• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 28 Settembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Aspide. Leggere il gotico egiziano di Blackwood (ascoltando le Bangles)

L'autore è uno dei padri indiscussi del weird apprezzato anche dal gigante H. P. Lovecraft

by Camilla Scarpa
27 Luglio 2023
in Cultura
0
La hit delle Bangles

“Quella lucentezza dapprima lo avvolse, poi lo nascose. Lo coprì con una piega del suo misterioso abito che, senza cucitura o legatura, velava l’Egitto per mille leghe. Il deserto lo prese. L’Egitto lo aveva catturato nella sua rete. Era perduto”.


Così come tra la seconda metà dell’Ottocento e i primi anni del Novecento spopolava non solo il japonisme, ma anche, più in generale, la fascinazione per l’esotico mediata dagli artisti e dagli scrittori europei, soprattutto francesi, negli ultimi anni tra gli editori indipendenti italiani c’è stato un revival di quel genere che è stato definito Aegyptian gothic.

Se AbEditore, solo l’anno scorso, ha deciso di puntare sul suggestivo “Il gioiello delle sette stelle” di Bram Stoker, provvisto peraltro del primo finale alternativo “fanservice” della storia, e chi vi scrive, più modestamente, ha tradotto e pubblicato per la prima volta la plaquette sensual-orrorifica di Marinetti “La Mummia che sanguinava”, curata da Guido Pautasso, Edizioni Hypnos, nel 2017, ha optato per “Discesa in Egitto” di Algernon Blackwood, uno dei padri indiscussi del weird, autore del “miglior racconto nella storia della letteratura del soprannaturale” secondo… nientepopodimeno che H. P. Lovecraft.

Come spesso avviene per i racconti proto-weird (si pensi anche a quelli del genere “haunted house” di Bulwer-Lytton e di Charlotte Riddell) la trama di “Discesa in Egitto” è, invero, piuttosto scarna: il protagonista si reca in un tranquillo albergo egiziano per una terapia e vi incontra una coppia di eclettici archeologi, inglesi come lui, dediti a misteriose ricerche su steli e geroglifici e a non meglio precisati studi storici ed esoterici. Segue un visionario accesso di “mal d’Africa”, una “discesa” – non solo geografica – nei meandri dell’Egitto profondo, simile a quella di Orfeo nell’Ade, da cui il protagonista riemergerà sano e salvo, ma inesorabilmente cambiato. Non a caso i nostri nonni, detentori di una saggezza popolare un po’ conservatrice, per mandare al diavolo qualcuno, gli dicevano “ma va’ in Egitto”!

E se il “canto delle Sirene” che incanta il protagonista è una sorta di inno antico musicato da uno dei due archeologi, che gli farà vivere una sorta di delirio metempsicotico, ciò che della sua vicenda affascina il lettore contemporaneo – oltre all’atmosfera e ai paesaggi da sogno (o da incubo?) che non hanno mai smesso di ammaliare gli europei intenti a “cercare un altro Egitto”, da d’Annunzio a Salgari a Hugo Pratt e Battiato, da Agatha Christie alla Fausta Cialente di “Ballata levantina” – è il bizzarro poutpourri di scientismo e culto solare di Amon-Ra, che, pur risentendo di un certo spirito ottocentesco un po’ datato (“Magico, la parola che hai usato”, dice Moleson al protagonista dopo trenta pagine di vividissime elucubrazioni paganeggianti, “non ha alcun significato per me.

Discesa in Egitto

Se esiste una cosa del genere è puramente scientifica, una conoscenza non ancora scoperta o dimenticata”), non scade mai nel pacchiano, al contrario mantenendo intatta quell’allure e quel potere di “smisurata preghiera” – pagana, in questo caso – che appartiene solo alla grande letteratura, di “consegnare alla morte una goccia di splendore, di umanità, di verità”.

 

Camilla Scarpa

Camilla Scarpa

Camilla Scarpa su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: algernon blackwoodcamilla scarpadiscesa in egittogotico egizianolibri

Related Posts

Giappone. Perché leggere la prima biografia italiana di Hirohito

Giappone. Perché leggere la prima biografia italiana di Hirohito

26 Settembre 2023
Teatro Greco. Il ritorno di Ulisse, l’ultima Odissea. Il racconto per le immagini di Maria Pia Ballarino

Teatro Greco. Il ritorno di Ulisse, l’ultima Odissea. Il racconto per le immagini di Maria Pia Ballarino

26 Settembre 2023

Elzeviro. Gli Esseni, le Grotte di Qumran e i rotoli delle Sacre Scritture

Storia. La persecuzione contro i cristiani vista da Loisy

L’anniversario. Tolkien e la destra culturale e politica

Lucien Rebatet, rivoluzionario decadente

Knut Hamsun (precursore di Kafka) al cinema col volto di Max von Sydow

Marano: “La forza della poesia di Pound, Borges e Brasillach”

Ritratti (di G.Malgieri). Knut Hamsun gigante della letteratura norvegese e mondiale

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Giappone. Perché leggere la prima biografia italiana di Hirohito

Giappone. Perché leggere la prima biografia italiana di Hirohito

26 Settembre 2023
Teatro Greco. Il ritorno di Ulisse, l’ultima Odissea. Il racconto per le immagini di Maria Pia Ballarino

Teatro Greco. Il ritorno di Ulisse, l’ultima Odissea. Il racconto per le immagini di Maria Pia Ballarino

26 Settembre 2023
“Governare il Futuro – La nuova sfida dell’Italia”: l’undicesima edizione della Giornata Tricolore

“Governare il Futuro – La nuova sfida dell’Italia”: l’undicesima edizione della Giornata Tricolore

26 Settembre 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità
  • Guidobono su Il caso. Valditara e la memoria: la fine del monopolio Anpi
  • Guidobono su Storia. La persecuzione contro i cristiani vista da Loisy
  • Guidobono su Storia. La persecuzione contro i cristiani vista da Loisy
  • Guidobono su Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica
  • Primula nera su L’anniversario. Tolkien e la destra culturale e politica
  • Guidobono su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più