• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 2 Ottobre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Foibe. Menia (FdI): approvato odg Senato per revoca onorificenza a Tito. Impegno mantenuto da FdI

by Roberto Menia
19 Luglio 2023
in Politica
9
L’onorificenza per il Maeresciallo Tito

“La storica richiesta delle famiglie degli infoibati dei familiari delle associazioni degli esuli istriani, fiumani e dalmati per revocare l’onorificenza conferita al dittatore jugoslavo Josip Broz Tito, ha finalmente trovato esito positivo attraverso l’approvazione di un ordine del giorno a mia prima firma, che impegna il governo ad attivare la procedura di revoca del cavalierato di gran croce, decorato di gran cordone, da parte del Presidente della Repubblica”.

Lo dichiara il senatore di Fratelli d’Italia Roberto Menia, primo firmatario dell’odg approvato in Commissione Cultura del Senato in sede redigente del ddl in materia di iniziative per la promozione della conoscenza della tragedia delle foibe e dell’esodo giuliano dalmata nelle giovani generazioni.
“L’ordine del giorno – continua il senatore di FdI – accolto dal governo precisa che, a differenza di quanto fino ad oggi è accaduto, sarà possibile attuare anche nei confronti di persone defunte l’atto di revoca di onorificenza per chi se ne fosse dimostrato indegno. È sicuramente il caso di Tito, responsabile dello sterminio di migliaia di italiani nelle foibe, che fu prodromo dell’esodo di 350 milia istriani, fiumani e dalmati, oltre che del massacro di altre migliaia di oppositori nella ex Jugoslavia, fatto accertato dalle recenti ricerche in Slovenia che hanno attestato la presenza di 750 fosse comuni e almeno 100 mila assassinati”.
“Bisogna ricordare, inoltre, che esistono altri casi simili di personaggi indegni che godono ancora di una onorificenza nella nostra Nazione, come il dittatore romeno Ceausescu e quello zairese Sese Seke Mobutu, anch’essi responsabili di crimini contro l’umanità. Un altro impegno mantenuto con coerenza e passione da Fratelli d’Italia” conclude il senatore Menia.
Roberto Menia

Roberto Menia

Roberto Menia su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: meniaonorificenzatito

Related Posts

“Governare il Futuro – La nuova sfida dell’Italia”: l’undicesima edizione della Giornata Tricolore

“Governare il Futuro – La nuova sfida dell’Italia”: l’undicesima edizione della Giornata Tricolore

26 Settembre 2023
10Febbraio. Codarin (Anvgd): “Un senatore a vita per l’Istria-Dalmazia e Fiume”

10Febbraio. Codarin (Anvgd): “Un senatore a vita per l’Istria-Dalmazia e Fiume”

16 Settembre 2023

Il successo del “Mondo al contrario” di Vannacci e i segnali da cogliere

L’intervento. Il libro del generale Vannacci (che non comprerò) e il totalitarismo woke

Focus (di G.Marocco). La crisi della politica e l’astensionismo crescente

L’intervento. Con Marcello De Angelis e la ricerca della verità su Bologna

Destre. Riapre la sede storica di Colle Oppio

La proposta. La necessità di un laboratorio metapolitico al tempo della destra di governo

Destre. Alemanno a Orvieto: “Meloni riveda la linea del governo su guerra e economia”

Comments 9

  1. Guidobono says:
    2 mesi ago

    Fu in occasione della vista di Tito in Italia. Venne anche a Torino (e lo vidi) a visitare la Fiat con il Presidente Saragat nel 1969. La Zastava aveva cominciato a produrre nel 1954 auto su licenza FIat a Kragujevac (Serbia). Poi la Fiat aumentò i suoi investimenti nel complesso industruiale con una joint-venture e si ebbe la 128 hatchback. Un bun successo. Modelli Zastava vennero anche importati dalla Innocenti, già Fiat. Il mercato jugoslavo era interessante. Mi pare quindi che quella patacca era come tutte le altre che si davano a Capi di Stato stranieri in visita in Italia. L’interesse era soprattutto nostro. Come la 124 (Zigulí) costruita dai sovietici nell’impianto di Togliatti per iniziativa di Valletta nel 1966-’67, adattando tecnologia italiana. Lo logica degli affari non è nostalgica, né in bene, né in male….

