• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 29 Settembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Perché raccontare le gesta di Alessandro il Grande e i miti ai bambini

La serie di volumetti per bambini e ragazzi, inaugurata da “Passaggio al Bosco” in collaborazione con l’“Institute Iliade” riconciliano i giovani lettori con natura, mito ed eroismo

by Francesco Colafemmina
15 Giugno 2023
in Libri
2
Alessandro il Grande, per Passaggio al Bosco

Non è facile raccontare ai bambini di oggi l’eroismo del quale si nutrivano le scorse generazioni. Molto più semplice dar loro da leggere petalose storie di inclusione, abbracci e tenerezze. Come si tende ad equiparare i giochi di maschi e femmine, per adempiere al dogma liquido del presente, così è quasi un tabù il racconto di gesta eroiche, tuttalpiù accettate nella forma della mitologia, ridotta anche graficamente a storielle ingenue, a favole innocenti. L’eroismo finisce per trasformarsi in racconto sbiadito dal quale deve essere omessa l’immortalità dell’ideale.

La serie di volumetti per bambini e ragazzi, inaugurata da “Passaggio al Bosco” in collaborazione con l’“Institute Iliade”, segna invece una inversione di tendenza che non è un ritorno al passato, ad un modo consueto di raccontare l’antichità eroica e divina. Gli illustratori rendono più riconoscibili al gusto contemporaneo paesaggi e protagonisti delle vicende antiche, senza mai indulgere ad un infantilismo grafico che potrebbe privarli di tutto il loro dinamismo. I testi invece toccano le corde del contemporaneo senza rinunciare alla fedeltà storica: il predominio della natura, l’amore per gli animali, l’ampio orizzonte del fantastico, di ciò che può accadere, del sogno. Tutti questi ingredienti ridanno freschezza alle vicende di una storia dalla quale è nata la civiltà europea, ci riconnettono alle nostre radici, all’ellenismo quale fonte di valori e libertà da ogni barbarica tirannide.

Dopo lo splendido “Atena: la dea dai mille volti”, è stato appena pubblicato il volume dal titolo: “Alessandro il Grande: l’infanzia di un conquistatore”, con testi di Nicolas Lubin e illustrazioni di Maureen Minervois (Passaggio al Bosco, pp. 28, € 12). L’infanzia di Alessandro viene ricostruita servendosi prevalentemente della Vita di Plutarco, e unisce dialoghi immaginari fondati su reali fatti storici (come quello fra Alessandro ed Efestione che allude all’assedio di Tiro) a episodi tratti direttamente dal testo plutarcheo. Il libretto è corredato inoltre da una mappa delle conquiste di Alessandro e da un utilissimo glossario per i più piccoli. Nel leggerlo, mio figlio di 8 anni, mi ha chiesto “papà, cosa sono le gesta?”. La domanda mi ha spiazzato e al contempo commosso. Le “gesta” sono ormai desuete in un mondo che esalta l’attimo e rinuncia all’eterno. Pure, occorre abituare i piccoli non solo a dare valore alle proprie azioni, ma a pensare che dietro ogni azione possa celarsi sempre qualcosa di nobile, capace di superare il muro del tempo e del facile egoismo.

Emulazione e sogno, amicizia e altruismo, capacità di osservare e amare la natura e le creature, lotta strenua contro ogni barbarie, contro ogni interesse particolare che disgrega il bene comune. Sono solo alcuni dei profondi messaggi contenuti in questo libro illustrato che implica la partecipazione degli adulti alla lettura dei piccoli. Un ruolo pressoché dimenticato da moltissimi fra noi genitori, abituati a lasciare i nostri figli dinanzi ad un cellulare, ad un tablet o davanti a libri insulsi e melensi, senza guidarli alla scoperta della purezza eroica, dello slancio verso l’invisibile, che è innato per i loro cuori, ma lo è meno per i nostri prosciugati dal quotidiano. In fondo, aveva ragione Platone a ritenere che dentro ciascuno di noi si cela un “fanciullino”, come racconta Cebete nel Fedone. E questo “fanciullino” colmo di paura, facilmente impressionabile, necessita di sempre nuovi incantesimi per superare le proprie paure.

La giovinezza di Alessandro è certamente un incantesimo efficace, capace di alimentare il cuore dei nostri bambini, di avvicinarli soprattutto al mondo dei Classici, non attraverso la sola forza del mito, ma attraverso quella della storia. Di una storia che vive in noi. Così, la scelta di Alessandro non può non essere per certi versi profetica e foriera di speranza. Nell’epoca in cui quel muro contro i demoni di Gog e Magog, del quale narra il medievale Romanzo di Alessandro, sembra sgretolarsi, e sempre nuove paure penetrano attraverso le sue crepe nel nostro mondo, occorre ricostruire dal basso, dai nostri germogli, una civiltà confusa e in rovina, ricomporre con singoli puri mattoni la muraglia. Il racconto della storia del grande Macedone, della sua infanzia affidata ad Aristotele, ispirata agli eroi dell’Iliade, custodita da Alessandro sempre sotto il cuscino (assieme al pugnale), diventa così una vera e propria sfida. Un coraggioso contraltare alla fluidità e al caos dominante, attraverso il kosmos apollineo che gli antichi greci ci hanno affidato e che sta a noi far splendere ancora sulla nostra Europa e trasmettere alle nuove generazioni.

@barbadilloit

Francesco Colafemmina

Francesco Colafemmina

Francesco Colafemmina su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Alessandro il Grande: l’infanzia di un conquistatorefrancesco colafemminalubinpassaggio al bosco

Related Posts

Julius Evola

Segnalibro. Modernità e miti visti da Evola su”L’Italiano”

23 Settembre 2023
Aspide. La “via della povertà” di Benoît Misére

Aspide. La “via della povertà” di Benoît Misére

21 Settembre 2023

Segnalibro. Solitudine e ricordi nel romanzo di Peter Handke

Segnalibro. Il progresso, una vecchia promessa mai mantenuta

Segnalazione. Torna in libreria “Difendere l’indifendibile” di Walter Block

Storia. I discorsi della Repubblica Sociale e il testamento politico di Benito M.

Editoria. Eclettica lancia “americalatina” con “Il libro nero della nuova sinistra”

Segnalibro. Il pensiero unico cancella gli scrittori e le opere: un libro-denuncia

Il rapporto Europa-Oriente visto dal filosofo Schubart

Comments 2

  1. Guidobono says:
    4 mesi ago

    Per la mia generazione bastava l’Iliade….

  2. Francesco says:
    3 mesi ago

    Ottima iniziativa di Passaggio al Bosco.

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Editoria. L’Ugl rimanda in stampa “Pagine libere”

Editoria. L’Ugl rimanda in stampa “Pagine libere”

28 Settembre 2023
L’etica del viaggio tra Ulisse e Dante secondo il prof. Bonazzi

L’etica del viaggio tra Ulisse e Dante secondo il prof. Bonazzi

28 Settembre 2023
Giappone. Perché leggere la prima biografia italiana di Hirohito

Giappone. Perché leggere la prima biografia italiana di Hirohito

26 Settembre 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità
  • Guidobono su Il caso. Valditara e la memoria: la fine del monopolio Anpi
  • Guidobono su Storia. La persecuzione contro i cristiani vista da Loisy
  • Guidobono su Storia. La persecuzione contro i cristiani vista da Loisy
  • Guidobono su Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica
  • Primula nera su L’anniversario. Tolkien e la destra culturale e politica
  • Guidobono su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più