• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 22 Settembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

“Vita (e morte) di un gentiluomo”, su Lovecraft e la sua opera

Un percorso bio-bibliografico sul "Solitario di Providence" in un volume curato da Riccardo Rosati e Pietro Guarriello

by Giovanni Balducci
12 Giugno 2023
in Cultura
0

In questa prima metà dell’anno, fra i libri capaci di catturare l’attenzione dei lettori più interessati alle tematiche dell’orrore e del sovrannaturale in letteratura figura senz’altro il volume curato da Pietro Guarriello e tradotto dall’inglese dal prof. Riccardo Rosati “Vita (e morte) di un gentiluomo”, che ripercorre infanzia, gioventù e ultimi anni di vita del celebre maestro dell’horror americano Howard Phillips Lovecraft.

Il testo offre ai lettori italiani alcuni studi su Lovecraft e alcuni documenti particolarmente interessanti (fra cui vere e proprie rarità), come il diario di morte, le disposizioni testamentarie ecc. del “Solitario di Providence”, capaci di fornire uno spaccato quanto mai completo sull’intera parabola esistenziale dell’autore dello pseudobiblion di culto Necronomicon e di tante altre fortunate opere sull’orrore cosmico e metafisico in grado di formare negli anni un vero e proprio immaginario collettivo condiviso da migliaia di lettori nel mondo.

Scrittore, poeta, critico letterario e saggista statunitense, Howard Phillips Lovecraft è riconosciuto tra i maggiori scrittori di letteratura horror insieme al connazionale Edgar Allan Poe e considerato uno dei precursori della fantascienza angloamericana contemporanea. Le sue opere, a metà tra horror, fantascienza e fantasy, furono da lui stesso denominate col termine weird fiction ( “weird” in inglese sta per “strano”), e sono alla base del moderno e popolare genere letterario del new weird. Tra di esse racconti come Dagon, Il richiamo di Cthulhu e L’orrore di Dunwich, e  romanzi quali Alle montagne della follia e La maschera di Innsmouth, solo per citarne i più celebri.

Nell’itinerario bio-bibliografico proposto in queste pagine da Guarriello e Rosati è possibile seguire per intero lo sviluppo filosofico di HPL in quanto ampio spazio viene concesso anche agli aspetti più riposti del pensiero e della vita dell’autore nordamericano. Come spiega Riccardo Rosati nella sua conclusiva Nota alla traduzione, i documenti diretti e indiretti qui raccolti «possono essere classificati in tre distinti gruppi: scritti di carattere biografico, opere saggistiche e ricordi personali».

L’opera consta di quattro capitoli: “Gli ultimi giorni di H.P. Lovecraft. Quattro documenti”; “Sulla morte di Lovecraft. Testimonianze”; “Ciò che resta di H.P. Lovecraft” di John B. Michel e una “Nota alla traduzione” di Riccardo Rosati. I testi sono corredati in appendice da un album fotografico che va dal 1891 al 1936, anno precedente la morte dell’autore, e dai necrologi di eminenti personalità letterarie del tempo. Tutto il materiale raccolto e puntualmente introdotto e annotato dai curatori è impreziosito da una Prefazione di Gianfranco de Turris. 

Siamo convinti che la lettura di questa pubblicazione possa fungere da viatico alla conoscenza dell’opera babelica e avvincente e della difficile e spigolosa figura dell’autore che disse di sé: “Sono talmente stanco dell’umanità e del mondo che nulla suscita la mia attenzione se non comporta almeno due omicidi a pagina, o se non tratta di innominabili orrori provenienti da altri spazi.”

 

Vita (e morte) di un gentiluomo. Infanzia, gioventù, e ultimi giorni di Howard Phillips Lovecraft, a cura di Pietro Guarriello, traduzione di Riccardo Rosati, prefazione di Gianfranco de Turris, La Torre Editrice, San Marco Evangelista (CE) 2022, pagg. 376, 28,50 euro.

@barbadilloit

Giovanni Balducci

Giovanni Balducci

Giovanni Balducci su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Edgar Allan PoeHorrorletteraturalovecraftstati uniti

Related Posts

Lucien Rebatet, rivoluzionario decadente

Lucien Rebatet, rivoluzionario decadente

22 Settembre 2023
Knut Hamsun (precursore di Kafka) al cinema col volto di Max von Sydow

Knut Hamsun (precursore di Kafka) al cinema col volto di Max von Sydow

22 Settembre 2023

Marano: “La forza della poesia di Pound, Borges e Brasillach”

Ritratti (di G.Malgieri). Knut Hamsun gigante della letteratura norvegese e mondiale

Racconto d’estate. Una serata surreale tra ecologia e produttivismo

Casa Vannacci. Il buon senso del generale (quello che veramente ha detto)

“Mi limitavo ad amare te”: orfani e guerra a Sarajevo vista dalla Postorino

Giambattista Vico, un gigante del pensiero nella biografia di Marcello Veneziani

Teatro Greco. La stagione Inda 2024 annuncia il ritorno a Siracusa di Plauto e regie eclettiche

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Lucien Rebatet, rivoluzionario decadente

Lucien Rebatet, rivoluzionario decadente

22 Settembre 2023
Knut Hamsun (precursore di Kafka) al cinema col volto di Max von Sydow

Knut Hamsun (precursore di Kafka) al cinema col volto di Max von Sydow

22 Settembre 2023
Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica

Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica

21 Settembre 2023

Ultimi commenti

  • P su Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità
  • Primula nera su Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità
  • Guidobono su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)
  • Guidobono su Casa Vannacci. Il generale non scalda i cuori ma giova alla buona causa
  • Mulignana su La sfida produttiva dei nuovi triangoli industriali
  • Sandro su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)
  • enrico su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più