• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 29 Settembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Destre. Alemanno a Orvieto: “Meloni riveda la linea del governo su guerra e economia”

Il monito: ""C'è un'enorme questione sociale che sta crescendo e che si chiama lavoro povero, disoccupazione"

by Eric Cantona
29 Luglio 2023
in Politica
1
Gianni Alemanno

“Un appello a Giorgia Meloni per rivedere la linea del governo”. È quello che ha lanciato nel corso del ‘Forum dell’Indipendenza Italiana’, una due giorni (28 e 29 luglio) che si svolgerà al Palazzo del Capitano del Popolo a Orvieto e nel corso della quale si riuniranno associazioni e movimenti della destra italiana insieme al ‘Comitato Fermare la guerra’ di Gianni Alemanno e Massimo Arlechino. Un luogo, il comune umbro, che per venti anni è stato lo storico punto d’incontro della destra sociale. E dove si affronteranno, “nel confronto tra posizioni differenti, i grandi temi della politica estera, della politica sociale ed economica e della difesa dei valori”, come spiega Alemanno. “Non condividiamo le posizioni conservatrici e ultraliberiste assunte dal Governo”, continua, in particolare per quanto riguarda la guerra in Ucraina, rispetto alla quale “bisogna essere meno allineati con l’amministrazione Biden e fare di più gli interessi dell’Italia e dell’Europa”.

Altro tema di differenza tra Alemanno e l’attuale governo, e che verrà trattato nel corso della conferenza, quello del salario minimo. “Non abbiamo capito perché il governo di centrodestra sia così resistente di fronte alla proposta” di introdurlo, prosegue, “non è un provvedimento perfetto ma potrebbe aiutare a evitare la concorrenza al ribasso sui salari tra italiani e immigrati”.

“Non siamo yes man”

“Noi facciamo il tifo per questo governo, perché non vogliamo tornare ai governi tecnici” ma questo “non significa fare gli yes men”. Così Alemanno, intervenendo a Orvieto in occasione del convegno ‘Un movimento per l’Italia’ organizzato dal Forum dell’indipendenza italiana. “Faremo sentire la nostra voce”, promette l’ex sindaco di Roma. “Non siamo qua a fare la destra della destra. Dobbiamo fare un lavoro trasversale e parlare a tutti gli italiani di proposte concrete, superando gli schemi del passato”, sottolinea.

La politica internazionale

“Nel momento in cui è terminata l’esperienza del governo Draghi e finalmente è arrivato un governo eletto dal popolo ci aspettavamo una svolta, magari graduale” rispetto al conflitto russo-ucraino, “ma invece della svolta abbiamo visto un’accelerazione su un atlantismo mai così appiattito. Abbiamo visto il governo più atlantista della storia della Repubblica”. E’ l’affondo di Alemanno, davanti alla platea del convegno ‘Un movimento per l’Italia’ organizzato dal Forum dell’indipendenza italiana a Orvieto.

Da paese “‘ponte’, dedito alla pace, ci siamo improvvisamente ritrovati come Italia in un paese in prima linea nel conflitto”, attacca l’ex sindaco di Roma, che intende “dare voce a quegli italiani che non si ritrovavano nella posizione ufficiale” sulla guerra in Ucraina.

Lavoro

“C’è un’enorme questione sociale che sta crescendo e che si chiama lavoro povero, disoccupazione, figli che devono andare all’estero per cercare lavoro. Noi dobbiamo riuscire a dare un’impronta diversa, ci vuole l’intervento dello Stato”, conclude Alemanno.

@barbadilloit

Eric Cantona

Eric Cantona

Eric Cantona su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: gianni alemannoorvieto

Related Posts

“Governare il Futuro – La nuova sfida dell’Italia”: l’undicesima edizione della Giornata Tricolore

“Governare il Futuro – La nuova sfida dell’Italia”: l’undicesima edizione della Giornata Tricolore

26 Settembre 2023
10Febbraio. Codarin (Anvgd): “Un senatore a vita per l’Istria-Dalmazia e Fiume”

10Febbraio. Codarin (Anvgd): “Un senatore a vita per l’Istria-Dalmazia e Fiume”

16 Settembre 2023

Il successo del “Mondo al contrario” di Vannacci e i segnali da cogliere

L’intervento. Il libro del generale Vannacci (che non comprerò) e il totalitarismo woke

Focus (di G.Marocco). La crisi della politica e l’astensionismo crescente

L’intervento. Con Marcello De Angelis e la ricerca della verità su Bologna

Destre. Riapre la sede storica di Colle Oppio

La proposta. La necessità di un laboratorio metapolitico al tempo della destra di governo

Sondaggi. Fratelli d’Italia primo partito (cresce ancora). Frenata Fi e Lega. Giù il Pd

Comments 1

  1. Guidobono says:
    2 mesi ago

    L’Atlantismo ad oltranza pare la boa di salvataggio di Giorgia, ma attenzione, per gli americani non contiamo nulla, ci disprezzano come gli altri e sono pronti a buttarci a mare senza complimenti, si chiamino anche Moro o Craxi…

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Editoria. L’Ugl rimanda in stampa “Pagine libere”

Editoria. L’Ugl rimanda in stampa “Pagine libere”

28 Settembre 2023
L’etica del viaggio tra Ulisse e Dante secondo il prof. Bonazzi

L’etica del viaggio tra Ulisse e Dante secondo il prof. Bonazzi

28 Settembre 2023
Giappone. Perché leggere la prima biografia italiana di Hirohito

Giappone. Perché leggere la prima biografia italiana di Hirohito

26 Settembre 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità
  • Guidobono su Il caso. Valditara e la memoria: la fine del monopolio Anpi
  • Guidobono su Storia. La persecuzione contro i cristiani vista da Loisy
  • Guidobono su Storia. La persecuzione contro i cristiani vista da Loisy
  • Guidobono su Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica
  • Primula nera su L’anniversario. Tolkien e la destra culturale e politica
  • Guidobono su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più