• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 28 Maggio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

La storia. Francesco Lo Dico: l’eroismo in guerra e la medaglia d’argento

Il primo conflitto mondiale, il patriottismo e i ricordi di una famiglia italiana

by Paolo Francesco Lo Dico
8 Aprile 2023
in Cultura
1

Francesco Lo Dico nasce a Misilmeri (Pa) il 24 dicembre 1883 da Vincenzo e Priola Angela, quarto di 5 figli: Giuseppe, Filippa, Francesca e Nicolò.Sposa la giovane Rosalia Rizzolo ma, dopo un breve periodo di felicità, per le ristrette condizioni economiche in cui versava l’Italietta del tempo, a ventisei anni è costretto come tanti altri compatrioti ad emigrare in America a cercare fortuna. Porta con sé persino la federa del materasso.

Parte da Napoli a bordo della nave Luisitana e arriva a Nuova York il 5 aprile 1909. Viene ospitato da un paesano di nome Sorrentino Antonino nella 12^ Str. al civ. 403C.

Nella descrizione dei passeggeri inseriti nella lista d’imbarco, riprodotta dalla “Ellis Island”, risalta la figura del giovane uomo perché alto 5.6 piedi, corrispondente a 1,71 mt (contro una media di 1.60), di carnagione bianca (contro una generalità olivastra), capelli castani e occhi grigio/verdi (contro una media di capelli e occhi corvini).

Successivamente, una grave crisi economica dell’America costringe la maggior parte degli emigrati italiani a cercare di tornare in Patria, ma avevano bisogno che si mandasse loro l’importo sufficiente per l’acquisto del biglietto di ritorno, Francesco invece, riesce a fare fortuna avendo cura di mettere da canto i soldi che aveva guadagnato con sacrificio e sudore.

Al ritorno, non dimenticando di riportare indietro la federa, compra una casa, dei terreni ed anche un carretto con il cavallo con cui intraprende l’attività di “urdunaro” (trasportatore), anche se più volte sarà rapinato dai briganti che infestavano le strade di Sicilia (la piaga sarà cauterizzata negli anni ’20 da Cesare Mori. Nda).

Ma non fa in tempo a riabbracciare i cari, che scoppia la I Guerra Mondiale e da richiamato corre alle armi per adempiere al suo dovere di cittadino.

Fante della 64^ Divisione, 142° Regimento della Brigata Catanzaro, forte di circa 6000 uomini in maggioranza calabresi e siciliani, comandata dal col. Cassoli Arturo, con il maggiore De Vecchi Carlo, commilitone del ten. Gaetano Alberti e di Filippo Corridoni (che saranno MOVM) con le mostrine rosso e nere (che significa: portiamo i colori del sangue e della morte. Ovunque vincitori), nel 1915 viene assegnato ad un’unità d’assalto sul fronte orientale delle Alpi. Partecipa, con sprezzo del pericolo, per due anni, a ininterrotti feroci corpo a corpo, assalti e contro assalti all’arma bianca nella zona tra l’Isonzo e il Carso, Udine, Monte Argento, Cengio, Canussino, San Martino, Groviglio, Monte San Michele, Asiago, Monte Mosciagh, dove la baionetta recuperò il cannone così come recita il bollettino di guerra n. 369 del 28 maggio 1916. L’evento venne riportato nella copertina della Domenica del Corriere.

Finalmente, dopo essere stata utilizzata senza sosta fino allo spasimo, il 15 luglio 1917, la Catanzaro a Santa Maria la Longa usufruisce di riposo ma, a sera arriva l’ordine di ritornare in trincea. Al che si scatena la rabbia e la protesta. Pertanto l’indomani viene eseguita per rappresaglia la “decimazione” (fucilazione indiscriminata dei soldati), testimoniata e descritta da Gabriele D’Annunzio. Il tricolore grondò sangue italiano. 28 eroi caddero per mano dei fratelli. I caduti furono messi in una fossa comune e solamente nel ’35 furono traslati nell’ossario di Udine.

