• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 27 Settembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

L’affinità nell’immaginario tra Dante e Cappuccetto Rosso

Le due icone ondividono tre elementi essenziali per la loro vicenda personale: un luogo, un colore, un animale

by Nicola Fiorino Tucci
19 Gennaio 2023
in Cultura
1
Dante Alighieri pop

Di primo acchito risulta strano ma poi è inconfutabile che Dante Alighieri e Cappuccetto Rosso, icone fondamentali del nostro immaginario collettivo, condividono tre elementi essenziali per la loro vicenda personale: un luogo, un colore, un animale.

Con annessi i relativi significati simbolici, primo fra tutti quello del pericolo, che minaccia soprattutto chi è solo. Infatti, il luogo, bosco o selva che sia, risulta pericoloso per i due personaggi: l’uno ci si perde dopo essersi ‘addormentato’, l’altra lo attraversa dopo aver disubbidito. Il colore, poi, quel rosso che caratterizza l’indumento indossato da entrambi, sopravveste elegante dei giurisperiti medievali, per lui, o mantellina con cappuccio delle prostitute francesi del Trecento, per lei, preannuncia da sempre un pericolo in agguato. L’animale, infine, lupo o lupa poco importa, è esso stesso il simbolo di pericolo in quanto incute un’ancestrale paura, che può attanagliare il singolo individuo.

C’è da ricordare però che a scongiurarlo, il pericolo, per entrambi, puntualmente interviene un aiutante, figura fondamentale in tutti i racconti. Non importa se si tratti di un intellettuale famoso per le sue opere o di un cacciatore sospettoso dotato di intuito. L’aiutante c’è e riesce ad evitare, al poeta ed alla bimba, una brutta fine. Certo, i due personaggi in questione rimangono diametralmente opposti: un uomo maturo prescelto da Dio ed una bimbetta incosciente, mandata allo sbaraglio da una madre snaturata. Ma altri elementi interessanti li accomunano entrambi. Come avere lo stesso scopo, cioè raggiungere una meta: terrena, per la piccola; celeste, per l’adulto. O adempiere ad una missione: prosaica, quella della nipotina, incaricata di rifocillare la nonna; ideale, quella del Poeta, incamminato sulla via della redenzione. O, ancora, raggiungere una figura femminile, che li aspetta trepidante, non importa se anziana o giovane, in carne ed ossa o puro spirito, simbolo del tempo che scorre o della verità che non tramonta mai. Tramite la quale si passa dalle esigenze concrete a quelle interiori.

Orbene, queste stringenti analogie, fra due personaggi divisi perfino dalla biografia (reale per l’uno, fiabesca per l’altra), dimostrano che da secoli la storia, quella che piace leggere un po’ a tutti, racconto epico o fiaba moralistica, è sempre la stessa: ti salvi grazie ad un altro. Insomma, da solo non ce la farai mai. Come accade nelle sabbie mobili. Legittimo chiedersi se l’assunto sia vero. E se si possa provare ad inventare un’altra storia. O a viverla diversamente.

@barbadilloit

Nicola Fiorino Tucci

Nicola Fiorino Tucci

Nicola Fiorino Tucci su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: cappuccetto rossodanteNicola Fiorino Tucci

Related Posts

Giappone. Perché leggere la prima biografia italiana di Hirohito

Giappone. Perché leggere la prima biografia italiana di Hirohito

26 Settembre 2023
Teatro Greco. Il ritorno di Ulisse, l’ultima Odissea. Il racconto per le immagini di Maria Pia Ballarino

Teatro Greco. Il ritorno di Ulisse, l’ultima Odissea. Il racconto per le immagini di Maria Pia Ballarino

26 Settembre 2023

Elzeviro. Gli Esseni, le Grotte di Qumran e i rotoli delle Sacre Scritture

Storia. La persecuzione contro i cristiani vista da Loisy

L’anniversario. Tolkien e la destra culturale e politica

Lucien Rebatet, rivoluzionario decadente

Knut Hamsun (precursore di Kafka) al cinema col volto di Max von Sydow

Marano: “La forza della poesia di Pound, Borges e Brasillach”

Ritratti (di G.Malgieri). Knut Hamsun gigante della letteratura norvegese e mondiale

Comments 1

  1. Ferna. says:
    8 mesi ago

    E certo che c’è un’altra
    Storia,anch’essa piena di simbolismi intersecati nell’umano semplice poverello trascurato,amenoche un tipetto niente male le dà vita, lo toglie dal chiaroscuro nascosto e le da splendore,lo fa muovere con grazia e profondità di intenti.. È PINOCCHIO..il suo mentore CARMELO BENE.

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Giappone. Perché leggere la prima biografia italiana di Hirohito

Giappone. Perché leggere la prima biografia italiana di Hirohito

26 Settembre 2023
Teatro Greco. Il ritorno di Ulisse, l’ultima Odissea. Il racconto per le immagini di Maria Pia Ballarino

Teatro Greco. Il ritorno di Ulisse, l’ultima Odissea. Il racconto per le immagini di Maria Pia Ballarino

26 Settembre 2023
“Governare il Futuro – La nuova sfida dell’Italia”: l’undicesima edizione della Giornata Tricolore

“Governare il Futuro – La nuova sfida dell’Italia”: l’undicesima edizione della Giornata Tricolore

26 Settembre 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità
  • Guidobono su Il caso. Valditara e la memoria: la fine del monopolio Anpi
  • Guidobono su Storia. La persecuzione contro i cristiani vista da Loisy
  • Guidobono su Storia. La persecuzione contro i cristiani vista da Loisy
  • Guidobono su Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica
  • Primula nera su L’anniversario. Tolkien e la destra culturale e politica
  • Guidobono su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più