• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 28 Maggio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Segnalibro. Quando i profeti inascoltati del Novecento criticarono il loro tempo

Italia Storica ha pubblicato un atlante del pensiero controcorrente del secolo scorso: 66 medaglioni di scrittori, artisti, filosofi

by Manlio Triggiani
8 Gennaio 2023
in Cultura
0
Profeti inascoltati del ‘900

A sinistra hanno sempre sostenuto che non esiste la cultura di destra. Misconoscendo, così, l’evidente lascito di tanti scrittori. Marcello Veneziani, uno dei maggiori intellettuali contemporanei, una volta sottolineò che a destra ci sono intellettuali importanti, che hanno creato le fondamenta del sapere in Occidente e non solo, a sinistra solo “impiegati di concetto”. Osservazione condivisa anche da Giovanni Raboni, che in un suo articolo sul “Corriere” affermò che i migliori scrittori erano tutti di destra (cfr. I migliori scrittori sono tutti di destra, De Piante editore). Raboni non era certo un intellettuale di destra.

La casa editrice Italia Storica di Genova ha pubblicato un libro collettaneo, curato da Andrea Lombardi, dal titolo Profeti inascoltati del ‘900, con prefazione di Vittorio Sgarbi. E’ un Pantheon di intellettuali in gran parte di destra e alcuni su posizioni eretiche che hanno testimoniato, in quello che è stato definito “il secolo breve” l’analisi della modernità, i valori spirituali, la visione del mondo conservatrice. Da Prezzolini a Solgenitsin, da Pirandello a Cioran, da Faulkner a Drieu, da Brasillach a Céline, da Chesterton a Sermonti, Spengler, Mishima, Rosai, Morselli, Ortega, Achmatova, Sarfatti, Marinetti, Siri, Pound, Borges, Flaiano, Bernanos, Campo, Jünger, Conrad, Gentile, Guareschi, fino a tracciare sessantasei medaglioni che rappresentano, senza avere pretese di completezza, un orientamento nel mare della letteratura, della filosofia, dell’arte.

Emerge un vero Pantheon del pensiero che, come dice Vittorio Sgarbi nella prefazione, “collega pensatori liberi ed eretici, conservatori di valori e non di costumi, e di integrità morale che costituisce l’unica forma possibile di pensiero, a un disegnatore che ne ha eseguito il volto, le ansie e le riflessioni, e ad altri scrittori che ne hanno interpretato lo spirito”. Il riferimento è al disegnatore Dionisio Di Francescantonio e agli scrittori, giornalisti e intellettuali che hanno prestato la propria penna e la propria sensibilità nel definire la storia e il pensiero di questi autori che non hanno avuto un percorso simile né idee monolitiche, alcuni anche in contrasto fra loro. Tutti hanno testimoniato nel secolo in cui hanno vissuto la propria visione delle cose e una profonda critica del tempo che vivevano. Un libro che offre un Olimpo di grandi scrittori che hanno lasciato il segno nel mondo della cultura. Ogni medaglione è corredato dalla bibliografia delle opere principali di ogni autore che fa di questo libro anche una sorta di catalogo del pensiero alternativo e controcorrente di un secolo, il ‘900, estremamente complesso.

Aa. Vv., Profeti inascoltati del ‘900, con prefazione di Vittorio Sgarbi, disegni di Dionisio Di Francescantonio, Italia Storica ed., pagg. 227, euro 29,00. (ordini: italiastorica@hotmail.com)

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: italia storicaprofeti inascoltati del '900

Related Posts

L’idea nazionale in Alessandro Manzoni

L’idea nazionale in Alessandro Manzoni

26 Maggio 2023
Il ricordo (di G.deTurris). Errico Passaro, il colonnello della Fantascienza (e dello spionaggio)

Il ricordo (di G.deTurris). Errico Passaro, il colonnello della Fantascienza (e dello spionaggio)

26 Maggio 2023

Microstoria o cronaca di ieri. Morte di un albero: il faraone di Valfenera d’Asti

Il caso Roccella e l’intolleranza della sinistra per il pluralismo

Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta

La technique d’abord? Per Alain de Benoist serve una nuova visione ma mancano idee e volontà

Torino. Il duello (nel Salone) Tamaro contro Verga agita il mondo della letteratura

Lo scontro fra vita e pensiero, vita quotidiana e progetti esistenziali

Torino, cartoline dal Salone. Benvenuti alla (presunta) fiera della destra!

Più letti

  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. Gli antichi Romani sotto la gogna della cancel culture

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Oswald Spengler il  nazional-conservatore che prefigurò la decadenza dell’Occidente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Forza della Poesia. Il male di vivere secondo Eugenio Montale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

A Londra tombe in vendita (di seconda mano)

A Londra tombe in vendita (di seconda mano)

27 Maggio 2023
“Il lavoro della diplomazia vaticana per la pace in Ucraina”

“Il lavoro della diplomazia vaticana per la pace in Ucraina”

27 Maggio 2023
Potenza delle nazioni secondo Enrico Corradini

Potenza delle nazioni secondo Enrico Corradini

27 Maggio 2023

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su L’idea nazionale in Alessandro Manzoni
  • Guidobono su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Guidobono su L’idea nazionale in Alessandro Manzoni
  • Guidobono su L’idea nazionale in Alessandro Manzoni
  • Guidobono su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Guidobono su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Guidobono su Per il politologo Vassallo “Fratelli di Giorgia è una forza nazional-conservatrice”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più