• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 28 Maggio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Immigrazione e attualità della profezia del conservatore inglese Enoch Powell

Il discorso sui "Fiumi di sangue", pronunciato a Birmingham nel 1968, è edito da Italia Storica con uno scritto di Maurizio Serra

by Umberto Camillo
 Iacoviello
22 Aprile 2023
in Politica
2
Enoch Powell

Il conservatore Enoch Powell (1912-1998) venne eletto al parlamento inglese per quasi quarant’anni, dal 1950 al 1987. Uomo di cultura (parlava 14 lingue e divenne professore di greco all’Università di Sidney a soli 25 anni), ricoprì la carica di ministro della Difesa, di Segretario di Stato ombra della Difesa e Segretario finanziario al tesoro. La politica di Powell viaggiava su due binari paralleli: difendere l’identità e la sovranità del Regno Unito, per questo motivo fu sempre molto critico nei confronti dell’Ue.

A Birmingham il 20 aprile 1968 pronunciò un discorso durissimo sull’immigrazione di massa passato alla storia col nome «Rivers of Blood» (pubblicato in Italia dall’editore Andrea Lombardi).  Quel giorno Powell disse che «col passare del tempo, la quota totale degli individui discendenti dagli immigrati che è nata nel Regno Unito come noi crescerà rapidamente» infatti «i numeri sono l’essenza del problema». Per fermare questo fenomeno esiste solo un modo: bloccare gli afflussi e promuovere al massimo i rimpatri. Powell fa l’esempio di Wolverhampton, città industriale in cui arrivavano ogni settimana dall’estero 20 o 30 figli di immigrati. Poco più di quarant’anni dopo a Wolverhampton, nel 2001, il 22% della popolazione era di origine nera o di altre minoranze etniche, nel 2011 la percentuale è salita al 32% (principalmente indiani, caraibici neri e asiatici).

Powell sosteneva questa tesi: «Dobbiamo essere letteralmente pazzi come nazione nel permettere flussi annuali di circa 50.000 persone immigrate a carico, che sono per la maggior parte la materia prima per la futura crescita della popolazione di origine immigrata. È come se guardassimo una nazione terribilmente impegnata nell’alimentare la sua pira funeraria». Nel discorso denunciava anche l’ipocrisia di chi promuove leggi anti-discriminazione poiché «la discriminazione e la privazione, il senso di allarme e di risentimento non appartengono alla popolazione immigrata ma alla popolazione autoctona della nazione nella quale si sono trasferiti e nella quale continuano ad arrivare».

La sua invettiva prosegue con queste parole: «Quando guardo avanti, sono pieno di presagi; come un Antico Romano, mi sembra di vedere “Il fiume Tevere schiumare di molto sangue”. Quello stesso fenomeno tragico ed intrattabile che guardiamo con orrore dall’altra parte dell’Atlantico, ma che è intrecciato con la storia e l’esistenza degli Stati Uniti, ci sta venendo addosso qui da noi, per nostra stessa volontà e a causa della nostra negligenza. Anzi, non è vero che ci sta venendo addosso, è già qui. In termini numerici, sarà di proporzioni americane molto prima della fine del secolo. Solo azioni decise ed urgenti lo eviteranno sin da ora. Non so se vi sarà la volontà pubblica di chiedere ed ottenere questa tipologia di azione. Tutto ciò che so è che vedere senza parlare sarebbe il Grande Tradimento».

All’epoca il Times definì il discorso di Powell un «evil speech», ma da un sondaggio risultò che l’80% dei cittadini britannici concordava con il politico conservatore. Sette mesi più tardi, il 16 novembre 1968, tenne un discorso alla conferenza annuale del Rotary Club di Londra, in cui ribadì la sua preoccupazione. Powell disse che «la popolazione delle aree urbane dello Yorkshire, delle Midlands e delle home counties sarà perlopiù, o interamente, costituita da afroasiatici. Ci saranno tante Washington in Inghilterra. La popolazione indigena, ossia il popolo inglese, che sogna ingenuamente di vivere nel proprio paese e nelle proprie città, sarà dunque sloggiato». In quel discorso affermò che nel 2002 i non bianchi sarebbero stati 4,5 milioni, dal censimento del 2001 è emerso che i non bianchi erano 4.635.296.

