• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 6 Giugno 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Il ritorno della tigre (e di Salgari)

Lo scrittore di Sandokan informandosi su quei noiosissimi libri come enciclopedie, atlanti o anche dei semplici racconti è riuscito a vivere quelle avventure e le ha fatte vivere anche a noi lettori

by Andrea Filippini
20 Aprile 2023
in Cultura
0
La settimana salgariana a Verona

Dove se non a Verona.

Emilio Carlo Giuseppe Maria Salgàri nasce proprio tra le mura della fortezza scaligera, precisamente il 21 agosto 1862, ma cresce tra le viti della valpolicella con la famiglia. Tenta gli studi per diventare capitano di marina a Venezia, fallendo risale il fiume e torna sulle sponde dell’Adige dove farà il suo primo esordio letterario.
Inizia a pubblicare romanzi a puntate sui giornali locali, fino a diventare redattore de L’Arena il quotidiano che tutt’oggi è portavoce dell’informazione veronese. Oltre alla città ai piedi dei monti lessini, il nostro romanziere conobbe solamente un’altra città: Torino.
Salgari ebbe una vita molto complicata: la morte della madre, il suicidio del padre, l’irrefrenabile vita lavorativa e il suo stile di vita sregolato lo portarono a non poter sopportare più la sua esistenza e scelse “la via più facile”. Cosciente della sua fine, lasciò delle lettere ai suoi cari e soprattutto a colleghi e direttori.
Lasciando una povera eredità alla famiglia, saluta e si dichiara un vinto. Spezzando la penna se ne andò il 25 aprile 1911.

Per chi ancora non avesse chiara l’importanza di Salgari, basta citare alcune tra le sue infinite opere per comprendere e sospirare un celebre: “Ahhh Sandokan, ho capito!”.
Le sue opere principali possono essere divise in cicli.
Ciclo di Sandokan: I misteri della jungla nera (1895), I pirati della Malesia (1896), Le tigri di Mompracem (1901), Le due tigri (1905), Sandokan alla riscossa (1907), La riconquista di Mompracem (1910).

Ciclo dei corsari con Il Corsato Nero (1899), La regina dei Carabi (1901), Jolanda, la figlia del Corsaro Nero (1905), Il figlio del corsaro rosso (1908), Gli ultimi filibustieri (1908).
Ciclo dei pellirosse: Sulle frontiere del Far West (1908), La scotennatrice (1909), Le selve ardenti (1910). Ciclo del Sahara: La favorita del Mahadi (1887), I predoni del Sahara (1903), Sull’Atlante (1908).

Fonte: Treccani

page1image3819456

Non volendo fare la solita canonica lezioncina, vorrei portare l’attenzione su un aspetto fondamentale della vita di Emilio Salgari: la territorialità.
Rimase sempre ancorato a Torino per lavoro. I contratti editoriali assillanti non gli permisero di viaggiare, di sperimentare nuove culture e di arricchirsi di nuove esperienze. Molto strano associare questa frase a colui che scrisse per la gran parte del suo catalogo editoriale di civiltà e terre distanti in tutto il globo: Indie; Americhe, Oceania… Non è solo l’ambientazione delle storie che sorprende dell’autore, ma è la precisione e la conoscenza con le quali racconta e descrive le popolazioni, la flora, la fauna e anche le fisionomie dettagliate di ogni personaggio.

Non era più lo stesso uomo di prima: la sua fronte era burrascosamente aggrottata, i suoi occhi mandavano cupi lampi, le sue labbra, ritiratesi, mostravano i denti convulsamente stretti, le sue membra fremevano. In quel momento egli era il formidabile capo dei feroci pirati di Mompracem, era l’uomo che da dieci anni insanguinava le coste della Malesia, l’uomo che per ogni dove aveva dato terribili battaglie, l’uomo la cui straordinaria audacia, l’indomito coraggio gli avevano valso il nomignolo di Tigre della Malesia.

