• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 6 Giugno 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Il sistema (in)visibile secondo Marcello Foa

Nell'ultimo saggio, l'ex presidente della Rai, mette in luce  quelli che sono i veri poteri internazionali, le élite  che appaiono e allo stesso tempo scompaiono come in un intreccio non definibile in maniera tradizionale

by Pasquale Ciaccio
20 Aprile 2023
in Libri
0
Il sistema (in)visibile di Marcello Foa

Marcello Foa, giornalista, docente di comunicazione all’università Cattolica di Milano e all’università della Svizzera italiana di Lugano, ha scritto questo denso saggio in cui mette in luce  quelli che sono i veri poteri internazionali, le élite  che appaiono e allo stesso tempo scompaiono come in un intreccio non definibile in maniera tradizionale. Questi poteri sono quelli che nel nostro tempo  influenzano, orientano la politica, l’economia, il modo di vivere, gli stessi mezzi di comunicazione, sovrapponendosi ai governi dei singoli stati. Tutto ciò determina uno svuotamento delle loro prerogative e in questo senso basti pensare alla cessione di sovranità  alle istituzioni della Ue. Nei vari capitoli del saggio, Foa analizza, ad esempio, il ruolo di questi organismi sovranazionali quali l’Ocse e l’Oms. Di questa noi pensiamo che sia neutrale invece non è così per come viene finanziata e infatti Foa scrive: “In totale il maggior contribuente è il governo statunitense con circa 890 milioni di dollari( 15 %), il secondo la fondazione Gates con 550 milioni di dollari ( quasi il 10%) ed è uno dei principali sostenitori di Gavi Alliance, l’organizzazione internazionale dei vaccini”. Non solo, la sua fondazione investe anche nelle case farmaceutiche e si muove secondo una logica di partnership pubblico privato, quindi in contatto con i governi e con il mondo economico. E’ solo un esempio fra i tanti che l’autore cita  e possiamo pensare al periodo della pandemia per renderci conto di quali interessi in gioco vi erano e vi sono sulla propaganda martellante, ossessionante per i vaccini infischiandosene degli effetti avversi sottaciuti che ora stanno emergendo in Europa.

Chi conta davvero

L’autore scrive che, a proposito del partnershif pubblico-privato, la cosiddetta stakeholder society, essa consista “nel rappresentare solo le istanze che contano cioè per i privati i grandi azionisti, le multinazionali mentre nell’ambito sociale le organizzazioni non governative, i think tank e le fondazioni filantropiche”. Come operano nel concreto? Si creano determinati temi politici a livello globale che poi vengono riversati sui governi e sulle popolazioni dei vari stati. Pensiamo, all’ambiente  con tutti gli annessi e connessi, alla spinta verso la transizione energetica a senso unico in direzione dell’elettrico. Secondo lo studioso Iain Davis, sintetizzando, la procedura avviene in questo modo: “Il World Economic Forum, e le varie élite pubbliche e private individuano le possibili soluzioni e poi passano all’azione con una campagna di comunicazione che si ammanta di nobili intenzioni, di altruismo, poi si comincia col far pressione sui governi con il Fmi al fine che si allineino alle decisioni prese”. 

Le reti flessibili

Nel saggio, Marcello Foa mette in evidenza, citando una studiosa americana, Janine Wedel, come questi poteri “si articolano in reti flessibili, le flex nets, alimentate da élite ombra in un sistema che sfugge alle logiche tradizionali”. Quindi, essi sono sfuggenti, non localizzabili precisamente. Non è difficile dedurre dal quadro delineato  che i governi e i parlamenti vengano come esautorati, almeno in una certa parte, dall’elaborazione di progetti politici. Un esempio molto indicativo riportato nel saggio è quello dell’assemblea di Davos nel 1998 in cui vennero gettate le basi della digitalizzazione e della quarta rivoluzione industriale mentre  in tempi più recenti il Wef ha dato impulso  all’ecologismo come dogma, nuova religione. Nel saggio, poi, l’autore analizza il ruolo dei media, della cultura e dello spettacolo  così come le varie tecniche di condizionamento sociale sullo stile di vita.   

@barbadilloit

Pasquale Ciaccio

Pasquale Ciaccio

Pasquale Ciaccio su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: marcello foaPasquale Ciaccio

Related Posts

Alain de Benoist

L’ultimo saggio di Alain de Benoist sul grande pensatore ebreo Martin Buber

6 Giugno 2023
Arriva “Beloukia”, romanzo inedito di Drieu La Rochelle (qui un estratto)

Beloukia e Hassib, una storia d’amore e di sesso nella Francia degli anni Trenta

6 Giugno 2023

Aspide. Didionnaire, l’album fotografico di una vera giornalista americana

Segnalibro. Il progressista? Un nemico interno alla patria che rinnega i propri avi

Aspide. “La scimmia in inverno” tra alcol e amicizia virile

Aspide. Il romanzo erotico di Alessandro Barbero sulle performance del Vate

Segnalibro. L’Antimafia e gli usi e i soprusi dei “professionisti del bene”

Potenza delle nazioni secondo Enrico Corradini

Segnalibro. Georges Simenon, un giovane cronista al Quai des Orfèvres

Più letti

  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. Gli antichi Romani sotto la gogna della cancel culture

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “La storia dei ragazzi della Rsi nata con le note di Bob Dylan”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Forza della Poesia. Il male di vivere secondo Eugenio Montale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Londra. La crisi di consensi per i conservatori in Inghilterra

Londra. La crisi di consensi per i conservatori in Inghilterra

6 Giugno 2023
Alain de Benoist

L’ultimo saggio di Alain de Benoist sul grande pensatore ebreo Martin Buber

6 Giugno 2023
Arriva “Beloukia”, romanzo inedito di Drieu La Rochelle (qui un estratto)

Beloukia e Hassib, una storia d’amore e di sesso nella Francia degli anni Trenta

6 Giugno 2023

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su Focus. Diciassette momenti di (controffensiva) di primavera
  • Guidobono su Focus. Diciassette momenti di (controffensiva) di primavera
  • Guidobono su Focus. Diciassette momenti di (controffensiva) di primavera
  • Guidobono su La polemica. L’ecoestremismo come nuova religione
  • Sandro su La polemica. L’ecoestremismo come nuova religione
  • Mario su Storie. Andrea Chiarini, un avanguardista della chitarra classica
  • Guidobono su 2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più