• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 30 Settembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Segnalibro. Un uomo inseguito dal passato, alla ricerca dell’amore mai avuto ne “L’ombra” di Scardanelli

Carbonio pubblica il terzo volume della trilogia "L'accordo". Una corsa con il tempo alla ricerca di se stesso

by Manlio Triggiani
24 Giugno 2023
in Libri
0
L’accordo. L’ombra’, di Paolo Scardanelli

La trilogia L’accordo di Paolo Scardanelli, si conclude con il volume da poco uscito, L’ombra. Gli altri due volumi sono stati pubblicati sempre da Carbonio. La trama è accattivante: un uomo che scava nella profondità del proprio essere, come se la ricerca di se stesso derivi dalla definizione e ricomposizione del passato, specchio di stagioni della propria vita e dei ricordi che periodicamente affiorano alla memoria. Trascorsi trenta anni dalla morte prematura del caro amico Andrea, Paolo non dimentica quella importante amicizia e ha rinunciato a quello che sembra il sogno da lui vissuto e nutrito con desideri e sentimenti. Anna, ex fidanzata del suo amico, resta la donna della sua vita alla quale il pensiero spesso ricorre. Ma la sua vita ha una svolta nel momento in cui a distanza di tanto tempo riceve una telefonata da Anna, ancora la donna dei suoi desideri. La donna gli chiede di salvare Bruno, suo figlio, avuto da Andrea, che sembra aver imboccato una strada particolarmente compromettente e senza ritorno.

Paolo accetta il compito ingrato che gli viene chiesto e lo fa perché a chiederglielo è l’amica di sempre, la donna per la quale ha sempre provato sentimenti profondi. Con profonda convinzione vuole salvare il ragazzo e il romanzo di Scardanelli si snoda su due piani: voli e intrecci di vite fra Catania, Milano e Riga e riflessioni di carattere filosofico e letterario con richiami espliciti a Nietzsche, Goethe, Shakespeare e Dante, senza dimenticare brani musicali di incomparabile bellezza da Bach a Mahler, da Scott a Buckley. Bruno, il figlio di Anna e Andrea, vive in una realtà altra, sceglie di vivere in una sorta di sottosuolo, vive una vita sempre più difficile al punto che sceglie di fuggire all’estero pur di evitare quella pressione che sembra non lasciargli scampo. Ma Paolo deve rispondere all’impegno preso con Anna: porre fine alla fuga continua di Bruno e riportarlo a casa, dalla madre. Paolo è figlio del ’68 e quando s’incontra con Bruno, nato alla fine del Novecento, il discorso fra i due mostra bene quanto siano lontani l’uno dall’altro, nonostante tutti e due figli di utopie, di progetti falliti.

Terzo volume di una trilogia, il libro si fa amare per la scrittura profonda, tesa e nello stesso tempo perché il romanzo si alterna su più registri e su analisi della vita di Paolo e di Bruno in uno scorrere di fatti e del tempo che non lascia spazio alla possibilità di recuperare i sogni del passato.

Paolo Scardanelli, L’accordo. L’ombra, Carbonio ed., pagg. 235, euro 15

@barbadilloit

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: l'accordol'ombrapaolo scardanelli

Related Posts

Julius Evola

Segnalibro. Modernità e miti visti da Evola su”L’Italiano”

23 Settembre 2023
Aspide. La “via della povertà” di Benoît Misére

Aspide. La “via della povertà” di Benoît Misére

21 Settembre 2023

Segnalibro. Solitudine e ricordi nel romanzo di Peter Handke

Segnalibro. Il progresso, una vecchia promessa mai mantenuta

Segnalazione. Torna in libreria “Difendere l’indifendibile” di Walter Block

Storia. I discorsi della Repubblica Sociale e il testamento politico di Benito M.

Editoria. Eclettica lancia “americalatina” con “Il libro nero della nuova sinistra”

Segnalibro. Il pensiero unico cancella gli scrittori e le opere: un libro-denuncia

Il rapporto Europa-Oriente visto dal filosofo Schubart

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza

Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza

30 Settembre 2023
Storia. Oltre il 25 aprile. I tanti volti (strumentali) dell’antifascismo

Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole

30 Settembre 2023
Editoria. L’Ugl rimanda in stampa “Pagine libere”

Editoria. L’Ugl rimanda in stampa “Pagine libere”

28 Settembre 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità
  • Guidobono su Il caso. Valditara e la memoria: la fine del monopolio Anpi
  • Guidobono su Storia. La persecuzione contro i cristiani vista da Loisy
  • Guidobono su Storia. La persecuzione contro i cristiani vista da Loisy
  • Guidobono su Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica
  • Primula nera su L’anniversario. Tolkien e la destra culturale e politica
  • Guidobono su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più