• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 22 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

“Le donne non ci vogliono più bene”, il romanzo che racconta la morte della patria

Il libro offre al lettore l’opportunità di leggere la versione della guerra civile che insanguinò l’Italia tra il 1943 e il 1945 scritta dalla parte dei vinti, e soprattutto di ricordare un personaggio straordinario come il Barone Enrico de Boccard (1921-1988), ingiustamente dimenticato

by Luca Gallesi
5 Gennaio 2023
in Libri
0
Le donne non ci vogliono più bene, romanzo riportato in libreria da Solfanelli

Il vero 8 settembre 1943 era già avvenuto, in realtà, cinque giorni prima. Fu infatti il 3 settembre 1943 che, sotto una tenda presso l’uliveto di San Michele di Cassibile, in provincia di Siracusa, venne firmata la resa incondizionata delle forze del Regio Esercito agli Alleati. Tra le clausole di quello che sarebbe passato alla Storia come l’“armistizio breve”, c’era l’obbligo di segretezza riguardo la sua divulgazione, motivo per il quale l’annuncio agli Italiani venne dato soltanto dopo che il Generale Eisenhower lo ebbe letto in inglese dai microfoni di Radio Algeri, alle 18,30 dell’8 settembre, gettando così immediatamente nel panico le forze politiche italiane e lasciando allo sbando quelle militari.

A ricordo dell’evento, che segnò una drammatica svolta nella Seconda guerra mondiale, lo Stato Maggiore americano donò alla baronessa Aline Grande, proprietaria dell’uliveto, una lapide con incisa, accanto alla data fatidica, la scritta “Armistice signed here”. Fu proprio in questa pietra, simile in tutto e per tutto a un cippo funerario, come si può vedere nella foto riportata anche da Wikipedia, che, nell’agosto 1949, si imbatté il Barone Enrico de Boccard, lontano parente dei proprietari della tenuta agricola, il quale da subito cominciò a pensare di rubare e distruggere quella pietra, rappresentante, nelle sue parole “la tomba delle speranze, dei sacrifici, della grandezza dell’Italia”; il piano, però, venne portato a termine solo molti anni dopo, nel giugno 1955, seguito dall’autodenuncia firmata sulle colonne del settimanale satirico “Il merlo giallo” con un articolo intitolato Confessioni: perché ho rubato il cippo di Cassibile, pubblicato il 4 ottobre dello stesso anno.

 Questa curiosa vicenda, che ci riporta a fatti lontani nel tempo, ma ancora vicini alla sensibilità di molti Italiani, sono accuratamente ricostruiti da Rosanna Romanisio Amerio nell’appendice della nuova, ricca edizione del libro di Enrico de Boccard Le donne non ci vogliono più bene, (Solfanelli pp.320 € 24) curata da Gianfranco de Turris, responsabile anche del titolo cambiato, che nell’edizione originale del 1950 (l’Arnia) era Donne e mitra. Il libro offre al lettore l’opportunità di leggere la versione della guerra civile che insanguinò l’Italia tra il 1943 e il 1945 scritta dalla parte dei vinti, e soprattutto di ricordare un personaggio straordinario come il Barone Enrico de Boccard (1921-1988), ingiustamente dimenticato. Sottotenente della Guardia Nazionale Repubblicana durante la R.S.I., a guerra finita il Barone de Boccard fu, oltre che apprezzato scrittore, eccellente giornalista, redattore di varie testate, tra cui il mensile “per soli uomini” Playmen, attore, imprenditore tra i primi a intuire le potenzialità delle televisioni private, ma soprattutto fu un inguaribile ribelle romantico, o un “aristocratico avventuriero, goliardo e viveur”, nelle parole di De Turris, che lo avrebbe voluto testimone di nozze, se non fosse stato impedito dall’improvvisa morte della madre.

 Il romanzo e i cinque racconti pubblicati in Le donne non ci vogliono più bene non sono, però, un semplice omaggio a un ingiustamente dimenticato scrittore, ma rappresentano una eccellente testimonianza, ancora valida dal punto di vista letterario nonostante il tempo trascorso, di quella sanguinosa cesura nella storia italiana. Nelle pagine, scritte poco dopo i tragici eventi descritti, troviamo infatti i frammenti di un’atmosfera irripetibile e, oggi, difficilmente immaginabile. 

Come scrive de Boccard nell’Avvertimento al lettore, “questo non è un libro politico e neppure un libro di memorie: è una testimonianza, che vorrebbe tirare le somme di un’esperienza”. Forse oggi, dopo tre quarti di secolo, è giunto finalmente il momento di farlo.

Luca Gallesi

Luca Gallesi

Luca Gallesi su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: de boccardle donne non ci vogliono più beneluca gallesi

Related Posts

Quando Papa Giovanni Paolo II incontrò Le Pen e Almirante in piazza San Pietro

Quando Papa Giovanni Paolo II incontrò Le Pen e Almirante in piazza San Pietro

20 Marzo 2023
Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon

Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon

19 Marzo 2023

Il “sovranismo ante litteram” di Enrico Corradini

Aspide. “I miei giorni nel Caucaso” di Banine, amante di Ernst Junger

Segnalibro. Donne discinte, sesso e amore venale dal Medioevo a oggi

Irlanda. La storia dell’Ira dalle origini al 1970

“Il soccombente” di Thomas Bernhard e il senso del limite

Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

Segnalibro. Bianciardi: “Non leggete i libri, piuttosto fateveli raccontare”

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

21 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023
Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

21 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Gallaro' su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su F1. Ferrari di male in peggio nel solito trionfo Red Bull
  • Guidobono su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • pasquale ciaccio su Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più