• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 28 Maggio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Alle origini della festa di San Valentino tra amore e natura

Tradizione ormai scomparsa era quella dell’Italia centromeridionale dove nel giorno di san Valentino si regalavano le margheritine di campo

by Nicola Fiorino Tucci
13 Febbraio 2023
in Cultura
1
San Valentino

Più che nel calendario civile il 14 febbraio, festa degli innamorati, dovrebbe essere ricordato in quello agricolo perché ha un legame stretto ed innegabile con la Natura e non solo per via dei fiori, nell’occasione regalati a profusione. È il nome stesso del santo a confermarlo: infatti, Valentino, diminutivo di Valente, nome beneaugurante come altri di origine latina (Costante = Costantino; Clemente = Clementino; Marte = Martino), è legato al verbo valeo, cioè aver forza, essere robusto, forte, valido che si può riferire al periodo in cui la Natura riacquista le sue forze producendo gemme e fiori (fioriscono i mandorli), febbraio. Che, del resto, per i Romani era l’ultimo mese dell’anno, in cui si celebravano i februa, cioè dei riti purificatori per preparare il terreno e il bestiame all’avvento della primavera come bruciare gli sterpi e far passare fra fuochi gli animali domestici. Ma i riti più importanti erano i Lupercalia, la cui istituzione si faceva risalire addirittura a Romolo, che si celebravano a Roma dal 13 al 15 di febbraio quando due schiere di 12 sacerdoti, detti luperci, usciti dalla grotta di Romolo (Lupercal), correvano all’impazzata lungo il colle Capitolino, dando pesanti sferzate con strisce di pelle animale (i februa, appunto) a chiunque incontrassero, soprattutto a donne, che speravano in una gravidanza. Il rito, di carattere primordiale in tutte le sue primitive componenti, celebrava la fecondità, un argomento tabù per i cristiani: i luperci indossavano solo una maschera grottesca ed una sorta di perizoma di pelle di lupo (da cui, forse, il loro nome: “coloro che tengono lontano il lupo”), animale totemico della religione romana, e pronunciavano frasi oscene nella loro corsa forsennata; le donne esibivano sfrontatamente il ventre; si venerava il caprone, simbolo di potente virilità. 

I Lupercalia

I Lupercalia mantennero una grande partecipazione di popolo fino a quando, alla fine del V sec. d. C., papa Gelasio I (492 – 496 d. C.) tentò di cancellarli, ritenendoli uno scomodo residuo di paganesimo volgare e scandaloso e li sostituì con la ricorrenza del martirio di un (presunto) santo italico, Valentino (176 – 273 a. C.!), vescovo di Terni. Sulla storicità del quale non pochi sono stati i dubbi nei secoli tant’è che la Chiesa, nella Riforma del 1970, ne abolì la ricorrenza sul calendario sostituendola con quella dei santi, storicamente accertati, Cirillo e Metodio. Al vescovo Valentino, comunque, una tradizione non meglio identificata attribuisce alcune decisioni che hanno indotto a designarlo “patrono degli innamorati”: aver celebrato un matrimonio vietato, quello fra una giovane cristiana di Terni, Serapia, ed un legionario pagano, Sabino, entrambi poi martirizzati come il santo; aver rappacificato due innamorati, che avevano violentemente litigato proprio presso il suo giardino, regalando loro una splendida rosa rossa quale pegno perché imparassero ad essere un “cor unum”, secondo la Legenda Aurea di Jacopo da Varazze. Nella sua qualità di “patrono degli innamorati”, Valentino diventa ben presto un santo internazionale cui si dedicano nomi di paesi, persone, chiese e confraternite, soprattutto nell’Alto Medioevo, grazie ai Benedettini particolarmente devoti a lui ed alla Natura. Non si dimentichi, infatti, che il loro fondatore, san Benedetto, è celebrato il 21 marzo, quando “la rondine vola sotto il tetto” ad annunziare la primavera. Amore e Natura rimasero per secoli i caratteri distintivi di san Valentino: infatti, nell’Ottocento circolavano ancora numerosi proverbi che lo ricollegavano al mondo della Natura: “Per san Valentino l’allodola fa il nidino”, “Per san Valentino la primavera sta vicino”, “Per san Valentino fiorisce lo spino” mentre nel mondo anglosassone si diffonde lentamente l’usanza di regalare i valentini, bigliettini augurali d’ amore, in occasione del 14 febbraio, data la cui importanza sul finire del XIX secolo viene sempre più amplificata a scopi commerciali.

Margherite di campo

Tradizione ormai scomparsa ma sempre legata al mondo della Natura, inoltre, era quella dell’Italia centromeridionale dove nel giorno di san Valentino si regalavano le margheritine di campo, che fioriscono proprio in febbraio. E rinviano alla semplicità ed alla povertà del mondo rurale opposta all’esaltazione della ricchezza tipica della nostra età, di cui il santo, involontariamente, è diventato un’icona. Tant’è che, nel nome del consumismo oggi imperante, il regalo più accettato resta pur sempre un fiore, la rosa. Se rossa, più gradita. Ma anche più costosa del fiorellino di campo. E spesso sprecata. Già, costo e spreco, due motivi per i quali, forse, non guasterebbe oggi fare un regalo più opportuno: un po’ di rispetto in più per la Natura, che troppo spesso trascuriamo. Magari donandola, piantata con le sue radici in un bel vaso, quella rosa.

@barbadilloit

Nicola Fiorino Tucci

Nicola Fiorino Tucci

Nicola Fiorino Tucci su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: amorenaturaNicola Fiorino Tuccisan valentino

Related Posts

L’idea nazionale in Alessandro Manzoni

L’idea nazionale in Alessandro Manzoni

26 Maggio 2023
Il ricordo (di G.deTurris). Errico Passaro, il colonnello della Fantascienza (e dello spionaggio)

Il ricordo (di G.deTurris). Errico Passaro, il colonnello della Fantascienza (e dello spionaggio)

26 Maggio 2023

Microstoria o cronaca di ieri. Morte di un albero: il faraone di Valfenera d’Asti

Il caso Roccella e l’intolleranza della sinistra per il pluralismo

Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta

La technique d’abord? Per Alain de Benoist serve una nuova visione ma mancano idee e volontà

Torino. Il duello (nel Salone) Tamaro contro Verga agita il mondo della letteratura

Lo scontro fra vita e pensiero, vita quotidiana e progetti esistenziali

Torino, cartoline dal Salone. Benvenuti alla (presunta) fiera della destra!

Comments 1

  1. Sandro says:
    3 mesi ago

    Bellissimo articolo

Più letti

  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. Gli antichi Romani sotto la gogna della cancel culture

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Oswald Spengler il  nazional-conservatore che prefigurò la decadenza dell’Occidente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Forza della Poesia. Il male di vivere secondo Eugenio Montale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

A Londra tombe in vendita (di seconda mano)

A Londra tombe in vendita (di seconda mano)

27 Maggio 2023
“Il lavoro della diplomazia vaticana per la pace in Ucraina”

“Il lavoro della diplomazia vaticana per la pace in Ucraina”

27 Maggio 2023
Potenza delle nazioni secondo Enrico Corradini

Potenza delle nazioni secondo Enrico Corradini

27 Maggio 2023

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su L’idea nazionale in Alessandro Manzoni
  • Guidobono su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Guidobono su L’idea nazionale in Alessandro Manzoni
  • Guidobono su L’idea nazionale in Alessandro Manzoni
  • Guidobono su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Guidobono su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Guidobono su Per il politologo Vassallo “Fratelli di Giorgia è una forza nazional-conservatrice”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più