• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 7 Giugno 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

La technique d’abord? Per Alain de Benoist serve una nuova visione ma mancano idee e volontà

Il grande pensatore francese – ospite dell’Ugl all’interno del Salone del libro di Torino per presentare il suo libro “Édouard Bert e il sindacalismo rivoluzionario” – oscilla tra una speranza che non viene meno e uno sguardo lucido ed obiettivo su una realtà che ha davvero poco di entusiasmante

by Augusto Grandi
21 Maggio 2023
in Cultura
5
Alain de Benoist e Augusto Grandi nello stand dell’Ugl al Salone del libro di Torino

“La storia è sempre aperta”. Ottimista, Alain de Benoist, sul futuro dell’umanità e dell’Europa in particolare? Non proprio. Il grande pensatore francese – ospite dell’Ugl all’interno del Salone del libro di Torino per presentare il suo libro “Édouard Bert e il sindacalismo rivoluzionario” – oscilla tra una speranza che non viene meno e uno sguardo lucido ed obiettivo su una realtà che ha davvero poco di entusiasmante.

Una realtà che sembra andare verso un dominio assoluto dell’intelligenza artificiale. “È l’uomo che gestisce la macchina o è la macchina che gestisce l’uomo? Questo è il grande dubbio, il vero problema. Chi è il padrone e chi è il servitore?”. Una domanda retorica, in fondo. Perché, secondo De Benoist, “le macchine, la scienza, la tecnologia si sviluppano da sole in base al concetto che tutto ciò che è tecnicamente possibile fare, va fatto: le considerazioni umane, etiche, morali non contano nulla”. La technique d’abord, insomma, è non è una bella prospettiva.

In teoria, ricorda De Benoist, questa dovrebbe essere la visione statunitense, mentre l’Europa parte da una concezione differente del mondo. “Ma dov’è la volontà europea?”. La reazione non si vede. Ci si allinea all’idea che occorra correre verso continue novità.

Ed è curioso che, a poche decine di metri di distanza all’interno del Salone, e con pochi minuti di differenza,  De Benoist e Alessandro Di Battista sostengano il medesimo concetto: ciò che è nuovo, ciò che è moderno, non è automaticamente migliore.

 

 

Ma il pensatore transalpino commenta anche i ripetuti scontri dialettici tra Francia e Italia: “Non c’è alcun dubbio che la responsabilità sia interamente di Macron che utilizza gli attacchi contro Meloni per attaccare Marine Le Pen”. Senza dimenticare le continue proteste della “piazza” francese. Prima con i gilet jaunes ed ora per l’innalzamento dell’età pensionabile. Manca, però, la capacità di guidare queste proteste trasformandole in un movimento politico. “Sono espressione di un disagio popolare in una società in cui il proletariato non è più quello classico ed in cui il ceto medio è sempre più in difficoltà”. Manca un ceto politico adeguato, manca anche un sindacalismo rivoluzionario.

Manca anche una versione attuale della Nouvelle Droite? De Benoist sorride: “Manca soprattutto la volontà e mancano le nuove idee per confrontarsi con il presente”. Però un futuro è sempre possibile. (da Electomagazine.it)

@barbadilloit

Augusto Grandi

Augusto Grandi

Augusto Grandi su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: alain de benoistaugusto. grandi

Related Posts

L’inedito “Guerra” di Céline e lo spaesamento dell’uomo nelle pieghe del conflitto bellico

L’inedito “Guerra” di Céline e lo spaesamento dell’uomo nelle pieghe del conflitto bellico

4 Giugno 2023
Storie. Andrea Chiarini, un avanguardista della chitarra classica

Storie. Andrea Chiarini, un avanguardista della chitarra classica

6 Giugno 2023

La filosofia dei Rolling Stones

Henry de Montherlant nel ricordo dello scrittore non conformista Vintilă Horia

Se lo spirito soffia su tutte le cose ogni preghiera è soluzione per le ore più buie

L’idea nazionale in Alessandro Manzoni

Il ricordo (di G.deTurris). Errico Passaro, il colonnello della Fantascienza (e dello spionaggio)

Microstoria o cronaca di ieri. Morte di un albero: il faraone di Valfenera d’Asti

Il caso Roccella e l’intolleranza della sinistra per il pluralismo

Comments 5

  1. Mulignana says:
    2 settimane ago

    Mancano solo forze sul campo, decise !!
    Altrimenti è fiato sprecato..

  2. Guidobono says:
    2 settimane ago

    Manca il sindacalismo rivoluzionario? Mamma mia!!!

  3. Guidobono says:
    2 settimane ago

    Non ci sono più gli operai, o sono residuali, e de Benoist ripropone un cadavere ideologico come il ‘sindacalismo rivoluzionario’, strafinito da oltre 100 anni?

  4. Guidobono says:
    2 settimane ago

    Bisogna cavalcare la tigre, al solito, non guardare all’intelligenza artificiale come ad un babau… Fra i tanti, gravi, criminali difetti del nazismo, una cosa l’aveva pur capita: essere al passo con i tempi, interpretare le sensibilità nuove, non guardare all’indietro (quelle semmai erano fanfaluche di Himmler, delle quali Adolf si faceca beffe…). Difetto delle nostre destre casinare, che pensano sempre a recuperare pezzi sostanziosi, ingombranti, inutili di passato.

  5. Sandro says:
    2 settimane ago

    Purtroppo ha ragione De Benoist, la presunta neutralità della tecnica è solo un alibi nelle mani dei tecnocrati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più letti

  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. Gli antichi Romani sotto la gogna della cancel culture

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “La storia dei ragazzi della Rsi nata con le note di Bob Dylan”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Forza della Poesia. Il male di vivere secondo Eugenio Montale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“La tirannia dell’emergenza” patologia del potere nel  nostro tempo

“La tirannia dell’emergenza” patologia del potere nel nostro tempo

7 Giugno 2023
“Il G.R.E.C.E. Italia e l’opzione metapolitica tra Europa, identità e ethnos”

Il sindacalista rivoluzionario Edouard Berth visto da Alain de Benoist

7 Giugno 2023
Londra. La crisi di consensi per i conservatori in Inghilterra

Londra. La crisi di consensi per i conservatori in Inghilterra

6 Giugno 2023

Ultimi commenti

  • Francesco su Il flop della sinistra che evapora a Cannes e alle comunali
  • Francesco su L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde
  • Francesco su Segnalibro. Il progressista? Un nemico interno alla patria che rinnega i propri avi
  • Francesco su Focus. Diciassette momenti di (controffensiva) di primavera
  • pasquale ciaccio su Focus. Diciassette momenti di (controffensiva) di primavera
  • Guidobono su Focus. Diciassette momenti di (controffensiva) di primavera
  • Guidobono su Focus. Diciassette momenti di (controffensiva) di primavera

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più