• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 22 Settembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Aspide. L’estate invincibile di Paradisi, per far festa alla Rivoluzione

Il saggio edito da Bietti, dedicato alla giovinezza nella società degli eterni adolescenti, è disseminato di spunti affascinanti, di citazioni cinematografiche e definizioni degne di nota

by Camilla Scarpa
17 Agosto 2023
in Libri
0
L’estate invincibile di Riccardo Paradisi per Bietti

Lettura estiva per eccellenza e per antonomasia, tanto da citare un Camus splendidamente “solare” nel titolo, “Un’estate invincibile” di Riccardo Paradisi, meritoriamente edito da Bietti nel 2016, è la lettura perfetta per un torrido agosto e, ancor di più, per questo agosto funestato da perturbazioni metereologiche, così come è punteggiata di perturbazioni emotive la sua protagonista, la giovinezza. 

Il saggio di Paradisi, dedicato alla giovinezza nella società degli eterni adolescenti, è disseminato di spunti affascinanti, di citazioni cinematografiche e definizioni degne di nota (prima fra tutte quella dell’autore, che chiama la De Filippi “la Leni Riefenstahl del regime del cazzeggio”), ed è sostanzialmente diviso in due parti – in realtà in tre macrosezioni, ma sussumibili in due filoni – quella di ricostruzione storica, filosofica e letteraria e quella delle considerazioni sulla postmodernità. E se la prima risulta davvero ottima, specialmente nei nuclei concettuali più complessi (quelli mitteleuropei di Heidegger, Novalis, Jung, ma anche l’accenno alla valida divulgazione di Pound compiuta dal gruppo di intellettuali di cui faceva parte Massimo Cacciari), la seconda patisce inevitabilmente di un’incolpevole obsolescenza che fa quasi sorridere, seppur amaramente, a distanza di una manciata d’anni: il disgusto per il giovanilismo di facciata di un Renzi o le battute infelici di una Fornero o di un Padoa-Schioppa sembrano infatti lontane anni luce dopo tre anni di emergenza pandemica costellata di figure e figuranti ancor più squallidi e di provvedimenti ancor più dannosi per le fasce più giovani della popolazione.

La tematica – apparentemente tangenziale, forse, e però invece inestricabilmente legata all’argomento del saggio in questione – che però risulta più controversa e suscita qualche considerazione in più è quella delle ideologie e della rivoluzione. L’autore, infatti, se da un canto giustamente sottolinea l’aspetto claustrofobico e coercitivo delle grandi ideologie del ‘900, dall’altro soprassiede un po’ troppo sulla “festa” che va di pari passo con le rivoluzioni, festa che dà il titolo a uno splendido saggio di Claudia Salaris su Fiume e, in chiave minore e parafrasandolo, anche a queste poche righe: festa che, certo, troppo spesso nella storia si è trasformata in ebbrezza, ubriacatura, orgia e massacro, ma che cionondimeno è ciò che ha attratto i giovani di allora (si pensi al bel diario fiumano del diciottenne Carlo Otto Guglielmino, sempre edito da Bietti) e ha smesso di attrarre i giovani d’oggi verso il movimentismo politico. Non a caso, riguardo alla Rivoluzione è citata una sprezzante intervista di Pasolini, che, dopo aver “corteggiato” abbondantemente i giovani sessantottini fu da loro rifiutato, e li criticò aspramente, seppur non del tutto a torto, sottolineando la loro ignoranza culturale e la mitizzazione del pragma a scapito della riflessione – si veda, in proposito, il dettagliato saggio di Claudio Siniscalchi di un paio d’anni fa, “Teorema sessantottino” -, nonché una dichiarazione di Michnick che, sempre non del tutto a torto, dal suo punto di vista, liquidò il ’68 parigino come “un carnevale”. Per non dire dell’aneddoto sulla fotografia simbolo del’68, quella di Caroline de Bendern, indossatrice ereditiera che si trova quasi per caso alla manifestazione per la liberazione del Vietnam e viene immortalata con la bandiera in mano: come se il bacio di Doisneau perdesse parte del suo valore artistico o della sua potenza solo perché dietro ad un’immagine apparentemente spontanea c’è una costruzione artefatta (nonché una causa milionaria)… 

Copyright: Justasurferdude per Pixabay

Senza dire poi del fatto che se, a mo’ di esperimento scientifico autoptico, si epurasse “I sette colori” di Brasillach dalla sezione, pur ingenua, sul nazional-socialismo, si snaturerebbe il romanzo, che probabilmente smetterebbe di essere il capolavoro che è…

Riccardo Paradisi

Insomma, pare che l’autore, nell’enfasi di criticare tanto le ideologie della prima metà del ‘900 quanto il ’68, si faccia un po’ prendere la mano, e d’altra parte, come dice il protagonista di “Una pura formalità” di Tornatore “Non bisognerebbe mai incontrare i propri miti. Visti da vicino ti accorgi che hanno i foruncoli. Rischi di scoprire che le grandi opere che ti hanno fatto sognare tanto le hanno pensate stando seduti sul cesso…”. Sia concesso però a chi scrive di perdonare questo piccolo difetto in nome della splendida citazione del maestro Saint Germain, che indica i trentatré anni come “l’età della gioventù adulta e consapevole”: me ne resta ancora uno, e dunque brindo all’Estate invincibile…

@barbadilloit

 

Camilla Scarpa

Camilla Scarpa

Camilla Scarpa su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: aspidebietticamilla scarpal'estate invincibilericcardo paradisi

Related Posts

Aspide. La “via della povertà” di Benoît Misére

Aspide. La “via della povertà” di Benoît Misére

21 Settembre 2023
Segnalibro. Solitudine e ricordi nel romanzo di Peter Handke

Segnalibro. Solitudine e ricordi nel romanzo di Peter Handke

17 Settembre 2023

Segnalibro. Il progresso, una vecchia promessa mai mantenuta

Segnalazione. Torna in libreria “Difendere l’indifendibile” di Walter Block

Storia. I discorsi della Repubblica Sociale e il testamento politico di Benito M.

Editoria. Eclettica lancia “americalatina” con “Il libro nero della nuova sinistra”

Segnalibro. Il pensiero unico cancella gli scrittori e le opere: un libro-denuncia

Il rapporto Europa-Oriente visto dal filosofo Schubart

Segnalibro. Il dilettante di genio che sognava Enea e che finì con scoprire i resti di Troia

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Lucien Rebatet, rivoluzionario decadente

Lucien Rebatet, rivoluzionario decadente

22 Settembre 2023
Knut Hamsun (precursore di Kafka) al cinema col volto di Max von Sydow

Knut Hamsun (precursore di Kafka) al cinema col volto di Max von Sydow

22 Settembre 2023
Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica

Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica

21 Settembre 2023

Ultimi commenti

  • P su Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità
  • Primula nera su Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità
  • Guidobono su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)
  • Guidobono su Casa Vannacci. Il generale non scalda i cuori ma giova alla buona causa
  • Mulignana su La sfida produttiva dei nuovi triangoli industriali
  • Sandro su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)
  • enrico su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più