– Le tigri di Mompracem

Questi racconti letterari immortali derivano dall’incredibile studio e dalla curiosità che lo scrittore poneva per comporre opere di un’importanza ancora oggi indelebile.
È focalizzandosi su questi dettagli della sua vita, che un povero scrittore suicida è diventato per me moto d’ispirazione e di rivoluzione. Ancor di più a seguito degli ultimi anni, dove tutti noi abbiamo subito una restrizione della libertà fisica e mentale.
Come noi chiusi in casa, anche Salgari non poteva muoversi dal capoluogo piemontese ma nulla può fermare la curiosità, la volontà di arricchirsi culturalmente e di conseguenza spiritualmente. Dobbiamo lasciar viaggiare la mente, studiare per permettere alle nostre idee di essere ricche di sapienza e contenuti. Imparare sempre di più, perché se le parole sono povere lo saranno anche i nostri pensieri.

Scrivo da ragazzo di 21 anni a tutti i miei vicini d’età e ancora di più a coloro che verranno: cercare scuse, colpevolizzare ambienti o persone intorno a noi non porterà mai da nessuna parte. Abbiamo accesso a una quantità di informazioni inimmaginabile, non bisogna per forza essere figli di qualcuno o di un determinato ceto sociale per provare a lasciare un segno. Salgari informandosi su quei noiosissimi libri come enciclopedie, atlanti o anche dei semplici racconti è riuscito a vivere quelle avventure e le ha fatte vivere anche a noi lettori. Dobbiamo cercare la scintilla che ci risvegli, che rimetta in moto la macchina perfetta che siamo ma non sappiamo ancora d’essere.

L’occasione è alle porte. Dove se non a Verona terra natale di uno dei più grandi scrittori del nostro bel paese accoglie la mostra su Emilio Salgari. Aprirà al pubblico Giovedì 20 aprile 2023 all’Istituto Salesiano San Zeno. Può essere l’opportunità per apprendere e incuriosirsi. Ed ora in mano le proprie scimitarre che si parte all’avventura!

Andrea Filippini

Andrea Filippini

Andrea Filippini su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: salgarisandokan

Related Posts

L’inedito “Guerra” di Céline e lo spaesamento dell’uomo nelle pieghe del conflitto bellico

L’inedito “Guerra” di Céline e lo spaesamento dell’uomo nelle pieghe del conflitto bellico

4 Giugno 2023
Storie. Andrea Chiarini, un avanguardista della chitarra classica

Storie. Andrea Chiarini, un avanguardista della chitarra classica

6 Giugno 2023

La filosofia dei Rolling Stones

Henry de Montherlant nel ricordo dello scrittore non conformista Vintilă Horia

Se lo spirito soffia su tutte le cose ogni preghiera è soluzione per le ore più buie

L’idea nazionale in Alessandro Manzoni

Il ricordo (di G.deTurris). Errico Passaro, il colonnello della Fantascienza (e dello spionaggio)

Microstoria o cronaca di ieri. Morte di un albero: il faraone di Valfenera d’Asti

Il caso Roccella e l’intolleranza della sinistra per il pluralismo

Più letti

  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. Gli antichi Romani sotto la gogna della cancel culture

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “La storia dei ragazzi della Rsi nata con le note di Bob Dylan”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Forza della Poesia. Il male di vivere secondo Eugenio Montale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Londra. La crisi di consensi per i conservatori in Inghilterra

Londra. La crisi di consensi per i conservatori in Inghilterra

6 Giugno 2023
Alain de Benoist

L’ultimo saggio di Alain de Benoist sul grande pensatore ebreo Martin Buber

6 Giugno 2023
Arriva “Beloukia”, romanzo inedito di Drieu La Rochelle (qui un estratto)

Beloukia e Hassib, una storia d’amore e di sesso nella Francia degli anni Trenta

6 Giugno 2023

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su Focus. Diciassette momenti di (controffensiva) di primavera
  • Guidobono su Focus. Diciassette momenti di (controffensiva) di primavera
  • Guidobono su Focus. Diciassette momenti di (controffensiva) di primavera
  • Guidobono su La polemica. L’ecoestremismo come nuova religione
  • Sandro su La polemica. L’ecoestremismo come nuova religione
  • Mario su Storie. Andrea Chiarini, un avanguardista della chitarra classica
  • Guidobono su 2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più