• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 3 Giugno 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Serotonina. La vita di Ada (raccontata da Culicchia) come biografia di una nazione

Lo scrittore piemontese e il nuovo libro dedicato alla mamma di Walter Alasia, protagonista del terrorismo negli anni di piombo

by Manuela Lamberti
23 Febbraio 2023
in Cultura
0
In arrivo il nuovo romanzo di Giuseppe Culicchia per Mondadori

L’ultimo lavoro di Giuseppe Culicchia, “La bambina che non doveva piangere” (Mondadori) ti entra nell’anima. L’autore con rara maestria narra la storia di Ada, sin dal primo vagito, con quel suo labbro leporino che la vuole neonata silente, fino alla sua morte, prima nell’anima, e poi fisica, in un grigio e freddo gennaio nevoso e con essa la storia di Walter, suo figlio e della loro grande famiglia, dentro la quale la Storia prima passa di lato, si accosta e poi entra prepotentemente, travolgendo nel suo corso l’esistenza di Ada e di tutti coloro che ama.

 La narrazione si svolge su due piani: la storia di Ada, con un padre fascista ed un figlio brigatista e la Storia, quella con la S maiuscola.

Il padre che  partecipa alla marcia su Roma e vive l’esperienza come una bellissima gita nella capitale e la guerra, il freddo, la mancanza di cibo. La fine della seconda guerra mondiale, la madre di Ada che brucia la camicia nera del marito che per un soffio non rischia la vita a causa di un passato, mai vissuto, di fascista. Il dopoguerra pieno di promesse e la bella Ada ribelle ed allegra, insieme alle sorelle, che gira le campagne piemontesi, passando da una festa ad un ballo. Il matrimonio i figli, il figlio,Walter, come lei dolce ed allegro, tanto amato dal cugino con cui trascorre le vacanze estive nella casa dei nonni.

 Nel quotidiano di una famiglia semplice ed unita, appaiono, come spettri che annunciano la tragedia, pagine di Storia, Il boom economico nel quale la Fabbrica diviene madre e matrigna, gli anni della contestazione, il ‘68. Un affresco epocale in cui le parole di Pasolini sul Corriere della Sera riassumono lo spirito di un tempo, dove poteri occulti e sotterranei muovono fili di violenza e sangue, in quella strategia della tensione che porterà alla morte di molti giovani tra le opposte fazioni.

Giuseppe Culicchia

Ogni pagina è un quadro vivido, pieno di particolari, che affiorano dalla memoria dell’autore, proiettandoci in un’epoca ormai trascorsa, dove la figura di Ada e di suo figlio spiccano nei piccoli gesti del loro quotidiano. Walter il cugino amato e perso precocemente a cui Culicchia ha già dedicato un libro: “il tempo di vivere con te”, appare attraverso gli occhi e le azioni della madre. Walter ed Ada. L’amore di una donna che pur non condividendo i metodi dell’azione, ma approvandone i fini, sostiene il figlio, sino a diventarne complice: gli fa da palo in un’azione con Renato Curcio, indossando un improbabile cappotto rosa shocking che si fa imprestare dalla sorella. Nella goffagine dei fatti, quasi una marachella.

 La strategia della tensione si fa sempre più pressante, Walter è in pericolo e decide di darsi del tutto alla rivoluzione, iniziando il percorso della latitanza…ma arriva la Storia, la polizia e dopo un’ultima cena per salutare i genitori, in un freddo mattino,  ecco la Tragedia: spari di pistola, uomini a terra, Walter che chiama la madre, ancora colpi di pistola, il silenzio, la morte. 

Testo magistrale, ti entra nell’anima e ti proietta in un mondo antico di affetti perduti. Rievocando, attraverso rapidi flash di cronaca, quarant’anni di storia, riporta alla luce quegli anni di piombo che in molti vorrebbero cancellare e che invece meritano di essere raccontati. 

@barbadilloit

Manuela Lamberti

Manuela Lamberti

Manuela Lamberti su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: giuseppe culicchiaLa bambina che non doveva piangeremanuela lambertimondadori

Related Posts

Storie. Andrea Chiarini, un’avanguardista della chitarra classica

Storie. Andrea Chiarini, un’avanguardista della chitarra classica

2 Giugno 2023
La filosofia dei Rolling Stones

La filosofia dei Rolling Stones

31 Maggio 2023

Henry de Montherlant nel ricordo dello scrittore non conformista Vintilă Horia

Se lo spirito soffia su tutte le cose ogni preghiera è soluzione per le ore più buie

L’idea nazionale in Alessandro Manzoni

Il ricordo (di G.deTurris). Errico Passaro, il colonnello della Fantascienza (e dello spionaggio)

Microstoria o cronaca di ieri. Morte di un albero: il faraone di Valfenera d’Asti

Il caso Roccella e l’intolleranza della sinistra per il pluralismo

Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta

Più letti

  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. Gli antichi Romani sotto la gogna della cancel culture

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “La storia dei ragazzi della Rsi nata con le note di Bob Dylan”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Forza della Poesia. Il male di vivere secondo Eugenio Montale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Avvisi (di P.Buttafuoco).  Renzi vero Jep Gambardella al matrimonio del principe Hussein

Avvisi (di P.Buttafuoco). Renzi vero Jep Gambardella al matrimonio del principe Hussein

3 Giugno 2023
Storie. Andrea Chiarini, un’avanguardista della chitarra classica

Storie. Andrea Chiarini, un’avanguardista della chitarra classica

2 Giugno 2023
L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde

L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde

2 Giugno 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su 2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale
  • Guidobono su 2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale
  • Guidobono su L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde
  • Sandro su L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde
  • Guidobono su L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde
  • MARIO+BOZZI+SENTIERI su 2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale
  • Sandro su La polemica. L’ecoestremismo come nuova religione

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più