• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 3 Giugno 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Focus. Il 10 Febbraio, un giorno per ricordare l’olocausto dei confini orientali italiani

L'eccidio nelle foibe di trentamila istriani, giuliani e dalmati compiuto dai comunisti jugoslavi di Tito è il martirio della civiltà contro la barbarie

by Manlio Triggiani
10 Febbraio 2023
in Cultura
0
Norma Cossetto

Nella Giornata del Ricordo, il 10 febbraio, cioè oggi, si commemora la strage di 30mila italiani commessa dai comunisti delle bande partigiane titine nel 1943 e nel 1945-46. Le vittime erano fascisti, personalità delle città e paesi istriani-giuliano-dalmati, professionisti, semplici italiani. Una pulizia etnica che aveva come scopo di cancellare la presenza italiana in territori sempre appartenuti all’Italia ed erano al confine orientale. Gli italiani venivano presi, torturati, gettati in profondità carsiche, dette foibe, con le mani legate con del fil di ferro dietro la schiena. Di molti di loro non s’è saputo più nulla, altri corpi sono stati recuperati. Ancora oggi succede. Gli italiani sopravvissuti hanno perso tutto: la casa, gli averi e con l’esodo forzato hanno perso la propria identità.

“L’esodo – ha dichiarato Carla Cace, presidente dell’Associazione nazionale dalmata ed esule di terza generazione – è stato una tragedia nella tragedia. E’ stato lo sradicamento dalla propria vita, dalla propria identità. Ha significato perdere se stessi per non ritrovarsi mai più. Per tanti è stato peggio che morire perché non solo si è lasciata la propria terra, dove si parlava italiano da molti secoli, la propria casa con tutto quello che c’era dentro, ma soprattutto si è persa l’identità. Centinaia di migliaia di persone hanno vissuto un trauma e una violenza psicologica incancellabile. Un dolore durato una vita”.

In più, i governi italiani non hanno aiutato questi cittadini. Il passaggio alla Jugoslavia di Tito fu favorito dagli Usa per una questione di equilibri geopolitici con l’Urss. La Jugoslavia, inoltre, svolgeva la funzione di Stato cuscinetto fra i due blocchi e i rapporti non sempre facili fra Stalin e Tito spinsero gli Usa ad appoggiare in quella occasione il maresciallo jugoslavo.

Della vicenda e delle violenze non se ne parlava. In Italia il Partito comunista italiano di Togliatti, che durante quei giorni dette l’ordine ai partigiani italiani di assecondare e agevolare le operazioni dei partigiani comunisti jugoslavi, si impegnò a fare in modo che venisse steso un velo di silenzio sull’olocausto compiuto dalle bande titine.

Certo, con il passare degli anni le cose sono cambiate: nel 2004 è stata istituita la Giornata del Ricordo e l’olocausto istriano-giuliano-dalmata è stato considerato un eccidio contro l’umanità dal Parlamento europeo. Ma non sono mancati giornalisti e sedicenti studiosi che hanno fatto del negazionismo stravolgendo la storia e la realtà disconoscendo le vere dinamiche dell’olocausto istriano-giuliano-dalmata e le responsabilità delle bande partigiane.

Gli ultimi due presidenti della Repubblica italiana hanno ammesso responsabilità nell’olocausto avvenuto nell’Italia orientale e la vicenda storica con 30mila italiani uccisi nelle foibe o gettati in mare con una corda e una grossa pietra al collo, e gli oltre 300mila esuli fuggiti in Italia.

Oggi, però, più consapevolezza su questa storia: la stessa Rai 3 per il 10 febbraio ha programmato in prima serata un docufilm in cui esuli ed esponenti di associazioni faranno conoscere le proprie testimonianze. Opere d’arte, libri, film, incontri nelle scuole si stanno moltiplicando per far conoscere alle nuove generazioni le vicende della propria nazione e i crimini che il totalitarismo comunista ha compiuto. Nel nome degli italiani massacrati nelle foibe.

@barbadilloit

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Storie. Andrea Chiarini, un’avanguardista della chitarra classica

Storie. Andrea Chiarini, un’avanguardista della chitarra classica

2 Giugno 2023
La filosofia dei Rolling Stones

La filosofia dei Rolling Stones

31 Maggio 2023

Henry de Montherlant nel ricordo dello scrittore non conformista Vintilă Horia

Se lo spirito soffia su tutte le cose ogni preghiera è soluzione per le ore più buie

L’idea nazionale in Alessandro Manzoni

Il ricordo (di G.deTurris). Errico Passaro, il colonnello della Fantascienza (e dello spionaggio)

Microstoria o cronaca di ieri. Morte di un albero: il faraone di Valfenera d’Asti

Il caso Roccella e l’intolleranza della sinistra per il pluralismo

Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta

Più letti

  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. Gli antichi Romani sotto la gogna della cancel culture

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “La storia dei ragazzi della Rsi nata con le note di Bob Dylan”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Forza della Poesia. Il male di vivere secondo Eugenio Montale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Avvisi (di P.Buttafuoco).  Renzi vero Jep Gambardella al matrimonio del principe Hussein

Avvisi (di P.Buttafuoco). Renzi vero Jep Gambardella al matrimonio del principe Hussein

3 Giugno 2023
Storie. Andrea Chiarini, un’avanguardista della chitarra classica

Storie. Andrea Chiarini, un’avanguardista della chitarra classica

2 Giugno 2023
L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde

L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde

2 Giugno 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su 2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale
  • Guidobono su 2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale
  • Guidobono su L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde
  • Sandro su L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde
  • Guidobono su L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde
  • MARIO+BOZZI+SENTIERI su 2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale
  • Sandro su La polemica. L’ecoestremismo come nuova religione

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più