• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 28 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Segnalibro. Donne discinte, sesso e amore venale dal Medioevo a oggi

Un affresco della prostituzione in Occidente nel libro "Comprare piacere" (il Mulino) del sociologo Marzio Barbagli

by Manlio Triggiani
5 Marzo 2023
in Libri
0
“Comprare piacere” (il Mulino)

Rudyard Kipling lo definì il “mestiere più antico del mondo” ma in Occidente ha assunto via via connotazioni differenti ed è stato un fenomeno sempre mutevole. Lo dimostra Marzio Barbagli, sociologo, storico, accademico dei Lincei, docente nell’Ateneo bolognese, nel suo ultimo libro sulla prostituzione in Occidente dal Duecento ai giorni nostri. Nella società urbana di quegli anni si sviluppò, con una sempre maggiore diffusione, una serie di traffici e scambi commerciali. Fra questi non fece eccezione, anzi assunse una maggiore importanza, la compravendita di prestazioni sessuali.

L’autore sviluppa con piglio tanto storico quanto sociologico l’economia del sesso a pagamento registrandone l’evoluzione, i comportamenti sociali, le leggi, a volte mutevoli e restrittive, la percezione nelle comunità della donna pubblica e l’impatto con la morale del tempo.

Barbagli non tratteggia soltanto la tipologia di prostituzione di basso livello (le meretrici) o di alto livello (le famose cortigiane) ma interpreta tutto il mondo che riguarda quella attività ricorrendo a documenti poco consultati e avvalendosi di una bibliografia dalla mole impressionante. Così, emerge che nello svolgersi dei secoli la prostituzione è stata stigmatizzata, deprecata ma sostanzialmente tollerata come “male necessario”. Quanto meno, i popoli in Europa hanno silenziosamente accettato questa realtà. Il sociologo descrive anche i luoghi dove avvenivano gli incontri, le definizioni contrattuali fra donne pubbliche e mezzani, lenoni, gestori di locali dove erano favoriti e promossi gli incontri. Poi descrive la clientela, molto varia e differente al proprio interno: studenti, immigrati, mercanti, pellegrini, militari. Emergono aspetti di particolare interesse anche per comprendere la sessualità nell’Occidente medievale. Interessante l’analisi di Maria Maddalena che avrebbe avuto un ruolo importante nella religione e nella teologia cattolica perché donna persa ma poi redenta e fedele a Gesù. In realtà lei è la sovrapposizione di tre figure di donne ma nell’immaginario è rimasta la prostituta pentita. Dato importante in quanto nel momento in cui Gesù risorge non si presenta alla madre Maria, né ai propri discepoli o ai grandi sacerdoti, ma come testimone del tempo preferisce una persona umilissima e all’ultimo gradino della scala sociale, una prostituta che si è pentita e ha fatto propria la fede cristiana. Una parabola che mostra come viene ricomposto il conflitto fra prostituzione e vivere religioso attraverso il pentimento.

L’espansione del meretricio alla fine del Medioevo andava di pari passo all’urbanizzazione, all’arrivo in città di studenti o lavoratori di altre città, ma anche alla povertà che spesso spingeva delle poverissime giovani a scegliere la via della prostituzione per garantire il minimo sostentamento a sé e alla propria famiglia. Arrivando all’era moderna, la prostituzione viene considerata, come detto, un male minore, necessaria per garantire l’ordine sociale. Infatti la repressione della prostituzione fu allentata di molto e i Comuni preferirono gestire e regolamentare i bordelli. Nell’età moderna, a partire dal Settecento, sorse in maniera diffusa l’emergenza sanitaria con la diffusione delle malattie veneree. Le prostitute furono iscritte in registri cittadini, le case di tolleranza erano controllate e le visite mediche rese obbligatorie. Solo nell’Ottocento si svilupparono filoni di protesta per abolire la prostituzione dietro spinte religiose ma anche per per ragioni etiche. Proposte recepite in vari paesi, primi fra tutti l’ Inghilterra e la Norvegia. L’Italia abolì le case chiuse nel 1958 con la legge Merlin. Barbagli sottolinea come la rivoluzione sessuale, ormai nel Novecento, causò un crollo della domanda di sesso venale.

Questo libro è un grande affresco della sessualità in Occidente con un taglio scientifico e molto documentato, senza mai lasciare spazio a facili e gratuite pruderie pur riportando aneddoti davvero interessanti.

*Comprare piacere. Sessualità e amore venale dal Medioevo a oggi, di Marzio Barbagli, Il Mulino ed., pagg. 636, euro 36

@barbadilloit

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: comprare piaceremanlio triggianimarzio barbaglisegnalibro

Related Posts

Quando Papa Giovanni Paolo II incontrò Le Pen e Almirante in piazza San Pietro

Quando Papa Giovanni Paolo II incontrò Le Pen e Almirante in piazza San Pietro

20 Marzo 2023
Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon

Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon

19 Marzo 2023

Il “sovranismo ante litteram” di Enrico Corradini

Aspide. “I miei giorni nel Caucaso” di Banine, amante di Ernst Junger

Irlanda. La storia dell’Ira dalle origini al 1970

“Il soccombente” di Thomas Bernhard e il senso del limite

Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

Segnalibro. Bianciardi: “Non leggete i libri, piuttosto fateveli raccontare”

Segnalibro. Quando Kundera accusò il Patto di Yalta e il partito comunista cecoslovacco

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Giornale di Bordo. L’uso politico della storia e gli strali di Pannella contro i partigiani (per Via Rasella)

Giornale di Bordo. L’uso politico della storia e gli strali di Pannella contro i partigiani (per Via Rasella)

27 Marzo 2023
L’asse Russia-Cina e la marginalità dell’Europa

L’asse Russia-Cina e la marginalità dell’Europa

27 Marzo 2023
Il latino nell’era 4.0 conferma la forza dei “classici”

Il latino nell’era 4.0 conferma la forza dei “classici”

27 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Francesco su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Valter Ameglio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Internazionale Milano su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più