• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 28 Maggio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Mostre. Tutti eredi di Giotto (al Mart di Rovereto)

Il grande Maestro, il Novecento e la Tradizione che tutto rifà in un evento che sarà visitabile fino al 19 marzo

by Renato de Robertis
31 Dicembre 2022
in Cultura
0
Giotto e il Novecento a Rovereto

L’arte eternamente comunica. Un quadro, una scultura, un mosaico non finiscono di enunciare i propri perché. E un autore come Giotto mai termina di generare legami artistici. Al Mart Rovereto, prova a spiegare ciò la Mostra ‘Giotto e il Novecento’, attiva sino al 19 marzo 2023.  Il tutto grazie ad un’idea di Vittorio Sgarbi, con la cura di Alessandra Tidia. Ora ribadiamo un’idea: la tradizione, da cui partiamo per conoscere cosa siamo stati e cosa vogliamo essere, è contemporanea. Lo scriviamo avendo alle spalle la stagione (infelice) che ha provato ad abolire la tradizione. Pertanto dalle immagini del passato nascono sempre nuove visioni. Prendete ad esempio Rothko e la sua astrattezza, pure in lui troverete il blu giottesco.

È notevole il merito critico dell’esposizione: mette insieme 200 opere di artisti contemporanei che si collegano al linguaggio del maestro medievale. Da Carrà, Sironi, de Chirico, Campigli sino a Matisse, Klein, Dynys e Dean; qui stilemi o colori riportano a Giotto; riportano al padre della modernità in arte. Il visitatore così scopre affinità tra il Novecento e il gigante toscano e  apre una riflessione sulla potenza della tradizione. La quale, in senso evoliano, non rimane certo l’ombra del passato, bensì l’inizio che tutto rifà possibile.

Un de Chirico in mostra a Rovereto

A scuola Giotto è insegnato con questa priorità: il Maestro medievale rompe la bidimensionalità, decanta la realtà, dipinge il dolore e l’amore. Ma, a scuola,  emerge meno un concetto, questo: gli affreschi giotteschi sono pittura comunitaria. In Italia, altri momenti hanno la stessa passione nella storia. Come Il Manifesto della pittura murale (1933) di Sironi, Carrà, Campigli, Funi. E il Muralismo politico degli anni Settanta, che, con autori meridionali, raccontava la società contadina con forme geometriche giottesche.

Qui possiamo riempire il discorso di citazioni. Carrà dipinge avendo negli occhi il paesaggio giottesco. L’architettura di de Chirico è medievale ed è osservabile negli affreschi di Padova o Assisi.  Questo e tanto altro in un’esposizione che ricostruisce un dialogo tra autori, oltrepassando barriere culturali e temporali. Al termine della visita poi emerge una sensazione: Giotto è la porta dell’Occidente e numerosi sono i suoi eredi.  Per un ‘sistema artistico’ ancora chiaro e valido: si fa arte per la società, per contrastare indifferenza e superficialità.

@barbadilloit

Renato de Robertis

Renato de Robertis

Renato de Robertis su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: giottomart roveretorenato de robertis

Related Posts

L’idea nazionale in Alessandro Manzoni

L’idea nazionale in Alessandro Manzoni

26 Maggio 2023
Il ricordo (di G.deTurris). Errico Passaro, il colonnello della Fantascienza (e dello spionaggio)

Il ricordo (di G.deTurris). Errico Passaro, il colonnello della Fantascienza (e dello spionaggio)

26 Maggio 2023

Microstoria o cronaca di ieri. Morte di un albero: il faraone di Valfenera d’Asti

Il caso Roccella e l’intolleranza della sinistra per il pluralismo

Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta

La technique d’abord? Per Alain de Benoist serve una nuova visione ma mancano idee e volontà

Torino. Il duello (nel Salone) Tamaro contro Verga agita il mondo della letteratura

Lo scontro fra vita e pensiero, vita quotidiana e progetti esistenziali

Torino, cartoline dal Salone. Benvenuti alla (presunta) fiera della destra!

Più letti

  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. Gli antichi Romani sotto la gogna della cancel culture

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Oswald Spengler il  nazional-conservatore che prefigurò la decadenza dell’Occidente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Forza della Poesia. Il male di vivere secondo Eugenio Montale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

A Londra tombe in vendita (di seconda mano)

A Londra tombe in vendita (di seconda mano)

27 Maggio 2023
“Il lavoro della diplomazia vaticana per la pace in Ucraina”

“Il lavoro della diplomazia vaticana per la pace in Ucraina”

27 Maggio 2023
Potenza delle nazioni secondo Enrico Corradini

Potenza delle nazioni secondo Enrico Corradini

27 Maggio 2023

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su L’idea nazionale in Alessandro Manzoni
  • Guidobono su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Guidobono su L’idea nazionale in Alessandro Manzoni
  • Guidobono su L’idea nazionale in Alessandro Manzoni
  • Guidobono su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Guidobono su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Guidobono su Per il politologo Vassallo “Fratelli di Giorgia è una forza nazional-conservatrice”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più