• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 6 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

“Il silenzio del cosmo”: a teatro la visione ecologista del Grece Italia

A Lanciano (il 21 gennaio) l'associazione non conforme presenterà la sua scuola di pensiero e il saggio sulla prospettiva ambientalista

by Redazione
14 Gennaio 2023
in Cultura
0
Il Grece a Teatro in Abruzzo

Il G.R.E.C.E. Italia presenterà la sua scuola di pensiero ed il saggio “Il Silenzio del cosmo. Ecologia ed ecologismi” nella splendida cornice del Teatro Fenaroli di Lanciano (Chieti), venerdì 21 gennaio, alle ore 18.00.

Dalle letture del saggio sono nati due spettacoli teatrali, per l’occasione assisteremo alla rappresentazione dal titolo “Nubifragio” che andrà in scena subito dopo la presentazione-dibattito dalle ore 21.00 in poi. “Nubifragio”, è uno dei due spettacoli facenti parte del progetto “Ecologia del Profondo/due spettacoli per le nuove generazioni” a cura del Teatro del Sangro/Teatro Studio per ECO.LAN S.p.A.

I due spettacoli teatrali sono: “Pulcinella e il nubifragio” per asili ed elementari, “Nubifragio” per medie e superiori. I curatori del progetto sono Stefano Angelucci Marino, Responsabile Sez. Cinema e Teatro del G.R.E.C.E. Italia e Rossella Gesini del Teatro del Sangro/Teatro Studio. “Nubifragio” porterà in scena l’attrice Autilia Ranieri e gli allievi-attori del Teatro Studio. Entrambi gli spettacoli saranno replicati tutto il mese di gennaio 2023 per le scuole dei comuni di Lanciano, Atessa, Guardiagrele, Ortona, Casoli e Casalbordino.

Dal saggio “Il silenzio del cosmo. Ecologia ed ecologismi” la cultura, il teatro come arte della verità, si impegnano come argine contro la separazione della teoria dalla prassi, meditando un’ecologia autenticamente integrale. Una forma di teatro dove i concetti di spazio e di luogo, di tempo e di percezione, del concetto di limite e della tracotanza della hýbris , di percorso comune, della sua originalità e dei riti, attinge al senso della mitopoiesi e dell’efficacia simbolica. Coinvolgendo i partecipanti ma anche il pubblico, incoraggiando la possibilità di esprimere le istanze di realtà su un tema così scottante. 


A seguire la trama dello spettacolo teatrale di “Nubifragio”.

Nubifragio, drammaturgia Stefano Angelucci Marino, regia di Rossella Gesini con Autilia Ranieri e 14 allievi-attori del Teatro Studio in scena, una produzione Teatro del Sangro/Teatro Studio Lanciano

Una quarta liceo di Lanciano è in viaggio per la classica gita scolastica di fine anno, destinazione Valle dei Templi in Sicilia. Accompagna la classe la professoressa Magda Vitiello, docente di Storia, una donna stanca, sconfitta, arresa, estremamente innamorata del marito che l’ha abbandonata da molti anni. Arrivano di sera all’Hotel Athena, un alberghetto a due piani che dista poche centinaia di metri dalla Valle dei Templi e dal Museo Archeologico Regionale. In piena notte scoppia un violentissimo quanto improvviso nubifragio. La professoressa Vitiello e i ragazzi si svegliano di soprassalto, paura e incertezza sul da farsi. Una ragazzina, Chiara, figlia di un ingegnere ambientale, prende in mano la situazione e con sicurezza conduce i compagni e la docente in una stanza del secondo piano. Chiusi in quella “gabbia”, impauriti e increduli, tutti si aggrappano alle indicazioni di Chiara, preparatissima sul da farsi in casi come questi e molto informata su cambiamenti climatici, gestione delle emergenze e calcolo dei rischi. La professoressa Vitiello e i ragazzi resteranno molte ore in quella stanza. In quel contesto, con la luce che va e viene, i cellulari senza campo, la minaccia di una frana imminente, la pioggia che non accenna a smettere, si svilupperà un confronto serrato e drammatico tra tutti i presenti sulle vere cause di quel disastro in corso. La giovane Chiara piano piano mostrerà con argomenti e spietatezza che il problema è strutturale alla società che stiamo costruendo, l’ecologismo è l’unica risposta. Come essere ecologisti? Sembra una domanda banale, ma non lo è affatto, soprattutto nel bel mezzo di una crisi ecologica senza precedenti. Il pianeta che ci ospita fa sentire le sue ragioni, invitandoci a farla finita una volta per tutte con i vangeli capitalisti di una “crescita infinita”. Per mettersi in ascolto del “silenzio del cosmo” non basta partecipare ai ‘Fridays for Future’, ma rifarsi a una “visione del mondo” integrale, che vede nell’uomo un essere integrato nella comunità e nel luogo di appartenenza, aperto al passato e al futuro. L’“ecologismo integrale” di cui parla Chiara è metafisico e metastorico, fondato sul divino che, come recita un antico adagio, «riposa nella pietra, respira nella pianta, sogna negli animali, si desta nell’uomo».

@barbadilloit

Redazione

Redazione

Redazione su Barbadillo.it

Tags: ambientalismogrece italiail silenzio del cosmo

Related Posts

La rivista “Fuoco” in convegno su “Se questo è l’uomo” tra pensiero unico e metaverso

La rivista “Fuoco” in convegno su “Se questo è l’uomo” tra pensiero unico e metaverso

1 Febbraio 2023
Perché rileggere le riflessioni sulla spiritualità  di Nikolaj Berdjaev

Perché rileggere le riflessioni sulla spiritualità di Nikolaj Berdjaev

1 Febbraio 2023

La fenomenologia dei 56 anni nelle morti mitiche: da Romolo a Dante Alighieri e Pascoli

La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

I nuovi romanzieri? A Torino arriveranno dalle case popolari

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

“La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)

Musei. Perché visitare l’Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La “Terza Via” produttivistica

La “Terza Via” produttivistica

6 Febbraio 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Segnalibro. James Bond ha 60 anni (ma non li dimostra affatto)

5 Febbraio 2023
“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

6 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Segnalibro. James Bond ha 60 anni (ma non li dimostra affatto)
  • Ferna.. su Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Giulio De Gregorio su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea
  • paolo su Respirare l’Appennino dei patres
  • paolo su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più