• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 27 Maggio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Il caso della proposta di espropri della Jp Morgan e le energie alternative

Le multinazionali ipotizzanno atti forzosi contro i proprietari. L'Agip li prevedeva ma in un'ottica nazionale, non apolide

by Leonardo Giordano
10 Aprile 2023
in Politica
2
L’iniziativa del manager di Jp Morgan

Se è vero, come diceva Carlo Marx che le ideologie sono sovrastrutture, spesso utilizzate dalle classi dominanti a giustificare e legittimare scelte e processi economici che costituiscono la vera “struttura” portante di una società, questo paradigma non può non applicarsi anche all’ideologia green.

Un ultimo episodio, in maniera lampante, dimostra questo assunto. Di recente il capo della banca JP Morgan, Jamie Dimon, ha sostenuto che per rendere più rapido il procedimento autorizzatorio degli impianti fotovoltaici, ed in genere green, «potrebbe essere necessario l’esproprio». È evidente il tentativo, da parte di questi grandi potentati, di appropriarsi di fondi immobiliari che, ora, potrebbero servire agli impianti alternativi di produzione dell’energia, ma che successivamente potrebbero essere utilizzati per fini speculativi di altro tipo. Se a tutto ciò aggiungiamo come a pagare il costo di questi espropri sarebbero, oltre che i legittimi proprietari di questi immobili, anche i cittadini che pagano una bolletta più cara per incentivare le fonti cosiddette alternative, il quadro è completo.

Si tenga conto inoltre che le “compensazioni ambientali” nei confronti dei comuni e dei proprietari di terreni in cui sono “ospitati” impianti solari ed eolici rappresentano poca cosa, risorse risibili, a fronte, tra l’altro, di tassi molto ridotti di occupazione negli impianti stessi. L’affare sarebbe tutto delle compagnie, multinazionali finanziate da questi grandi speculatori finanziari come JP Morgan. Si aggiunga infine, come sostiene Renato Schifani, presidente della Regione Sicilia, che gran parte degli impianti sarebbero costruiti al Sud e il loro prodotto (cioè l’energia) sarebbe trasportata in maniera prevalente alle industrie ed aziende del Nord.

«Schifani pretende infatti una contropartita per i siciliani (uno sconto sull’energia elettrica), per il fatto che la Regione sarà sede di decine se non centinaia di impianti di produzione di energia che in gran parte non resterà sul territorio, ma sarà evacuata verso le Regioni del Nord.»

Siamo partiti da Carlo Marx nell’incipit di questo articolo e, sempre per stare alla speculazione del filosofo di Treviri, emerge un’altra riflessione importante: se si dovesse concedere alle compagnie private che finanziano impianti green di espropriare terreni, si realizzerebbe un insano e meticcio connubio tra alta finanza privata e socialismo d’accatto applicato alla piccola proprietà. Dice il giornalista, esperto di problemi energetici, Sergio Giraldo: «Pianificazioni pluriennali, obblighi, divieti ed espropri non appaiono esattamente strumenti liberali, eppure la finanza in grisaglia non esita ad invocarli quali soluzioni.»

In verità il problema di evitare ostruzionismi, ritardi e freni alla realizzazione di infrastrutture utili alla produzione di energia non è un problema di oggi. Sussisteva anche nell’immediato dopoguerra allorché Enrico Mattei dovette realizzare i metanodotti che dovevano portare da Caviaga il gas alle fabbriche o alle utenze domestiche del Nord e della Lombardia. 

L’aneddotica su Mattei e sull’Agip dice che tali ostacoli furono aggirati da Mattei con lo strumento delle “squadre volanti”, squadre di tecnici e di operai che di notte effettuavano lo scavo e ponevano i tubi senza attendere le autorizzazioni. Allorché un sindaco, come quello di Cremona, lamentava lo sventramento della sua città, di fronte all’eventualità ancora più dannosa di una sospensione dei lavori che avrebbe protratto sine die i disagi, sceglieva di autorizzare ex post il cantiere.

Il verificarsi di questi problemi indusse la classe politica d’allora a trovare soluzioni amministrative per l’immediato, come la firma da parte dell’Agip di una malleveria a favore del proprietario, e successivamente a stabilire con legge che i metanodotti e gli oleodotti costituivano opere pubbliche e quindi erano soggetti alla possibilità di occupazioni d’urgenza e di espropri.

Vi è però una grossa differenza tra quanto fecero l’Agip e l’Eni di Mattei e ciò che aspira ad ottenere JP Morgan: l’Agip e l’Eni erano soggetti aziendali pubblici che agivano per conto dello Stato e i cui profitti venivano utilizzati per nuovi investimenti o per ridurre il prezzo dell’energia agli utenti; JP Morgan e le aziende che finanzia per l’installazione di impianti eolici e fotovoltaici sono soggetti privati, multinazionali ed apolidi, che aspirano solo a produrre profitti e a distribuirli come dividendi ai loro azionisti. Una differenza non da poco.

@barbadilloit

Leonardo Giordano

Leonardo Giordano

Leonardo Giordano su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: leonardo giordano

Related Posts

“Patria senza mare” e l’orizzonte mediterraneo dell’Italia

Economia del mare e interesse nazionale

20 Maggio 2023
Da Fioroni a Cottarelli: il Pd perde pezzi e rischia di essere fagocitato dai 5S

Da Fioroni a Cottarelli: il Pd perde pezzi e rischia di essere fagocitato dai 5S

12 Maggio 2023

L’intervento. La crisi di sistema, Giorgia Meloni e il presidenzialismo di Almirante (in salita)

La pietas di Craxi per Mussolini (eredità politica da Nenni)

Destre. Andrea Augello e la ricerca storica sui patrioti contro l’Operazione Husky

Memoria. Anche a Civitanova Marche una via per Sergio Ramelli

Destre. Addio a Gabriele Limido storico dirigente tra Roma e la Calabria

Destre. Addio a Andrea Augello senatore e storico esponente della Fiamma a Roma

Ma il 25 aprile continua a essere una data che divide e non unisce

Comments 2

  1. Guidobono says:
    2 mesi ago

    Le politiche green sono normaqlmente una truffa, una gran turlupinatura. Opponiamoci, boicottiamo, sabotiamo!

  2. tommaso bisi griffini says:
    2 mesi ago

    Cominciamo a espropriare tutte le proprietà mobili e immobili del sig.Dimon e della J.P. Morgan, insime a quelle dei suoi complici tipo Soros, Rhotscils, Bill e Melinada Gates, Black Rock e gli altri delinquenti del World Economic Forum.

Più letti

  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. Gli antichi Romani sotto la gogna della cancel culture

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Oswald Spengler il  nazional-conservatore che prefigurò la decadenza dell’Occidente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Forza della Poesia. Il male di vivere secondo Eugenio Montale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

A Londra tombe in vendita (di seconda mano)

A Londra tombe in vendita (di seconda mano)

27 Maggio 2023
“Il lavoro della diplomazia vaticana per la pace in Ucraina”

“Il lavoro della diplomazia vaticana per la pace in Ucraina”

27 Maggio 2023
Potenza delle nazioni secondo Enrico Corradini

Potenza delle nazioni secondo Enrico Corradini

27 Maggio 2023

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su L’idea nazionale in Alessandro Manzoni
  • Guidobono su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Guidobono su L’idea nazionale in Alessandro Manzoni
  • Guidobono su L’idea nazionale in Alessandro Manzoni
  • Guidobono su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Guidobono su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Guidobono su Per il politologo Vassallo “Fratelli di Giorgia è una forza nazional-conservatrice”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più