• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 22 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Aspide. “I miei giorni nel Caucaso” di Banine, amante di Ernst Junger

Ultima di quattro sorelle, figlie di una famiglia scandalosamente ricca, munita di balia tedesca e pozzi di petrolio, nel suo primo libro dà vita ad un “lessico famigliare” caustico, sarcastico e mediterraneo

by Camilla Scarpa
10 Marzo 2023
in Libri
1
I miei giorni nel Caucaso, di Banine, dal sito La fenice book

Pare impossibile che le “memorie di una ragazza perbene”, per giunta azera, di inizio secolo possano essere più accattivanti dei suoi “giorni parigini”, infarciti di incontri erotici e letterari con Jünger, Katzantzakis, Montherlant, Malraux, Bunin e Teffi, solo per citarne alcuni. E invece, a differenza del diario di Simone de Beauvoir e di ciò che fanno intendere molti critici e recensori, commettendo un fatale hysteron proteron, “I miei giorni nel Caucaso” di Banine (pseudonimo di Umm-El-Banine Assadoulaeff, nata a Baku nel 1905) non sono soltanto un’anticipazione della rutilante vita mondana che verrà, anzi. 

Banine, ultima di quattro sorelle, figlie di una famiglia scandalosamente ricca, munita di balia tedesca e pozzi di petrolio, nel suo primo libro dà vita ad un “lessico famigliare” che è tanto caustico, sarcastico e mediterraneo quanto quello di Natalia Ginzburg è tenero, malinconico e mitteleuropeo; nonostante il suo scetticismo per i legami di sangue, poco adatti, non foss’altro che per mere ragioni statistiche, a dar vita ad affinità eccezionali, tra due rotonde memessi, qualche bizzarro consiglio sulla dieta del cioccolato della paffuta sorella Leila, un rutto formidabile di zio Soleiman – di quelli che “facevano gioire i bambini”- e un imprecisato numero di ammonimenti della nonna a “non diventare puttane” (una sorta di profezia autoavverante, come spesso avviene, anche e specialmente nelle migliori famiglie!), la piccola Banine trova il tempo di chiedersi, con la semplicità malinconica e rivoluzionaria che è propria dei bambini, e forse ancor più delle bambine ribelli: “Perché bisognava sempre ubbidire? […] Sarebbe stato così tutta la vita?”.

Banine

Come scrive Tolstoj in “Anna Karenina”, “tutte le famiglie felici si assomigliano fra loro, ogni famiglia infelice è infelice a suo modo”, e questo assunto, negli anni ’90, darà vita addirittura ad un principio, codificato dal naturalista americano Jared Diamond nel suo saggio “Armi, acciaio e malattie”, che spiegherebbe perché, nella storia umana, relativamente poche specie animali siano state addomesticate. Sicuramente né la caotica e litigiosa famiglia di Banine né tantomeno la Banine pre-adolescente e adolescente avrebbero superato questo test di “addomesticabilità”, e però il ritratto della protagonista che emerge dal romanzo differisce molto dalla mangiauomini intellettuale un po’ stereotipata dei pochi articoli su di lei: Banine, infatti, per i primi anni della sua vita cresce all’ombra dell’estroversa cugina Gulnar, a proposito della quale scrive: “Le invidiavo quel carattere avventuroso così diverso dal mio, timoroso, esitante, per colpa del quale avevo forse rinunciato alla felicità. Allora non sapevo che un giorno sarei cambiata così radicalmente che oggi, descrivendomi, mi sembra di descrivere una persona per la quale non provo né tenerezza né compiacenza”, cugina che, peraltro, finirà perfino per soffiarle capricciosamente, a causa di un’indecisione di lei, il suo bel primo amore rivoluzionario, Andrej, senza però riuscire ad espugnarne nel profondo il cuore di ghiaccio. 

Ho scelto l’oppio di Banine, edito da Magog

Già, perché nel frattempo la Rivoluzione di Ottobre aveva portato nel Caucaso ben poca gioia e tanta rivoluzione, parafrasando gli Area, ma, di fronte all’Amore, come poteva importare qualcosa della rivoluzione a quella bambina già un po’ filosofa secondo cui “del bene e del male, felice chi ne capisce qualcosa” e poi a quell’adolescente riservata che “amava solo con passione”? Non è dunque un caso ma una conseguenza quasi… logica che, in età più matura, l’amore degli uomini non le sia più bastato e che il suo libro più efferato ed efficace, “Ho scelto l’oppio” (Magog, 2022, 15 euro), sia il diario di un’abietta che si è prefissa un obiettivo davvero ambizioso: quello di sedurre Dio. 

*I miei giorni nel Caucaso, di Banine , Neri Pozza, 2020, 19 euro

@barbadilloit

Camilla Scarpa

Camilla Scarpa

Camilla Scarpa su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: baninecamilla scarpai miei giorni nel caucasoNeri Pozza

Related Posts

Quando Papa Giovanni Paolo II incontrò Le Pen e Almirante in piazza San Pietro

Quando Papa Giovanni Paolo II incontrò Le Pen e Almirante in piazza San Pietro

20 Marzo 2023
Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon

Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon

19 Marzo 2023

Il “sovranismo ante litteram” di Enrico Corradini

Segnalibro. Donne discinte, sesso e amore venale dal Medioevo a oggi

Irlanda. La storia dell’Ira dalle origini al 1970

“Il soccombente” di Thomas Bernhard e il senso del limite

Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

Segnalibro. Bianciardi: “Non leggete i libri, piuttosto fateveli raccontare”

Segnalibro. Quando Kundera accusò il Patto di Yalta e il partito comunista cecoslovacco

Comments 1

  1. Guidobono says:
    2 settimane ago

    Già. Mi son chiesto come avrebbero fatto i tedeschi, anche senza Hitler, a vincere la WWII avendo a Parigi gente come Jünger, ormai un dandy drogato e non più un combattente…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

21 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023
Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

21 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Gallaro' su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su F1. Ferrari di male in peggio nel solito trionfo Red Bull
  • Guidobono su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • pasquale ciaccio su Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più