• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 12 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

“Utopia”, quindicinale del socialismo rivoluzionario italiano (diretto da Mussolini)

La rivista uscì in modo irregolare dal novembre 1913 al dicembre 1914, dieci fascicoli: tra interventismo rivoluzionario, le velleità barricadiere e la crisi dei socialisti

by Gianfranco Andorno
2 Marzo 2023
in Cultura
1
Il quindicinale Utopia

UTOPIA (Rivista Quindicinale del Socialismo Rivoluzionario Italiano) L’interventismo rivoluzionario, le velleità barricadiere e la crisi del socialismo italiano.

UTOPIA uscì in modo irregolare dal novembre 1913 al dicembre 1914, dieci fascicoli. Il prezzo di ognuno centesimi 45, abbonamento Anno L. 10. Rare le recensioni esistenti. Eccezione il libro raccolta Feltrinelli Reprint, con l’introduzione di Renzo De Felice, dal quale attingo.

Alla sua uscita Prezzolini su La Voce la definì un’impresa disperata: “Far rivivere la coscienza teorica del socialismo.” Il Direttore si chiede subito: “È possibile dopo la revisione riformista, una revisione rivoluzionaria del Socialismo?” E sirisponde: “È possibile.” L’obiettivo dichiarato è fare del partito socialista il grande partito del proletariato compreso il sovversivismo.

Il Direttore è arguto: se la verità è femmina, come ritieneNietzsche, ha i suoi pudori. Quindi la verità bisogna possederla al buio, in segreto, e darla al pubblico “préalablement” iniziato. E dai contributi privati dei collaboratori si comprende che UTOPIAè nata per raccogliere quanto non si può mettere su l’Avanti! con i suoi lettori socialisti ortodossi. UTOPIA raccoglie gli insoddisfatti del riformismo. A confermare la palestra giacobina voluta dal fondatore ci sono addirittura Amedeo Bordiga e Angelo Tasca e i giovani sono con l’uomo nuovo del socialismo che combatte il positivismo e il riformismo. L’elezionismo, il parlamentarismo!

(Il fucile reso inutile dalla scheda! J, Guesde.)

Nel primo numero nell’articolo “Al largo!” si accerta e si contesta la bancarotta del riformismo. Le analisi che prevedono il passaggio dallo Stato e Capitalismo alla democrazia e poi al Socialismo sono sbagliate e ingannevoli. Lo Stato rimane il comitato d’affari della classe borghese e fa una politica classista e violenta. Il gergo positivista prevede un’evoluzione della natura lenta ma la rivoluzione è altro. Qui è paragonata a un feto che dipende dalla madre,  poi all’improvviso ecco un essere indipendente che grida.

Nel numero del Febbraio 1914 c’è l’ammonimento ai Coloni perché sono ricchi e hanno l’auto. Nel 1911 possedevano 2974 automobili, valore 28 milioni, cioè un’auto per 274 persone. E in madre patria c’è un’auto ogni 645 persone. I Coloni, infima minoranza, sono agiati perché non pagano le tasse e per i lavori agricoli utilizzano la mano d’opera indigena che costa poco.

Altri articoli: La democrazia di domani, Clericalesimo vecchio e nuovo, Bergson e Sorel…

Ma nel Giugno del 1914 avviene l’inghippo della Settimana Rossa provocata dall’eccidio di tre manifestanti ad Ancona. Un’insurrezione popolare senza padrini e che apparento, rispettando le diverse proporzioni, alla Comune parigina per la suaspontaneità. Inghippo perché è come un fiore sbocciato privo di acqua e di terra, avulso dal dovuto background, che appassisce presto. E i suoi giardinieri teorici ne sono sorpresi, restano immobili, non la giustizia con lo strascico dei suoi processi.  Inoltre ha il potere di spaventare giustamente la borghesia e preoccupare le istituzioni. La Settimana Rossa rappresenta l’apice e il fallimento delle aspirazioni sovversive.

E UTOPIA? Ecco le sue parole.

“Non è ancora la giornata storica. Un avvenimento a carattere decisamente rivoluzionario anche se non s’inquadra nello schema storico e nella categoria: Rivoluzione.”

Insomma è rivoluzione ma non è rivoluzione. E le pagine sono dedicate più a contestare l’ordine del giorno del Partito Socialista che alla descrizione dell’evento.

Nei successivi numeri compare l’humus dell’interventismo rivoluzionario a invadere sempre più gli spazi.

I prodromi del divorzio del Direttore dal socialismo o meglio da quei socialisti avverranno nel novembre del 1914 quando, iniziata la guerra, proporrà di passare dalla neutralità assoluta alla neutralità attiva ed operante. E su questo raccoglie il consenso di Gramsci. La spia della separazione è la sparizione negli ultimi due numeri della rivista dei socialisti mentre intervengono gli eretici del sovversivismo irregolare, prossimi interventisti. E nel grupposingolare ci sono anarchici e sindacalisti.

Gli atteggiamenti mutano. Alceste De Ambris, leader sindacalista, che aveva definito la guerra di Libia “brigantesca gesta di prepotenza” adesso scrive: “una guerra può essere, qualche volta, un buon corso di pedagogia rivoluzionaria.” Insomma, il Kaiser è reazione e si devono difendere le conquiste del proletariato.

E nell’ultimo numero della rivista: Viltà borghese e miopia socialistica, La guerra è un fatto divino, Le ragioni dell’intervento…

E la tanto vagheggiata e agognata rivoluzione? Mi piace ricordare che il 10 Settembre 1920 i socialisti riformisti e massimalisti votarono se fare la rivoluzione o no. In modo palese e assurdo, come per uno degli infiniti scioperi di quell’epoca. L’esito fu negativo e abbondanti i commenti a seguire. Il Tasca veggente: “Il movimento operaio è ormai un cadavere che i becchini fascisti spazzeranno.” L’anarchico Malatesta ai votanti per il no: “Il proletariato vi bollerà come sciacalli infami.” Molti riesumarono la frase di Saint Just: “Chi fa la rivoluzione a metà si scava la fossa.”   Le cose saranno risolte in altro modo più avanti.

Ah il Direttore di Utopia? Il suo nome è Benito Mussolini e il condirettore Giuseppe De Falco.

@barbadilloit

Gianfranco Andorno

Gianfranco Andorno

Gianfranco Andorno su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: gianfranco andornorivoluzionariosocialismoutopia

Related Posts

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025

Il ritorno di Mark Knopfler, autodidatta, con la chitarra fa di tutto. E lo fa bene

Arte rarefatta di Evola e suoi saggi consigli a un ventenne del ’72

Praga: Rodolfo II salva l’astronomo Tycho Brahe dall’inquisitore

Il principio femminile e il sacro nella storia dell’Occidente secondo Lopane

“Le tre età della Fiamma” di Marco Tarchi il 13 giugno a Perugia

Perché la biografia “Louis-Ferdinand Céline” di Bardèche è un libro prezioso

Il ricordo. Giuseppe Parlato storico di talento più forte delle ostilità ideologiche degli azionisti antifascisti

Comments 1

  1. Guidobono says:
    2 anni ago

    Uscì per poco, ma danni ne fece…. Viva Giolitti!

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025
Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

12 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Roberto Rossi su Il ricordo. Giuseppe Del Ninno intellettuale libero tra cinema e Nuova Destra
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Sandro su Segnalazione. Le Parigi di Drieu La Rochelle nel saggio edito da Bietti

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più