• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 29 Settembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

L’intervento. Con Marcello De Angelis e la ricerca della verità su Bologna

Dubbi sull'esito processuale delle inchieste sulla strage sono stati espressi da personalità estranee alla destra come Sergio d’Elia, Oliviero Toscani, Luigi Manconi, Giovanni Minoli, Marco Taradash, Sandro Curzi

by Michele Pisano
10 Agosto 2023
in Politica
3
Marcello De Angelis
Marcello De Angelis

No, non sempre si può stare in silenzio. Non sempre si può tendere al compromesso. Di fronte a una gogna mediatica di tale livello e dinanzi all’imperialismo culturale e morale, bisogna alzarsi in piedi e dire che no, non è tollerabile che ci siano attacchi di tale violenza per il semplice fatto di aver pronunciato una propria opinione.

Quello che ci sta arrogantemente passando sopra le teste – e che sta violentemente colpendo Marcello de Angelis – è un tentativo più che chiaro di livellare qualsiasi dibattito, eliminare lo spirito critico e azzerare la libertà di pensiero.

No, non sto esagerando. E sinceramente qualcuno penserà che non me lo faccia fare nessuno di prendere posizione riguardo a questa vicenda che tiene banco – del tutto indecentemente – da qualche giorno.

Perché sì, se da una parte è vero che non è necessario dire la propria su ogni argomento e su ogni caso del momento, dall’altra è, oggi più che mai, vero che non si può tacere di fronte a degli attacchi legittimati dalla presunta superiorità morale dei puri.

È assurdo che a oggi si possa anche solo pensare – non solo richiedere – che sia condannato alla morte politica, lavorativa e culturale chiunque esprima una determinata opinione.

Noi non siamo solo amministratori o burocrati di partito. Siamo, almeno nelle intenzioni, coloro che perseguono la metapolitica. Indagine, dialettica e processo analitico devono essere allo stesso tempo strumenti e fini dei soggetti costruttori di società nuove. E pensare di accettare in silenzio la limitazione del pensiero – si badi bene, che sia di sinistra o di destra non c’entra – e allo stesso tempo cianciare di metapolitica significa non aver capito bene quale percorso debba essere avviato.

C’è voluto del tempo per capire la portata di quanto stia accadendo. Non voglio entrare nel merito della questione: mi limito a ricordare che però, di fronte a un’ignobile semplificazione odierna – che fa del male a tutti, anche alla memoria – ci sono decenni di confronti, scontri, indagini, depistaggi, affermazioni e ritrattazioni. E mi sembra anche offensivo – ma devo farlo – dell’onestà intellettuale di chi sta a leggere questo post mettere in evidenza che, a firmare l’appello del comitato “E se fossero innocenti” negli anni ‘90 comparivano nomi quali – tra i tanti altri – Sergio d’Elia, Oliviero Toscani, Luigi Manconi, Giovanni Minoli, Marco Taradash, Sandro Curzi.

Questo per dire che ritenere che la semplificazione sia utile alla democrazia è una menzogna. Quanto sta accadendo non è per spirito di verità, ma per uso e consumo dello scontro partitico e politico.

Per essere chiari. Qualsiasi richiesta di dimissioni proveniente dal campo della destra sarebbe un errore storico. Sarebbe un male per la democrazia. Condannare l’opinione di una persona è roba da Stato totalitario. E a dire di quanto tutto questo sia pericoloso è stato anche Piero Sansonetti, direttore de L’Unità, in un coraggioso videomessaggio.

Dobbiamo alzarci in piedi e dire che no, a questo gioco non bisogna starci. E che sì, Marcello De Angelis deve rimanere al suo posto, deve continuare a raccontare per l’Italia il suo legittimo pensiero e che, altrettanto legittimamente, si potrà non essere d’accordo con lui.

Ma non si crei un precedente. Non si caschi nel gioco dello scandalo, prontamente gridato dai signori del moralismo con la scusa della solidarietà alla vittime.

Ecco, dovevamo e dobbiamo affermarlo. Va detto. È diritto di ognuno esprimere la propria opinione, anche se non ci piace, anche se è scomodo. È amore per la verità.

*consogliere comunale di Quartu Sant’Elena

@barbadilloit

Michele Pisano

Michele Pisano

Michele Pisano su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: bolognamarcello de angelismichele pisano

Related Posts

“Governare il Futuro – La nuova sfida dell’Italia”: l’undicesima edizione della Giornata Tricolore

“Governare il Futuro – La nuova sfida dell’Italia”: l’undicesima edizione della Giornata Tricolore

26 Settembre 2023
10Febbraio. Codarin (Anvgd): “Un senatore a vita per l’Istria-Dalmazia e Fiume”

10Febbraio. Codarin (Anvgd): “Un senatore a vita per l’Istria-Dalmazia e Fiume”

16 Settembre 2023

Il successo del “Mondo al contrario” di Vannacci e i segnali da cogliere

L’intervento. Il libro del generale Vannacci (che non comprerò) e il totalitarismo woke

Focus (di G.Marocco). La crisi della politica e l’astensionismo crescente

Destre. Riapre la sede storica di Colle Oppio

La proposta. La necessità di un laboratorio metapolitico al tempo della destra di governo

Destre. Alemanno a Orvieto: “Meloni riveda la linea del governo su guerra e economia”

Sondaggi. Fratelli d’Italia primo partito (cresce ancora). Frenata Fi e Lega. Giù il Pd

Comments 3

  1. Francesco says:
    2 mesi ago

    Concordo totalmente !

  2. Il Nazionale says:
    2 mesi ago

    In più gradi di giudizio la Magistratura italiana ha sentenziato la inesistenza del “Golpe Borghese”. La sinistra, compreso il maenstream ad essa organico, invece, che rispetta le sentenze solo quando le fanno comodo, continua ancora oggi a parlare di “Golpe Borghese”.

  3. Guidobono says:
    2 mesi ago

    Vero. Mai ci fu un golpe Borghese! Mai la Resistenza accorciò di un giorno la fine della WWII….

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Editoria. L’Ugl rimanda in stampa “Pagine libere”

Editoria. L’Ugl rimanda in stampa “Pagine libere”

28 Settembre 2023
L’etica del viaggio tra Ulisse e Dante secondo il prof. Bonazzi

L’etica del viaggio tra Ulisse e Dante secondo il prof. Bonazzi

28 Settembre 2023
Giappone. Perché leggere la prima biografia italiana di Hirohito

Giappone. Perché leggere la prima biografia italiana di Hirohito

26 Settembre 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità
  • Guidobono su Il caso. Valditara e la memoria: la fine del monopolio Anpi
  • Guidobono su Storia. La persecuzione contro i cristiani vista da Loisy
  • Guidobono su Storia. La persecuzione contro i cristiani vista da Loisy
  • Guidobono su Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica
  • Primula nera su L’anniversario. Tolkien e la destra culturale e politica
  • Guidobono su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più