• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 6 Giugno 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Storia. “Fino all’inferno e ritorno”: le imprese aviatorie di Ettore Muti

Il saggio di Fabrizio Vincenti su l legionario fiumano definito da Gabriele d'Annunzio "un pugno d'incenso sulla brace"

by Thomas Doll
1 Maggio 2023
in Libri
2
“Fino all’inferno e ritorno”, il saggio su Ettore Muti di Fabrizio Vincenti

“Voi siete l’espressione del valore sovrumano, un impeto senza peso, un’offerta senza misura, un pugno d’incenso sulla brace, l’aroma di un’anima pura”: così Gabriele d’Annunzio definiva Ettore Muti, volontario minorenne nella Grande Guerra, poi legionario a Fiume, squadrista e fedelissimo di Mussolini. Una vita, quella dell’eroe ravennate, che sembra tratta da un romanzo di avventura, nel quale trovano un cruciale spazio anche gli otto anni da pilota militare che lo videro protagonista nelle guerre di Etiopia, Spagna e nel Secondo conflitto mondiale. Le sue imprese aviatorie – che gli hanno fruttato una medaglia d’oro, dieci d’argento e una di bronzo al valor militare – sono per la prima volta ricostruite con dovizia di particolari, tratti dagli stessi archivi dell’Aeronautica Militare, dallo scrittore e giornalista Fabrizio Vincenti che già si è dedicato a riscoprire episodi e personaggi sepolti sotto una coltre di polvere debitamente sparsa a fine guerra.

Per Eclettica Edizioni, Vincenti ha pubblicato “Giuseppe Solaro, il fascista che sfidò la Fiat e Wall Street”, dedicato all’ultimo federale di Torino assassinato a fine guerra, “Qui Ezra Pound” con la raccolta dell’impegno politico del celebre poeta americano nella Rsi, “Welcome signor Mussolini”, che narra del primo e unico viaggio da presidente del consiglio di Mussolini a Londra e “A sognare la Repubblica, Mussolini e Bombacci a Salò”, dove viene ricostruita la storia dell’amicizia tra i due socialisti, destinati a morire a pochi chilometri di distanza sulle rive del lago di Como.

“Fino all’inferno e ritorno”, edito anch’esso da Eclettica Edizioni (18 euro, pag. 192 – acquistabile qui) è invece un tentativo, decisamente riuscito, di riscoprire le imprese aviatorie di Muti, a cominciare dall’incredibile bombardamento delle raffinerie inglesi del Bahrein, la più lunga missione dell’intero conflitto nei teatri europei e africani e che vide Muti al comando di un gruppo di quattro aerei in grado di percorrere 4200 chilometri senza scalo, per larghi tratti in mare aperto o sui deserti arabici e in condizioni ambientali tutt’altro che semplici. Nella notte del 18 ottobre 1940 i velivoli della Regia Aeronautica traversarono tre continenti per portare a compimento una missione che sembrava impossibile prima di tutto per gli stessi nemici. Non per Muti e per i suoi piloti, che confermarono una volta di più il valore e il coraggio troppo spesso negati dei militari italiani nel Secondo conflitto, dando vita a un’impresa mai eguagliata. Da pilota militare, Muti ha collezionato, oltre a 151,39 ore di volo in tempo di pace, ben 1443,30 in tempo di guerra che hanno il sapore, già quelle, della leggenda.

“Nel Centenario dell’Aeronautica – spiega Vincenti – mi sembrava doveroso riscoprire un personaggio come Muti, che all’arma aerea ha dedicato otto anni intensissimi, dando vita a imprese e beffe leggendarie, e che con quella divisa è stato assassinato nel primo assassinio di Stato avvenuto dopo la caduta del Fascismo nell’estate del ‘43. Ma, attraverso Muti, il libro è un omaggio a tutti gli aviatori italiani, il cui coraggio, la cui abnegazione nel dopoguerra sono stati troppo spesso sminuiti per meschine ragioni politiche: eppure le pagine scritte da quei militari sono straordinariamente drammatiche e belle, una testimonianza di coraggio e amore incondizionato per l’Italia”.

@barbadilloit

Thomas Doll

Thomas Doll

Thomas Doll su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Ettore Mutifabrizio vincentiFino all'inferno e ritornoIl saggio di Fabrizio Vincenti su l legionario fiumano definito da Gabriele d'Annunzio "un pugno d'incenso sulla brace"

Related Posts

Alain de Benoist

L’ultimo saggio di Alain de Benoist sul grande pensatore ebreo Martin Buber

6 Giugno 2023
Arriva “Beloukia”, romanzo inedito di Drieu La Rochelle (qui un estratto)

Beloukia e Hassib, una storia d’amore e di sesso nella Francia degli anni Trenta

6 Giugno 2023

Aspide. Didionnaire, l’album fotografico di una vera giornalista americana

Segnalibro. Il progressista? Un nemico interno alla patria che rinnega i propri avi

Aspide. “La scimmia in inverno” tra alcol e amicizia virile

Aspide. Il romanzo erotico di Alessandro Barbero sulle performance del Vate

Segnalibro. L’Antimafia e gli usi e i soprusi dei “professionisti del bene”

Potenza delle nazioni secondo Enrico Corradini

Segnalibro. Georges Simenon, un giovane cronista al Quai des Orfèvres

Comments 2

  1. Guidobono says:
    1 mese ago

    Bel ricordo.

  2. Manlio Gianquinto says:
    4 settimane ago

    Grazie di scrivere e ricordare agli italiani di ieri e di oggi CHI ERANO GLI UOMINI CHE AVEVANO AMORE VERO X LA PATRIA CORAGGIO E VOLONTÀ DI OPPORSI CN TUTTI I MEZZI AL POTERE finanziario/bancario anglo-americano CHE IN 73 ANNI HA ANNIENTATO LA FEDE E L’ANIMA DI QUALSIASI POPOLO O CSA TOCCHINO! Manlio

Più letti

  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. Gli antichi Romani sotto la gogna della cancel culture

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “La storia dei ragazzi della Rsi nata con le note di Bob Dylan”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Forza della Poesia. Il male di vivere secondo Eugenio Montale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Londra. La crisi di consensi per i conservatori in Inghilterra

Londra. La crisi di consensi per i conservatori in Inghilterra

6 Giugno 2023
Alain de Benoist

L’ultimo saggio di Alain de Benoist sul grande pensatore ebreo Martin Buber

6 Giugno 2023
Arriva “Beloukia”, romanzo inedito di Drieu La Rochelle (qui un estratto)

Beloukia e Hassib, una storia d’amore e di sesso nella Francia degli anni Trenta

6 Giugno 2023

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su Focus. Diciassette momenti di (controffensiva) di primavera
  • Guidobono su Focus. Diciassette momenti di (controffensiva) di primavera
  • Guidobono su Focus. Diciassette momenti di (controffensiva) di primavera
  • Guidobono su La polemica. L’ecoestremismo come nuova religione
  • Sandro su La polemica. L’ecoestremismo come nuova religione
  • Mario su Storie. Andrea Chiarini, un avanguardista della chitarra classica
  • Guidobono su 2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più