  2. Guidobono says:
    2 mesi ago

    Forse ho assegnato alla visita del 1971 di Tito in Italia l’onorificenza che gli fu data da Saragat nel 1969 a Belgrado. Voglio però ricordare che nel 1971 (non 1969) quando Tito venne in visita a Torino lo fece passando a bassa velocità in un’auto scoperta lungo
    corso Agnelli (che conduce a Mirafiori) ecc. Non c’era molta gente, ma parecchi di quei pochi (!) appaudivano… Immagino non fossero giuliano-dalmati…

  3. Guidobono says:
    2 mesi ago

    Mi pare un po’ ridicolo revocare ora un’onorificenza data 54 anni (mica per obbligo) al capo di uno Stato che non esiste più! E che è morto nel 1980…

  4. enrico says:
    2 mesi ago

    La revoca dell’onorificenza ha un valore simbolico e politico, un po’ come quando giunte comunali di sinistra revocano la cittadinanza onoraria a Mussolini, o ad altri gerarchi. Io ho sempre nutrito un sottile disprezzo per certe patacche. Quanto a Saragat, che negli ultimi anni del suo settennato, quando si avvide degli eccessi del Sessantotto, fu un buon presidente, condivideva l’illusione diffusa che la Jugoslavia costituisse un po’ un ponte fra capitalismo e comunismo. Resta il fatto che concedere l’onorificenza a un infoibatore non fu certo una scelta felice. Certe cose si sapevano, anche se a parlarne erano solo “i missini”.

  5. Guidobono says:
    2 mesi ago

    Il fatto è che è una prassi comune lo scambio di alte Onorificenze in occasione di visite di Stato. Quindi, al di là di ogni altra considerazione, occorre non dimenticare che simili patacche sono state date (e ricevute) un po’ a tutti… Saragat ha altre colpe, semmai, quella ad esempio di aver amnistiato partigiani criminali scappati all’estero, come Moranino, se ben ricordo…

  6. Guidobono says:
    2 mesi ago

    Noi pensavamo sulla Jugoslavia quello che voleva Washington, al solito…

  7. Mulignana says:
    2 mesi ago

    Se Pella non avesse mosso truppe tra Venezia Giulia, Veneto,Alto Adige, facendo la voce integerrima avremmo perso pure Trieste!!.

  8. Guidobono says:
    2 mesi ago

    E nessuno nel Governo e nella DC difese Pella.

  9. Guidobono says:
    2 mesi ago

    CHE PRESTO DIVENNE UN NOTABILE, ALLA SCELBA….

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Elogio del pontefice Benedetto XVI “l’ultimo Europeo”

Elogio del pontefice Benedetto XVI “l’ultimo Europeo”

1 Ottobre 2023
Eurasia

Riviste. Su Eurasia focus sull’asse Cina-Russia più saggi di Lelio Basso e Jean Thiriart

1 Ottobre 2023
Serie A. Benevento perde ancora, il Sassuolo vince la partita delle beffe

90′. EuroLecce e De Zerbi, basta con la retorica della favola a tutti i costi

1 Ottobre 2023

Ultimi commenti

  • Mulignana su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Mulignana su Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole
  • Il Nazionale su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Guidobono su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Guidobono su Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole
  • Guidobono su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • barbadillo.it - "Governare il Futuro – La nuova sfida dell’Italia": l'undicesima edizione della Giornata Tricolore - Pino Rauti su “Governare il Futuro – La nuova sfida dell’Italia”: l’undicesima edizione della Giornata Tricolore

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più