Successivamente, nonostante la grave vicissitudine, la Catanzaro arditamente riprende la lotta per la difesa della Patria tra le paludi del Lisert e lungo le sponde del Timavo, tra le case di San Giovanni di Duino, per tentare l’aggiramento del monte Hermada, l’ultimo baluardo austriaco per Trieste. Il paese è ripreso. Il 25 agosto del 1917 il generale Cadorna alle ore 13 emette il bollettino di guerra n. 823: “Da ieri il tricolore sventola sulla vetta del Monte Santo. Negli incessanti combattimenti si distinsero per arditezza e tenacia…la Brigata Catanzaro (141° e 142°”). L’azione eroica guadagna la medaglia d’argento a valor militare.

Ma alcuni giorni dopo, l’assaltatore Francesco Lo Dico viene ritrovato esanime nella zona della battaglia. Egli, per la tempra d’acciaio che lo caratterizza, è ancora vivo ma massacrato dalle estreme contingenze ambientali. Ricoverato all’O.M. di Udine per un breve periodo è inviato all’O.M. di Palermo dove il 24/10/1917 muore ad appena 33 anni, dopo aver subito con stoico coraggio un intervento chirurgico a vivo di rimozione di parte dell’osso vestibolare infettato (otite? allora non era stata inventata la penicillina pertanto si suppone fosse subentrata la setticemia. Nda).

Mia nonna Rosalia raccontava che, allora in trepida attesa dietro la porta della sala chirurgica, aveva sentito distintamente i colpetti di martelletto sullo scalpellino dati dal chirurgo ma, a fine intervento, Francesco, con l’ultimo sereno soffio di vita, raccomandò alla giovane sposa Rosalia i figli ancora in tenera età: Vincenzo di nove anni, Giuseppe di sei, Salvatore di tre e Francesco di appena un anno. Prima di spirare non mancò di confortare Rosalia soggiungendo che sarebbe andato nella Gloria del paradiso.

La drammaticità degli eventi e il periodo particolare fecero cadere Francesco nell’oblio generale.

Il 4 novembre 1918 l’Italia proclama la Vittoria. Il prezzo è altissimo: 651.000 militari caduti.

I reduci che tornavano dalle trincee erano vituperati, la Patria stentava a ripartire e pertanto gli stessi ricominciarono a combattere gli italioti fino all’avvento del Governo Fascista.

Rosalia, vedova Lo Dico, da sola, a prezzo di enormi sacrifici, allevò ed educò i quattro figlioli. Ottenne la pensione di guerra solamente nel 1935!

Di quei tragici avvenimenti rimase solo il ricordo tramandato dalla nonna al nipote Paolo Francesco, ufficiale in congedo, il quale, dopo decenni di caparbie ricerche e richieste al Ministero della Difesa, riuscì finalmente ad accertare che il nome del nonno era stato incluso nell’Albo d’Oro degli Eroi Caduti per la Patria nella guerra del 15/18.

In ragione di ciò, Paolo Francesco, con la collaborazione dello Stato Maggiore Esercito, UNUCI, Comune di Misilmeri, fece tributare al Fante Francesco Lo Dico i dovuti onori militari e civili propri dei caduti in guerra ed ai suoi figli lo status di Orfani di Guerra.

Le cerimonie ebbero infatti luogo nel ’96 e nel ’97, a ben ottanta anni dalla morte, alla presenza di Autorità Militari e Civili, Picchetto d’Onore, Associazioni Combattentistiche e d’Arma, Carabinieri, VV.UU., Scouts, Scolaresche con bandiere e della Popolazione tutta, fra il tripudio di una piazza addobbata di tricolori.

In data 8 agosto 2008, l’Italia memore del suo figlio immolatosi per Lei, tramite il Comandante del Centro Documentale di Palermo, concede al Soldato Lo Dico Francesco la Croce al Merito di Guerra nelle mani del nipote Paolo Francesco Lo Dico.

Sarebbe auspicabile intestargli una via o uno slargo per indicare la via dell’onore e del sacrificio ai giovani affinché possano diventare probi cittadini per il Bene Comune della nostra amata Patria Italia.

