• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 6 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Il tempo passa ma la saga di Harry Potter continua ad affascinare

Vane le polemiche transgender contro la scrittrice inglese J.K. Rawlings, più forte dell'ostilità del pensiero unico

by Adélaïde de Clermont-Tonnerre
19 Gennaio 2023
in Cultura
0
J. K. Rowing e un libro della saga di Harry Potter

Era il 1997 in Italia. Era il 1998 in Francia, quando usciva il primo volume della saga Harry Potter. Inizialmente, nonostante ciò che dice la leggenda, prima che l’infatuazione dei bambini e il passa-parola provocassero una insuperata ondata di fondo, il successo era stato confidenziale. Dopo una generazione, dopo 84 traduzioni e 600 milioni di lettori, la meraviglia agisce sempre e forse più che mai, tanto che abbiamo voglia di sognare che sia possibile un altro mondo.  

Certo, ci sono stati alcuni intoppi nella favola di J.K Rowling, questa madre nubile, picchiata dal compagno e indigente, che con la forza della penna è riuscita a cambiare il suo destino. Il successo mondiale, che l’ha resa così celebre e più ricca della scomparsa regina del Regno Unito, è stato posto in discussione nel 2019 per una presa di posizione, del resto relativamente anodina in merito alla questione dei sessi femminile e maschile, che ha urtato la comunità transgender. Queste frasi, aspramente criticate, hanno suscitato una tempesta folle, che ha diviso i fans, gli attori dei film tratti dai suoi romanzi e gli osservatori, senza mai contaminare un’opera che oggi mantiene tutto il suo fascino. 

Ovunque in Francia, per festeggiare l’anniversario le edizioni Gallimard organizzano un’edizione speciale della “Notte dei libri” (2 – 5 febbraio). Streghe e stregoni, ma anche noi, umili babbani, siamo invitati nelle librerie a goderci ogni sorta di divertimento magico. In quel momento avverrà la selezione delle squadre scelte per partecipare alla Grande Finale del Torneo degli stregoni che si svolgerà a Parigi nel giugno 2023. 

Altra notizia molto attesa è l’arrivo a Parigi dell’esposizione immersiva dedicata al giovane Potter e ai suoi amici il prossimo 21 aprile dal parco delle Esposizioni alla Porta di Versailles. Gli organizzatori promettono un vero viaggio nell’universo della stregoneria grazie a tecnologie all’ultimo grido. Potrete così prendere il Hogwarts Express, mettervi in testa il famoso cappello magico, imparare a maneggiare la bacchetta e a fare sortilegi o scoprire il vostro patronus, l’animale di luce che vi protegge dalle creature malefiche. Abbastanza per cambiare idea… e per armarsi contro tutti quelli che quest’anno vorrebbero nuocervi! (Point de Vue, n. 3883, 18 gennaio 2023) 


Guida per babbani ai “santuari” in Italia 

I libri di J.K. Rawlings della saga Harry Potter sono editi da Salani. In Italia le traduzioni dall’inglese sono arrivate prima che in Francia. Per chi si fosse perduto le celebrazioni del 2022, il distacco di un anno della prima edizione francese consente un recupero con quelle previste a Parigi. Per chi non volesse passare la frontiera, ecco comunque una guida ai “santuari” nostrani: 

https://www.caffeinviaggio.it/2021/12/29/luoghi-di-harry-potter-in-italia/ 

@barbadilloit

Adélaïde de Clermont-Tonnerre

Adélaïde de Clermont-Tonnerre

Adélaïde de Clermont-Tonnerre su Barbadillo.it

Tags: Adélaïde de Clermont-Tonnerre

Related Posts

La rivista “Fuoco” in convegno su “Se questo è l’uomo” tra pensiero unico e metaverso

La rivista “Fuoco” in convegno su “Se questo è l’uomo” tra pensiero unico e metaverso

1 Febbraio 2023
Perché rileggere le riflessioni sulla spiritualità  di Nikolaj Berdjaev

Perché rileggere le riflessioni sulla spiritualità di Nikolaj Berdjaev

1 Febbraio 2023

La fenomenologia dei 56 anni nelle morti mitiche: da Romolo a Dante Alighieri e Pascoli

La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

I nuovi romanzieri? A Torino arriveranno dalle case popolari

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

“La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)

Musei. Perché visitare l’Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Segnalibro. James Bond ha 60 anni (ma non li dimostra affatto)

5 Febbraio 2023
“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

4 Febbraio 2023
Respirare l’Appennino dei patres

Respirare l’Appennino dei patres

3 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Giulio De Gregorio su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea
  • paolo su Respirare l’Appennino dei patres
  • paolo su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea
  • Guidobono su Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni
  • Luca su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più