cristiani vista da Loisy
  • Guidobono su Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica
  • Primula nera su L’anniversario. Tolkien e la destra culturale e politica
  • Guidobono su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più