• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 22 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Ricolfi svela il tranello contro Meloni: sull’immigrazione vogliono creare problemi al governo

Il gioco dei media: attaccare selvaggiamente il premier di centrodestra e, invece, tacere quando al governo c'è la sinistra

by Luca RicolfiAntonio Fiore
14 Marzo 2023
in Cultura
2
Luca Ricolfi

I naufragi nelle acque del Mediterraneo sono ormai all’ordine del giorno. Da almeno una decina d’anni. In alcuni periodi, però, se ne parla più di altri. Se n’è parlato nel corso della trasmissione “Tagadà” in onda il 13 marzo su La7. In collegamento c’era il sociologo Luca Ricolfi che ha smascherato il gioco dei media: attaccare selvaggiamente il premier di centrodestra e, invece, tacere quando al governo c’è la sinistra.

“Le imbarcazioni che danno luogo a naufragi sono presenti nel Mediterraneo da una decina d’anni –  ha detto Ricolfi durante Tagadà – Anche negli anni scorsi abbiamo avuto moltissimi naufragi: sono più di un migliaio ogni anno e avvengono ogni settimana. Perché tutto questo clamore mediatico non è quasi mai stato sollevato negli anni scorsi pur essendo la frequenza dei naufragi analoga. La risposta è che si vuole creare un problema al governo Meloni. La situazione è sostanzialmente la stessa però c’è un governo di centrodestra e quindi c’è una concentrazione mediatica contro il governo che è contraddetta, però, dalla percezione dell’opinione pubblica. I media hanno un doppio standard: se c’è un governo presunto cattivo lo attaccano selvaggiamente, se c’è un governo presunto buono di sinistra allora c’è understatement. Ma l’opinione pubblica la vede in maniera completamente diversa e attribuisce la responsabilità a Giorgia Meloni nella misura del 7,5%. Più del 60% degli italiani indica altre cause: scafisti, Europa e poi i Paesi d’origine. C’è un sondaggio di Euromedia Research sul naufragio di Cutro che è molto chiaro su questo punto. Perché i media usano un doppio standard a seconda del tipo di governo e l’opinione pubblica ha un giudizio fermo che ridimensiona le responsabilità dei governi e punta l’occhio in tutt’altra direzione”.   

@barbadilloit

Luca RicolfiAntonio Fiore

Luca RicolfiAntonio Fiore

Luca RicolfiAntonio Fiore su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: immigrazionemeloniricolfitagadà

Related Posts

“Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione

“Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione

16 Marzo 2023
“Giulio Cesare” di Montherlant e il prodigio dell’atto puro

“Giulio Cesare” di Montherlant e il prodigio dell’atto puro

15 Marzo 2023

Segnalibro. Onizuka, una vita difficile e spericolata fra le avventure e “il dubbio”

Il ritratto. Alex Langer, un profeta alla ricerca di una comunità senza riferimenti ideologici

Annotazioni brevi sulla “battaglia per la vita”

Il punto (di G. Malgieri). Dov’è finita la bellezza dopo l’eclissi del sacro?

“A Ovest con René Guénon” e la tradizione di Roma

“Uomo di mare” di Pierre Loti e l’incognita della vita

Schiaffi e pugni, le urla dalla cima del mondo: i poeti futuristi e la modernità

Comments 2

  1. Francesco says:
    6 giorni ago

    È così, ma lo sappiamo benissimo, non è certo una novità. Tuttavia, è proprio in virtù del largo appoggio popolare di cui gode la Meloni sulla lotta all’immigrazione che il
    Governo dovrebbe essere più incisivo e tirare dritto. Le ONG che scorrazzano nel mediterraneo vanno messe fuorilegge e tenute
    a debita distanza dalle acque territoriali italiane, punto. E che vadano a farsi fottere quelli che propongono invasioni regolari a tranches di mezzo milione di allogeni. Non vogliamo nuovi italiani, chiaro ?

  2. Guidobono says:
    5 giorni ago

    Vero, previsto. Con un governo (teoricamente) di Centro-Destra crescono faziosità e cretinismo. Tanto vale essere sul serio paladini dell’ordine, tanto con il politicamente corretto meloniano andiamo presto a sbattere. Alla gente non importa nulla di Presidenzialismo, Semi o Ucraina. Ne ha le scatole piene di clandestini (perchè tali sono, chiamiamoli come vogliamo), impunità ed illegalità generalizzata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

21 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023
Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

21 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Gallaro' su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su F1. Ferrari di male in peggio nel solito trionfo Red Bull
  • Guidobono su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • pasquale ciaccio su Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più