• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 22 Settembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Segnalibro. Perché riscoprire la civiltà medioevale

Il saggio di De Stefano illustra la visione ghibellina dell’Impero indicando anche quali forze spinsero il Medioevo verso la decadenza finendo per causare la caduta dell’Ideale imperiale e della concezione comunitaria tipiche di una visione tradizionale

by Manlio Triggiani
16 Luglio 2023
in Libri
0
Civiltà medioevale di De Stefano

Il Medioevo è un periodo storico che per decenni è stato denigrato e considerato “età buia”. A dipingerlo così è stata la vulgata di storici e studiosi di sinistra che intendeva affermare i valori scaturiti dalla rivoluzione francese e quindi lontani, molto lontani da quelli tradizionali e religiosi. Definire secolo buio, arretrato e reazionario un periodo di mille anni che ha visto sviluppare correnti letterarie, artistiche, un periodo che ha visto nascere le fondamenta della modernità e la definizione della civiltà occidentale non è poco. Non è un caso che nel Novecento, una serie di storici fra i migliori (Le Goff, Pernoud, Braudel, Volpe, Cardini, ecc.) ha dimostrato il valore e l’incommensurabile qualità culturale di questa epoca illustrando la “luce del Medioevo” contrapposta a quella che a lungo è stata detta ”età buia”.
Le differenze con la modernità e la superiorità dell’età di mezzo è stata da vari storici descritta e illustrata con dovizia di particolari. Adesso, una piccola, agguerrita e intelligente casa editrice, le edizioni del Cinabro, hanno ripubblicato un volume di grande valore e interesse: Civiltà medievale di Antonino De Stefano (acquistabile qui), storico e studioso siciliano di grande valore la cui opera è stata negli anni passati restituita al pubblico colto e attento dalle edizioni All’Insegna del Veltro di Parma, dirette da Claudio Mutti.

Antonino De Stefano, storico di profonda cultura, ebbe una vita difficile, travagliata. Dopo il seminario fu ordinato sacerdote ma dopo alcuni anni di incertezze, rinunciò all’abito ecclesiale e dedicò il proprio tempo agli studi sul Medioevo. Offrì una lettura delle articolazioni concettuali che fecero germogliare la decadenza nell’Età di Mezzo. Illustrò la visione ghibellina dell’Impero indicando anche quali forze spinsero il Medioevo verso la decadenza finendo per causare la caduta dell’Ideale imperiale e della concezione comunitaria tipiche di una visione tradizionale. Una decadenza che portò alla definizione della piccola borghesia che ebbe una rilevante importanza nell’era moderna. Lo spazio di ricerca di De Stefano fu il Medioevo in particolare lo studio dei movimenti ereticali, al cui studio lo storico Gioacchino Volpe aveva dedicato illuminanti pagine, e Federico II da più punti di vista tenendo al centro l’ideale ghibellino e la concezione imperiale dell’Imperatore svevo, fiero Puer Apuliae, come veniva definito. Un libro interessante per la qualità dell’analisi dello storico siciliano ma anche perché vengono individuate le forze disgregatrici ed antitradizionali che condussero a espressioni culturali che furono solo l’inizio della decadenza dell’Europa come l’Umanesimo e il Rinascimento. Un’opera di sintesi, come detto, che offre un quadro completo e nello stesso tempo individua con acume le realtà politiche, sociali, economiche del tempo e le contrapposizioni nella società del tempo.

*Antonino De Stefano, Civiltà medievale, Cinabro ed., pagg. 212, euro 20

@barbadilloit

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: antonino de stefanocineabrociviltà medioevalemanlio triggianisegnalibro

Related Posts

Aspide. La “via della povertà” di Benoît Misére

Aspide. La “via della povertà” di Benoît Misére

21 Settembre 2023
Segnalibro. Solitudine e ricordi nel romanzo di Peter Handke

Segnalibro. Solitudine e ricordi nel romanzo di Peter Handke

17 Settembre 2023

Segnalibro. Il progresso, una vecchia promessa mai mantenuta

Segnalazione. Torna in libreria “Difendere l’indifendibile” di Walter Block

Storia. I discorsi della Repubblica Sociale e il testamento politico di Benito M.

Editoria. Eclettica lancia “americalatina” con “Il libro nero della nuova sinistra”

Segnalibro. Il pensiero unico cancella gli scrittori e le opere: un libro-denuncia

Il rapporto Europa-Oriente visto dal filosofo Schubart

Segnalibro. Il dilettante di genio che sognava Enea e che finì con scoprire i resti di Troia

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Lucien Rebatet, rivoluzionario decadente

Lucien Rebatet, rivoluzionario decadente

22 Settembre 2023
Knut Hamsun (precursore di Kafka) al cinema col volto di Max von Sydow

Knut Hamsun (precursore di Kafka) al cinema col volto di Max von Sydow

22 Settembre 2023
Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica

Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica

21 Settembre 2023

Ultimi commenti

  • P su Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità
  • Primula nera su Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità
  • Guidobono su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)
  • Guidobono su Casa Vannacci. Il generale non scalda i cuori ma giova alla buona causa
  • Mulignana su La sfida produttiva dei nuovi triangoli industriali
  • Sandro su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)
  • enrico su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più