• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 28 Maggio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Il ragionier Fantozzi? Un vero dantista!

Chi non ricorda i congiuntivi sbagliati dall'impiegato iellato ed imbranato interpretato da Paolo Villaggio? I precedenti illustri nella Divina Commedia

by Nicola Fiorino Tucci
2 Marzo 2023
in Cultura
0
Fantozzi nella celebre riunione di condominio

Chi non ricorda i congiuntivi sbagliati di Fantozzi, l’impiegato iellato ed imbranato interpretato da Paolo Villaggio? “Dichi”, “venghi”, “facci”, “vadi”, “abbi” ed altre amenità del genere costellavano il linguaggio del ragioniere e dei suoi colleghi, sottolineandone le modeste conoscenze grammaticali e la propensione all’errore ortografico ed ortoepico. Ancor oggi comuni, purtroppo, a milioni di Italiani. Eppure, tali “fantozziane” forme errate del modo verbale più difficile da coniugare hanno precedenti illustri.

Qualche esempio si trova proprio nella Divina Commedia del Padre della lingua italiana. Cominciamo con “… vadi a mia bella figlia, genitrice dell’onor di Cicilia e d’Aragona, e dichi il vero a lei …” (Purg., III, v. 117): così Manfredi, re di Sicilia e figlio bastardo di Frederico II, si esprime con Dante perché lo aiuti a riscattare la sua (non a torto) pessima fama terrena, rivelando ai lettori del Poema che si è salvato dalla dannazione eterna. Del resto, Dante in persona nel cielo di Marte chiede ad uno spirito beato di rivelargli il suo nome, “… perché mi facci del tuo nome sazio” (Par., XV, v. 87), scoprendo che si tratta del suo trisavolo Cacciaguida. Addirittura, si arriva a leggere: “or vo’ che sappi innanzi che più andi” in Inf., IV, v. 33, quando Virgilio spiega al nostro curiosone che quelle sotto i suoi occhi sono le anime del Limbo.

Ed anche: “che l’abbi a mente, s’a parlare ten prende” (Purg , XVIII, v. 75) allorché sempre Virgilio raccomanda a Dante di ricordarsi della virtù della Ragione quando sentirà Beatrice parlarne. Gli strafalcioni dell’Alighieri sul congiuntivo continuano, per citarne qualcuno dei più madornali, con “metti” (“O Rubicante, fa che tu li metti”, Inf., XXIII, v. 40), “caschi” (“ivi convien che tutto quanto caschi”, cioè “cada”, Inf., XX, v. 73), “veggi” col significato di “veda” (“ma perché veggi mei ciò ch’io disegno”, dice Stazio a Virgilio in Purg , XXIII, v. 74). A cui aggiungiamo noi il “venghi” del (poco accorto) commentatore Alessandro Lombardi nelle sue note al Par., XXX, v. 135, (vol. III, p. 448, 1822). Che siano licenze poetiche o necessità metriche o, più semplicemente, errori ortografici (del Poeta o dei copisti, non è dato sapere) lo conferma l’uso delle forme corrette in altri versi della Commedia, alle quali rimandiamo la curiosità altrui.

Come rimandiamo anche ad una vecchia regola, un tempo imparata a memoria alle elementari: i verbi in -are hanno il congiuntivo in -i; quelli in -ere e in -ire, lo formano con -a. Ricordiamola tutti, che ci “piacci” o no.

@barbadilloit

Nicola Fiorino Tucci

Nicola Fiorino Tucci

Nicola Fiorino Tucci su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: danta alighierifantozziNicola Fiorino Tucciragionier fantozi

Related Posts

L’idea nazionale in Alessandro Manzoni

L’idea nazionale in Alessandro Manzoni

26 Maggio 2023
Il ricordo (di G.deTurris). Errico Passaro, il colonnello della Fantascienza (e dello spionaggio)

Il ricordo (di G.deTurris). Errico Passaro, il colonnello della Fantascienza (e dello spionaggio)

26 Maggio 2023

Microstoria o cronaca di ieri. Morte di un albero: il faraone di Valfenera d’Asti

Il caso Roccella e l’intolleranza della sinistra per il pluralismo

Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta

La technique d’abord? Per Alain de Benoist serve una nuova visione ma mancano idee e volontà

Torino. Il duello (nel Salone) Tamaro contro Verga agita il mondo della letteratura

Lo scontro fra vita e pensiero, vita quotidiana e progetti esistenziali

Torino, cartoline dal Salone. Benvenuti alla (presunta) fiera della destra!

Più letti

  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. Gli antichi Romani sotto la gogna della cancel culture

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Oswald Spengler il  nazional-conservatore che prefigurò la decadenza dell’Occidente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Forza della Poesia. Il male di vivere secondo Eugenio Montale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

A Londra tombe in vendita (di seconda mano)

A Londra tombe in vendita (di seconda mano)

27 Maggio 2023
“Il lavoro della diplomazia vaticana per la pace in Ucraina”

“Il lavoro della diplomazia vaticana per la pace in Ucraina”

27 Maggio 2023
Potenza delle nazioni secondo Enrico Corradini

Potenza delle nazioni secondo Enrico Corradini

27 Maggio 2023

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su L’idea nazionale in Alessandro Manzoni
  • Guidobono su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Guidobono su L’idea nazionale in Alessandro Manzoni
  • Guidobono su L’idea nazionale in Alessandro Manzoni
  • Guidobono su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Guidobono su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Guidobono su Per il politologo Vassallo “Fratelli di Giorgia è una forza nazional-conservatrice”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più