• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 28 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

“Sulla Russia”: alle radici della visione imperiale con Ivan A. Il’in. Qui una anticipazione

Il saggio del filosofo e scrittore sul ruolo (anche spirituale) di Mosca è tradotto per Aspis da Olga Strada

by Ivan Il'in
8 Febbraio 2023
in Libri
0
Sulla Russia di Ivan Il’in (Aspis)

Per gentile concessione dell’editore Aspis pubblichiamo un estratto di “Sulla Russia” (euro 20), libro del filosofo Ivan A. Il’in, tradotto da Olga Strada: si tratta di un testo utile a comprendere le attuali scelte politiche del Cremlino.


La Russia ci ha fatto dono di distese sconfinate, di pianure estese a perdita d’occhio, percorse senza ostacoli dal vento e infinite allo sguardo, invitandoci a un propizio e lontano cammino. E queste distese hanno dilatato le nostre anime dotandole di ampiezza, libertà e levità, in misura che le altre nazioni non conoscono. Lo spirito russo si distingue per la sua libertà spirituale, la vastità interiore, la percezione di possibilità sconosciute e straordinarie. Noi veniamo alla luce in questa libertà interiore, la respiriamo, la portiamo per natura in noi stessi, così la totalità delle sue doti, che delle insidie; nel novero delle doti: la capacità di creare dal profondo, amare disinteressatamente e consumarsi nella preghiera; nel novero delle insidie: l’attitudine all’anarchia, all’illegalità, all’arbitrio e al disordine. Non c’è spiritualità senza libertà; ed ecco che, grazie alla nostra libertà, le vie dello spirito ci sono aperte, sia quelle nostre, autoctone, sia quelle allogene, introdotte da altri. Al tempo stesso non c’è cultura spirituale senza disciplina; di fatto la disciplina è il nostro grande compito, la nostra vocazione, la nostra missione. La libertà spirituale ci è data dalla natura; la conformazione spirituale ci è indicata da Dio. 

Si riversa il nostro elemento naturale come primaverile acqua sorgiva, alla ricerca di argini al di fuori di sé stessa, di una riva che non sia soggetta a straripamenti. In questo impeto la nostra anima necessita di legge, misura e forma; e quando la trova, penetra in questa forma e cresce liberamente, si fonde in modo totale con essa, ne assapora con beatitudine la potenza, rivelando al mondo la sua bellezza sconosciuta.  

Che cos’è la forma? Limite nello spazio; misura e ritmo nel tempo; volontà, legge e dovere nella vita; il rito nella religione. Osservate le linee delle nostre icone; i profili conchiusi delle nostre chiese, dei palazzi, delle tenute e delle isbe; assaporate il ritmo vivace e inesauribile della nostra poesia, della nostra musica, della nostra danza spigliata – sono tutte manifestazioni di una libertà, che ha trovato la sua legge, ma che non è stata da quest’ultima limitata e annullata. Così, nel passato, l’immagine dello zar coronava il libero palpitare della vita popolare, senza tuttavia soffocarla e annientarla; poiché il popolo nutriva un libero sentimento di fede nel proprio sovrano e lo amava sinceramente, dal profondo del cuore. Allo stesso modo il nostro rituale ortodosso, nella sua compiutezza e integrità, è espressione di calma e libertà, così come di autenticità armoniosa e misurata. 

@barbadilloit
Ivan Il'in

Ivan Il'in

Ivan Il'in su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: aspisolga stradasulla russia

Related Posts

Quando Papa Giovanni Paolo II incontrò Le Pen e Almirante in piazza San Pietro

Quando Papa Giovanni Paolo II incontrò Le Pen e Almirante in piazza San Pietro

20 Marzo 2023
Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon

Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon

19 Marzo 2023

Il “sovranismo ante litteram” di Enrico Corradini

Aspide. “I miei giorni nel Caucaso” di Banine, amante di Ernst Junger

Segnalibro. Donne discinte, sesso e amore venale dal Medioevo a oggi

Irlanda. La storia dell’Ira dalle origini al 1970

“Il soccombente” di Thomas Bernhard e il senso del limite

Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

Segnalibro. Bianciardi: “Non leggete i libri, piuttosto fateveli raccontare”

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Giornale di Bordo. L’uso politico della storia e gli strali di Pannella contro i partigiani (per Via Rasella)

Giornale di Bordo. L’uso politico della storia e gli strali di Pannella contro i partigiani (per Via Rasella)

27 Marzo 2023
L’asse Russia-Cina e la marginalità dell’Europa

L’asse Russia-Cina e la marginalità dell’Europa

27 Marzo 2023
Il latino nell’era 4.0 conferma la forza dei “classici”

Il latino nell’era 4.0 conferma la forza dei “classici”

27 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Francesco su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Valter Ameglio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Internazionale Milano su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più