• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 28 Maggio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

“Se questo è l’uomo”, un convegno contro il transumanismo del politicamente corretto

Domani, sabato, a Roma. I riferimenti per definire una lotta contro la crisi antropologica causata dalla deriva materialista e neoliberale

by M. T.
24 Febbraio 2023
in Cultura
2
La rivista Fuoco, il numero 8

Domani, sabato, si terrà a Roma, nel Palazzo della Cancelleria (piazza della Cancelleria, 1; nei pressi di Campo dei fiori) un convegno sul tema “Se questo è l’uomo. La crisi antropologica dal politicamente corretto al metaverso”. Al centro, il tema dell’attacco all’uomo portato avanti dalla deriva transumanista e dal politicamente corretto proposto dalle sinistre e dalla deriva neoliberale che hanno lo scopo di distruggere le identità tramite le ideologie “gender” e si battono su scala mondiale l’affermazione dell’intelligenza artificiale delegandole decisioni importanti per la società. Gli organizzatori sono la Cinabro edizioni e pro Vita e Famiglia. Cinabro edizioni, oltre a pubblicare una serie di libri di alta qualità pubblica il trimestrale “Fuoco” che su questi temi svolge dalla fondazione una battaglia ideale e con apporti scientifici. E’ un momento di riflessione importante che affronta questi temi dal punto di vista giuridico, sociale, economico, politico, filosofico. Infatti, questo convegno intende essere un punto di riferimento per coloro che non considerano l’essere umano una merce, che considerano giustamente l’essere umano centrale per la vita e per la natura. Non è una battaglia ideologica quella del Cinabro e di Pro Vita e Famiglia ma una lotta di civiltà, quella della civiltà europea. Negli ultimi decenni l’attacco all’uomo come è inteso da sempre avviene attraverso l’ideologia gender, che intende cancellare l’identità di uomo e di donna e quindi, di riflesso, della società rendendola una realtà fluida e indefinita senza punti di riferimento, dove la vita ha un senso solo se risponde ai dettami del materialsimo e della mercificazione. Questo è il senso dell’imposizione dell’aborto e dell’eutanasia. L’affermazionei della tecnologia ha lo scopo di ridurre gli uomini a servi di un sistema che ha regole che si rifanno alla rivoluzione digitale con fondamenti materialisti. L’informazione manipolata spinge poi ad accettare fenomeni tipici della decadenza e a introdurli nelle menti dell’uomo medio. Interverranno Maria Rachele Ruiu, membro del comitato direttivo del Family day e di Pro Vita e Famiglia”; Simone Pillon, avvocato e scrittore; Francesco Borgonovo, vicedirettore di “La Verità” e scrittore; Enrica Perucchietti, scrittrice e ricercatrice indipendente; Francesco Giubilei, presidente del Movimenti Idea nazione Futura ed editore; Marcello Foa, docente di Comunicazione all’Università cattolica di Milano. Modererà Paolo Inselvini.

@barbadilloit

M. T.

M. T.

M. T. su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: convegnoromase questo è l'uomo

Related Posts

L’idea nazionale in Alessandro Manzoni

L’idea nazionale in Alessandro Manzoni

26 Maggio 2023
Il ricordo (di G.deTurris). Errico Passaro, il colonnello della Fantascienza (e dello spionaggio)

Il ricordo (di G.deTurris). Errico Passaro, il colonnello della Fantascienza (e dello spionaggio)

26 Maggio 2023

Microstoria o cronaca di ieri. Morte di un albero: il faraone di Valfenera d’Asti

Il caso Roccella e l’intolleranza della sinistra per il pluralismo

Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta

La technique d’abord? Per Alain de Benoist serve una nuova visione ma mancano idee e volontà

Torino. Il duello (nel Salone) Tamaro contro Verga agita il mondo della letteratura

Lo scontro fra vita e pensiero, vita quotidiana e progetti esistenziali

Torino, cartoline dal Salone. Benvenuti alla (presunta) fiera della destra!

Comments 2

  1. Guidobono says:
    3 mesi ago

    Non mi pare logico mettere nello stesso sacco ciò che appartiene ad universi diversi: aborto ed eutanasia (espressione di libertà, e di giusto laicismo, non di oppressione), rivoluzione digitale (come 130 anni fa l’energia elettrica e poi la radio, l’auto, l’aereo ecc., indietro non si torna), intelligenza artificiale (non esiste, è solo la somma di molte conoscenze attraverso la digitalizzazione, vale quanto sopra). L’informazione è manipolata per chi se la crede, cioè aderisce a quella propaganda, dal surriscaldamento globale all’auto elettrica ecc. Non esiste ancora, per fortuna, la ‘polizia del pensiero’ di Orwell. La deriva neoliberale è solo una formula giornalistica vuota. Si può essere liberali, liberalconservatori ecc. senza aderire né alle teorie gender, né alle follie dell’estremo Politically Correct.

  2. Guidobono says:
    3 mesi ago

    La tragedia che da oltre un anno si sta consumando in Ucraina non è la conseguenza del neoliberalismo o del Politically Correct, ma è l’eredità, un frutto marcio di nazionalismo, imperialismo e postcomunismo stalinista.

Più letti

  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. Gli antichi Romani sotto la gogna della cancel culture

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Oswald Spengler il  nazional-conservatore che prefigurò la decadenza dell’Occidente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Forza della Poesia. Il male di vivere secondo Eugenio Montale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

A Londra tombe in vendita (di seconda mano)

A Londra tombe in vendita (di seconda mano)

27 Maggio 2023
“Il lavoro della diplomazia vaticana per la pace in Ucraina”

“Il lavoro della diplomazia vaticana per la pace in Ucraina”

27 Maggio 2023
Potenza delle nazioni secondo Enrico Corradini

Potenza delle nazioni secondo Enrico Corradini

27 Maggio 2023

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su L’idea nazionale in Alessandro Manzoni
  • Guidobono su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Guidobono su L’idea nazionale in Alessandro Manzoni
  • Guidobono su L’idea nazionale in Alessandro Manzoni
  • Guidobono su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Guidobono su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Guidobono su Per il politologo Vassallo “Fratelli di Giorgia è una forza nazional-conservatrice”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più