• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 24 Settembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Segnalibro. L’Antimafia e gli usi e i soprusi dei “professionisti del bene”

Marsilio editore pubblica "L'inganno" di Alessandro Barbano: un'inchiesta su come l'emergenza sostituisca la giustizia e il diritto

by Manlio Triggiani
28 Maggio 2023
in Libri
1
L’inganno di Alessandro Barbano

Sanzionata dalla Commissione europea a causa dei tempi lunghi dei procedimenti penali, condannata dalla Corte europea dei diritti umani per le condizioni in cui i detenuti sono costretti a vivere negli istituti di pena, l’Italia è divenuta, negli ultimi anni, la maglia nera del diritto, fra i paesi europei. Per alcuni si tratta di una situazione che deriva dalla burocrazia, dall’alto numero di detenuti e, soprattutto, dalla presenza in Italia delle mafie, nelle varie espressioni regionali. Ma i moderni “paladini della giustizia” utilizzano l’Antimafia, sostiene Alessandro Barbano, giornalista e scrittore, nel suo libro L’inganno. Antimafia. Usi e soprusi dei professionisti del bene edito da Marsilio, “come sistema dove l’eccezione diventa regola e l’emergenza permanente è l’altare sul quale sacrificare la libertà in nome della lotte al crimine. Così confische e sequestri colpiscono migliaia di cittadini e imprenditori mai processati o piuttosto assolti”. Il risultato? Alcune sentenze anticipano le leggi e altri sostengono che la torsione dello Stato di diritto sia utile per sconfiggere, nei fatti, la malavita organizzata. Ma il rischio è che si scivoli verso la carenza di garanzie giuridiche.

E Barbano in questo libro elenca, con tanto di dati, nomi, fatti e dettagli, “gli abusi, gli sprechi, i lutti e l’inquinamento civile perpetrati da un apparato burocratico, giudiziario, politico e affaristico cresciuto a dismisura e fuori da ogni controllo di legalità e di merito”. Un libro dedicato a Leonardo Sciascia, fra i primi a scagliarsi contro “i professionisti dell’Antimafia”.

Questo di Barbano è un viaggio in un sistema che il giornalista descrive come invasivo, che in nome dell’emergenza si è insinuato nella democrazia eliminando, talvolta, le differenze fra eccezionale e ordinario, fra rispetto delle regole e delle istituzioni e abuso di potere. Non a caso sottolinea che “il codice antimafia è il grimaldello per scardinare la porta già traballante dello Stato di diritto e mettere l’intera società sotto tutela giudiziaria”.

Insomma, la legge viene indebolita e il sistema è fatto principalmente di leggi speciali. Non solo: è un coacervo di prefetti, amministratori giudiziali, associazioni di volontariato che vivono e dipendono “dalla crescita continua del sistema stesso”. Non si tratta da parte dell’autore di sostenere il garantismo fine a se stesso, ma si tratta piuttosto di tutelare i diritti evitando il ribaltamento del principio di innocenza per cui è compito del presunto colpevole dimostrare la propria estraneità ai fatti contestati. Così come adeguare il giudizio di prevenzione evitando che finisca per dare la stura a sequestri e confische senza prove suffragate da caratteri di gravità e concordanza.

*L’inganno. Antimafia. Usi e soprusi dei professionisti del bene di Alessandro Barbano (Marsilio ed., pagg. 249, euro 18; marsilioeditori.com)

@barbadilloit

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: alessanro barbanol'ingannomanlio triggianimarsilisegnalibro

Related Posts

Julius Evola

Segnalibro. Modernità e miti visti da Evola su”L’Italiano”

23 Settembre 2023
Aspide. La “via della povertà” di Benoît Misére

Aspide. La “via della povertà” di Benoît Misére

21 Settembre 2023

Segnalibro. Solitudine e ricordi nel romanzo di Peter Handke

Segnalibro. Il progresso, una vecchia promessa mai mantenuta

Segnalazione. Torna in libreria “Difendere l’indifendibile” di Walter Block

Storia. I discorsi della Repubblica Sociale e il testamento politico di Benito M.

Editoria. Eclettica lancia “americalatina” con “Il libro nero della nuova sinistra”

Segnalibro. Il pensiero unico cancella gli scrittori e le opere: un libro-denuncia

Il rapporto Europa-Oriente visto dal filosofo Schubart

Comments 1

  1. pasquale ciaccio says:
    4 mesi ago

    E? vero,si è creato tutto un apparato di professionisti dell’antimafia,aveva ragione Sciascia. Diceva ch ci voleva la ” certezza del diritto” e non creare provvedimenti emergenziali ecc

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Il caso (di G.deTurris). Chi è più “magico”: un romanzo fantasy o uno smartphone?

L’anniversario. Tolkien e la destra culturale e politica

23 Settembre 2023
Julius Evola

Segnalibro. Modernità e miti visti da Evola su”L’Italiano”

23 Settembre 2023
Lucien Rebatet, rivoluzionario decadente

Lucien Rebatet, rivoluzionario decadente

22 Settembre 2023

Ultimi commenti

  • P su Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità
  • Primula nera su Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità
  • Guidobono su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)
  • Guidobono su Casa Vannacci. Il generale non scalda i cuori ma giova alla buona causa
  • Mulignana su La sfida produttiva dei nuovi triangoli industriali
  • Sandro su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)
  • enrico su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più