Nel suo cognome sembra fosse insito il suo destino: basti pensare che l’antroponimo “LO DICO”, diffuso anche nelle forme “LODICO” e “DICO”, proviene dal nome personale LODOVICO, da cui storicamente sono poi derivati LUDOVICO, LUIGI, LUIGIA, LUISA.

Tornando al significato etimologico, questo trova rispondenza nell’antico soprannome germanico di ceppo guerriero composto da “HLOT” che significa “fama”, “gloria”, e “WIG” che significa “battaglia”.

Il senso complessivo equivale quindi a: “GLORIOSO IN COMBATTIMENTO”.

Di Francesco non si conserva alcuna foto, ma come lui amava spesso ripetere alla sposa, nel guardare i figli vi avrebbe riconosciuto la sua stessa immagine.

In base a passate testimonianze raccolte tra coloro i quali poterono conoscerlo, pare avesse un nobile animo e un aspetto signorile.

Oggi il suo nome, riportato nel quadro degli Eroi Caduti per la Patria del Comune di Misilmeri e nell’Albo D’Oro dei Militari della Regione Sicilia Caduti nella guerra 1915-1918, è inciso con gli altri caduti sul frontale principale del Monumento della Vittoria, sito a Misilmeri in piazza Comitato, e nonostante non si sappia ancora dove precisamente riposino i suoi resti mortali (si suppone ai Rotoli tra i militari sconosciuti), dorme il sonno degli Eroi caduti per la Patria senza nulla chiedere. Tuttavia ovunque possa giacere ne udremo lo spirito proclamare sempre: “Quando la Patria è in pericolo, il dovere di tutti i cittadini, dal più alto al più basso, è uno solo: combattere, soffrire, e se occorre, morire!”.

Paolo Francesco Lo Dico

Paolo Francesco Lo Dico

Paolo Francesco Lo Dico su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Francesco Paolo lo dicoPaolo Francesco lo dico

Related Posts

L’idea nazionale in Alessandro Manzoni

L’idea nazionale in Alessandro Manzoni

26 Maggio 2023
Il ricordo (di G.deTurris). Errico Passaro, il colonnello della Fantascienza (e dello spionaggio)

Il ricordo (di G.deTurris). Errico Passaro, il colonnello della Fantascienza (e dello spionaggio)

26 Maggio 2023

Microstoria o cronaca di ieri. Morte di un albero: il faraone di Valfenera d’Asti

Il caso Roccella e l’intolleranza della sinistra per il pluralismo

Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta

La technique d’abord? Per Alain de Benoist serve una nuova visione ma mancano idee e volontà

Torino. Il duello (nel Salone) Tamaro contro Verga agita il mondo della letteratura

Lo scontro fra vita e pensiero, vita quotidiana e progetti esistenziali

Torino, cartoline dal Salone. Benvenuti alla (presunta) fiera della destra!

Comments 1

  1. Guidobono says:
    2 mesi ago

    Sacrifici immani per colpa, al solito, di alcuni politici cinici ed idioti. Morire per la più inutile e stupida delle guerre. RIP eroe grande e sconosciuto come tanti.

Più letti

  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. Gli antichi Romani sotto la gogna della cancel culture

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Oswald Spengler il  nazional-conservatore che prefigurò la decadenza dell’Occidente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Forza della Poesia. Il male di vivere secondo Eugenio Montale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

A Londra tombe in vendita (di seconda mano)

A Londra tombe in vendita (di seconda mano)

27 Maggio 2023
“Il lavoro della diplomazia vaticana per la pace in Ucraina”

“Il lavoro della diplomazia vaticana per la pace in Ucraina”

27 Maggio 2023
Potenza delle nazioni secondo Enrico Corradini

Potenza delle nazioni secondo Enrico Corradini

27 Maggio 2023

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su L’idea nazionale in Alessandro Manzoni
  • Guidobono su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Guidobono su L’idea nazionale in Alessandro Manzoni
  • Guidobono su L’idea nazionale in Alessandro Manzoni
  • Guidobono su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Guidobono su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Guidobono su Per il politologo Vassallo “Fratelli di Giorgia è una forza nazional-conservatrice”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più