Powell pronunciò i suoi discorsi basandosi su di un fattore meramente numerico. Oggi proprio nella città in cui parlò dei pericoli dell’immigrazione, Birmingham, la seconda città più grande del Regno Unito, la popolazione bianca non rappresenta più la maggioranza. Dal censimento del 2021 è emerso che su di una popolazione di 1.144.922 milioni, il 48,7% sono europei, il 31% asiatici, il 10,9% neri caraibici e africani, il 4,8% meticci e il 4,6% altre etnie. Con questi numeri non stupisce se i sindaci di Birmingham degli ultimi hanno nomi poco europei come Mahmood Hussain, Chauhdry Abdul Rashid, Shafique Shah, Yvonne Mosquito, Mohammed Azim, Muhammad Afzal, Chaman Lal. Anche a Londra nei prossimi anni gli europei non saranno più la maggioranza, nel 2021 erano poco più della metà della popolazione. Dopotutto la capitale dal 2016 ha un sindaco pakistano musulmano: Sadiq Khan.

Nessuno è profeta in patria. Non conosciamo il destino del Regno Unito, anche se i numeri sono tutt’altro che rassicuranti. L’Italia è un Paese in cui arrivano quasi giornalmente centinaia o migliaia di immigrati. Quest’anno dal 1 gennaio al 17 aprile sono sbarcati 34.124 migranti, più del triplo rispetto degli anni passati. Possiamo far tesoro delle parole di Powell prima che sia troppo tardi? I flussi non si fermeranno da soli e non saranno le drammatiche tragedie in mare a fermare le partenze. La sostituzione etnica è una questione di numeri e di tempo. Occorre agire hic et nunc, possibilmente collaborando con gli altri paesi europei, è una questione di vita o di morte, letteralmente.

@barbadilloit

Umberto Camillo
 Iacoviello

Umberto Camillo
 Iacoviello

Umberto Camillo
 Iacoviello su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: enoch powellimmigrazioneumberto camillo iacoviello

Related Posts

“Patria senza mare” e l’orizzonte mediterraneo dell’Italia

Economia del mare e interesse nazionale

20 Maggio 2023
Da Fioroni a Cottarelli: il Pd perde pezzi e rischia di essere fagocitato dai 5S

Da Fioroni a Cottarelli: il Pd perde pezzi e rischia di essere fagocitato dai 5S

12 Maggio 2023

L’intervento. La crisi di sistema, Giorgia Meloni e il presidenzialismo di Almirante (in salita)

La pietas di Craxi per Mussolini (eredità politica da Nenni)

Destre. Andrea Augello e la ricerca storica sui patrioti contro l’Operazione Husky

Memoria. Anche a Civitanova Marche una via per Sergio Ramelli

Destre. Addio a Gabriele Limido storico dirigente tra Roma e la Calabria

Destre. Addio a Andrea Augello senatore e storico esponente della Fiamma a Roma

Ma il 25 aprile continua a essere una data che divide e non unisce

Comments 2

  1. Guidobono says:
    1 mese ago

    Ovviamente Powell aveva ragione. Come gli avversari dell’auto elettrica o gli antianimalisti contrari ad importare orsi e lupi dove vivono umani e greggi… Ma la ragione ha lasciato questo mondo, divenuto un parco-sperimentazioni per ‘gretini’, immigrazionisti ad oltranza, masochisti di ogni genere, vegani, gender fluid & woke & cancel culture people…

  2. Francesco says:
    1 mese ago

    Il problema, Guidobono, non è tanto la sequela di imbecilli che elenchi, ma coloro i quali sarebbero stati votati per combatterli e che invece si stanno dimostrando dei parolai, nella migliore delle ipotesi.

Più letti

  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. Gli antichi Romani sotto la gogna della cancel culture

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Oswald Spengler il  nazional-conservatore che prefigurò la decadenza dell’Occidente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Forza della Poesia. Il male di vivere secondo Eugenio Montale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Segnalibro. L’Antimafia e gli usi e i soprusi dei “professionisti del bene”

Segnalibro. L’Antimafia e gli usi e i soprusi dei “professionisti del bene”

28 Maggio 2023
Henry de Montherlant nel ricordo dello scrittore non conformista Vintilă Horia

Henry de Montherlant nel ricordo dello scrittore non conformista Vintilă Horia

28 Maggio 2023
Se lo spirito soffia su tutte le cose ogni preghiera è soluzione per le ore più buie

Se lo spirito soffia su tutte le cose ogni preghiera è soluzione per le ore più buie

28 Maggio 2023

Ultimi commenti

  • Luca su Torino. Il duello (nel Salone) Tamaro contro Verga agita il mondo della letteratura
  • Valter Ameglio su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Francesco su Giornale di Bordo. Riforme? La destra si occupi (prima) di Pnrr, denatalità e immigrazione senza limiti
  • Francesco su Per il politologo Vassallo “Fratelli di Giorgia è una forza nazional-conservatrice”
  • Francesco su Potenza delle nazioni secondo Enrico Corradini
  • pasquale ciaccio su L’idea nazionale in Alessandro Manzoni
  • Guidobono su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più