• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 9 Giugno 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Identitaria. Una via per Almerigo Grilz a Quartu Sant’Elena (in Sardegna)

La proposta è stata presentata da Michele Pisano, capogruppo di Fratelli d'Italia in Consiglio comunale

by Redazione
12 Aprile 2023
in Politica
0
La copertina della graphic novel su Grilz di Ferrogallico

Una mozione per intitolare uno spazio pubblico ad Almerigo Grilz a 70 anni dalla nascita”, è la proposta di Michele Pisano, capogruppo di Fratelli d’Italia in Consiglio comunale a Quartu Sant’Elena.

“Almerigo è stato il primo giornalista a cadere vittima in un teatro di guerra sin dal secondo conflitto mondiale. Ricordare lui e tutti i giornalisti caduti è un modo per rendere onore a chi ha perso la propria vita per raccontare, documentare e testimoniare”, dichiara Pisano, presentando la mozione depositata in Consiglio comunale.

Il testo della mozione


Premesso che è competenza della Commissione Toponomastica proporre alla Giunta l’intitolazione di strade, piazze o aree verdi e che la stessa Commissione sta procedendo, insieme con gli Uffici, a visionare costantemente lo stato delle diverse intitolazioni laddove necessarie;

Considerato che, una volta terminata questo opportuno monitoraggio, si potrà tener conto delle diverse proposte – tra cui quella avanzata con la presente mozione – per procedere alle intitolazioni negli spazi in cui queste fossero necessarie;

Questa proposta intende ricordare la persona di Almerigo Grilz, nato a Trieste l’11 aprile 1953 e morto a Caia, in Mozambico, il 19 maggio 1987. Almerigo era un giornalista, inviato di guerra indipendente. Nel 1977 si iscrive all’albo dei giornalisti e in seguito fonda il Centro Nazionale Audiovisivi, con i primi servizi girati in Libano durante il conflitto.

Almerigo Grilz prende parte a numerosi scenari di guerra: Afghanistan, Libano, Etiopia, Mozambico, per poi proseguire in Cambogia, Birmania e Thailandia. Continuò poi nelle Filippine, documentando la guerriglia e le elezioni.

Nel 1983 fondò l’agenzia giornalistica Albatross, che produsse servizi, scritti, video da diverse aree del mondo coinvolte in guerriglie, rivoluzioni, conflitti. I suoi servizi fuori acquistati da numerose testate giornalistiche, tra cui CBS, France 3, NBC e TG1, oltreché Panorama e Rivista Italiana Difesa.

Il 19 maggio 1987, mentre si trovava in Mozambico a riprendere e raccontare la guerriglia tra la Resistenza Nazionale Mozambicana e il Fronte di Liberazione del Mozambico, venne colpito alla nuca da una pallottola vagante. La sua morte è stata tristemente documentata da lui stesso, caduto esanime con la cinepresa in spalla. Il suo corpo riposa ancora lì, dove morì, a fianco a un imponente albero.

Almerigo Grilz risulta essere il primo giornalista italiano vittima in un teatro di guerra dalla fine della secondo conflitto mondiale. Un triste primato, cui seguiranno purtroppo anche altri giornalisti Marco Luchetta, Ilaria Alpi, Guido Puletti, Marcello Palmisano, Gabriel Gruener, Antonio Russo, Maria Grazia Cutuli, Raffaele Ciriello, Enzo Baldoni, Fabio Polenghi, Andrea Rocchelli, Simone Camilli, senza dimenticare gli operatori Alessandro Ota, Dario D’Angelo e Miran Hrovatin;


SI FA MOZIONE AFFINCHÉ


Al termine del monitoraggio degli spazi pubblici avviato dalla Commissione Toponomastica e dagli uffici comunali, si possa individuare una o più aree da intitolare ad Almerigo Grilz, primo giornalista italiano vittima in un teatro di guerra dalla fine del secondo conflitto mondiale, e alla memoria di tutti i giornalisti uccisi.

@barbadilloit

Redazione

Redazione

Redazione su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: almerigo grilzfratelli d'italamichele pisanoquartu sant'elena

Related Posts

Avvisi (di P.Buttafuoco).  Renzi vero Jep Gambardella al matrimonio del principe Hussein

Avvisi (di P.Buttafuoco). Renzi vero Jep Gambardella al matrimonio del principe Hussein

3 Giugno 2023
“Patria senza mare” e l’orizzonte mediterraneo dell’Italia

Economia del mare e interesse nazionale

20 Maggio 2023

Da Fioroni a Cottarelli: il Pd perde pezzi e rischia di essere fagocitato dai 5S

L’intervento. La crisi di sistema, Giorgia Meloni e il presidenzialismo di Almirante (in salita)

La pietas di Craxi per Mussolini (eredità politica da Nenni)

Destre. Andrea Augello e la ricerca storica sui patrioti contro l’Operazione Husky

Memoria. Anche a Civitanova Marche una via per Sergio Ramelli

Destre. Addio a Gabriele Limido storico dirigente tra Roma e la Calabria

Destre. Addio a Andrea Augello senatore e storico esponente della Fiamma a Roma

Più letti

  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. Gli antichi Romani sotto la gogna della cancel culture

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “La storia dei ragazzi della Rsi nata con le note di Bob Dylan”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Forza della Poesia. Il male di vivere secondo Eugenio Montale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Addio a Pasolini Zanelli, il raffinato giornalista che da Washington raccontava il mondo

Addio a Pasolini Zanelli, il raffinato giornalista che da Washington raccontava il mondo

8 Giugno 2023
Appennini. Quando i pastori erano marinai e portavano il mare in montagna

Appennini. Quando i pastori erano marinai e portavano il mare in montagna

8 Giugno 2023
La crescente tendenza alla “nostalgia rurale”

La crescente tendenza alla “nostalgia rurale”

8 Giugno 2023

Ultimi commenti

  • Valter Ameglio su “La tirannia dell’emergenza” patologia del potere nel nostro tempo
  • pasquale ciaccio su “La tirannia dell’emergenza” patologia del potere nel nostro tempo
  • Guidobono su “La tirannia dell’emergenza” patologia del potere nel nostro tempo
  • Guidobono su L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde
  • Francesco su Il flop della sinistra che evapora a Cannes e alle comunali
  • Francesco su L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde
  • Francesco su Segnalibro. Il progressista? Un nemico interno alla patria che rinnega i propri avi

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più